![]() |
Vabbè allora a questo punto basta siliconare bene il tutto e si risolve il problema, comunque io sono sempre dell'opinione che la pompa starebbe meglio prima del filtro... ;)
|
è meglio che la pompa sia dopo il filtro.... primo perchè la proteggi da vari intasamenti, e secondo tutti i motori esterni si basano su questo..
|
Quote:
sbagli!!! (e ti ho gia spiegato il perchè) e se vuoi conferma a quello che dico potresti fare un bel giro per il forum! e poi magari potresti anche farti un acquario in modo da farti un pò di esperienza ;-) |
Pompa Prima o DOpo
[/quote] come fai a dire cio?
sbagli!!! (e ti ho gia spiegato il perchè) e se vuoi conferma a quello che dico potresti fare un bel giro per il forum! e poi magari potresti anche farti un acquario in modo da farti un pò di esperienza ;-)[/quote] Cavallo dico questo in base a quello che si fa in qualsiasi ambiente lavorativo e in base a quello che dicono le letterature in merito al funzionamento delle pompe. Con qualsiasi pompa che si tratti di pompa piccola o pompa da 30-40 Kw si cerca sempre di evitare il fenomeno della CAVITAZIONE ampiamente discusso in tutto internet e anche in questo sito: http://www.italiamodding.it/modules/...p?articleid=97 dove si parla di sistemi di raffreddamento a liquido per pc che sostanzialmente sfruttano le stesse pompe e più o meno le stesse resistenze a valle della pompa. In ogni caso c'è un'ampia e dettagliata spiegazione su wikipedia a livello molto elementare dei danni che crea la cavitazione. E' importante ricordare quanto il fenomeno della cavitazione si tanto + accentuato di estate (che l'acqua è + calda e quindi la tensione di vapore cambia drasticamente al cambiare delle temperatura) e quando il filtro si intasa. Mettere la pompa dopo il filtro vuol dire far dipendere la portata della pompa a seconda di quanto è ostruito il filtro. Noto girando tra i forum che la maggior parte delle rotture delle pompe avviene guarda caso proprio in estate. E' vero che tu mettendo la pompa dopo il filtro la proteggi dalle impurità cosa che in una pompa a girante a aperta o a pale libere come quelle degli acquari a meno che nn siano pietre superiori ai 3 mm nn creano alcun disturbo. Una pompa deve sempre avere quanto meno ostacoli è possibile lungo il tratto di aspirazione come in tutte le linee guida delle pompe. Se vuoi ho qui miriade di manuali cartecei sull'installazione delle pompe, dalle sommerse alle speciali. Quasi tutte le pompe nn hanno nessun problema a lavorare con gli ostacoli a valle, anche se totalmente totalmente ostruiti, ma si distruggono qualora l'aspirazione viene parzialmente ridotta!!! In aspirazione la massima depressione per leggi fisiche che si può creare è di max -1Bar teorico, mentre in pressurizzazione è possibile ottenere qualunque pressione. Per ora nn ho ancora un acquario, ma appena ne avrò uno il filtro sarà sicuramente esterno con pompa a monte. Sottolineo che nei filtri interni la pompa nn lavora in depressione ma aspira l'acqua che sale per vasi comunicanti a pressione zero. Nel caso si ostruisce il filtro l'acqua tarda a salire e la pompa pesca aria. Metterla dopo farebbe trasbordare l'acqua dal filtro in caso di ostruzione. Diverso è il discorso per i filtri esterni che sono a tenuta stagna. |
AllinOne:
per quanto riguarda il corretto funzionamento delle pompe, scusa ma mi sento ancora di dissentire... l'esperienza nel campo acquariofilo (non mia ma in generale) ha fatto si che tutti i filtri esterni hanno una girante che lavora a valle e non a monte del filtro!! questo permette di allungare i tempi di manutenzione, visto che con una pompa a valle si ostruirebbe praticamente ogni settimana... (quando avrai il tuo acquario, e se sarà ben piantumato e mediamente popolato, ti renderai conto della mole di sporco che passa nel filtro!) inoltre se devo scegliere preferisco, alla salvaguardia della pompa, la salvaguardia dei pesci! la pompa a monte dura due mesi in meno?? amen... ma i miei pesci se la godono! ;-) |
Hai ragione nn avendo un acquario nn posso saperlo, vorrà dire che sperimenterò questa cosa per voi appena ne avrò uno mio! ;) :-)) :-))
|
AllinOne, per utilizzare una pompa a monte bisogna che questa abbia applicato un macinatore prima della girante...
Nei filtri degli acquari non è possibile applicare il macinatore, per motivi di spazio... e poi è totalmente inutile rivoluzionare una tecnologia già consolidata da decenni! ;-) |
la pompa che lavora in spinta (quindi a monte) piuttosto che in aspirazione (quindi a valle ) è senz'altro vero e potrei anche essere daccordo con AllinOne.
il problema è che nel filtro non arrivano solo particelle o granellini. qualche pezzo di vallinseria della consistenza di una lamina di plastica o qualche porzione di pianta galleggiante che sembra fil di ferro non danno solo ....problemi....ma la girante te la inchiodano proprio !! quindi l'affidabilità si ridurrebbe da qualche anno a qualche giorno temo !! #24 #24 |
Ciao, ho un problema col filtro esterno...
praticamente fino ad ora l'ho usato vicino l'acquario ed andava tutto bene... ma devo necessariamente spostarlo nel mobile su cui c'e' l'acquario. Ma quando lo sposto giu' non va piu' bene....si dimezza il funzionamento del filtro, la pompa tira e caccia poco...oppure ne tira + di quanto ne caccia (di acqua) e quindi si riempie il filtro e tende a far pressione x uscire..... come posso fare? ho provato a dimezzare i tubi, ora non sono molto lunghi ma il problema c'e' ancora........forse dovrei comprare una pompa + potente? |
il problema non è la lunghezza dei tubi ma la distanza tra la pompa e la bocchetta di mandata in vasca .
potrebbe aiutare se abbassi la bocchetta di uscita in vasca sempre che nn ti faccia casino con le piante !! ;-) al limite fai come ho fatto io ho aggiunto un piano su misura dentro il mobile per alzare la pompa il più possibile e mi sono risparmiato circa 20 cm di salto. prima di fare il piano prova magari ad alzarla il più possibile mettendoci qualcosa sotto #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl