![]() |
McRogers,
resto dell'idea che l'acqua sarebbe comunque meglio averla "sporca". Metterlo prima dello skimmer è sicuramente peggio, non servirebbe a nulla, questo è indubbio |
Quoto pienamente ik2vov,
qualcuno di voi ha mai letto come funziona il ciclo alimentare ? come funziona un DSB ? se vi interessa leggete questo documento, è sempre utile per ampliare il nostro bagaglio culturale ;-) |
secondo me (ed io ho fatto così :-) ) il refugium va alimentato con una deviazione della mandata (quindi acqua filtrata dalla sump) in questo modo si ha ancora la fito-depurazione da parte delle macroalghe (non si filtrano tutte le sostanze in un unico passaggio in sump) ed in più alimenti la vasca principale con zooplacton che ha l'opportunità di replicarisi nel refugium :-) io metto anche il fito direttamente nel refugium e non in vasca per incrementare lo zooplacton
:-) |
GROSTIK, se lo alimenti con la deviazione della mandata qualcosa del refugium torna sempre nel refugium (tipo circolo vizioso), al contrario credo si potrebbe provare ad alimentarlo tramite cavetto osmosi che esce dal tubo di scarico, e si potrebbe portare l'acqua del refugium in vasca, sempre tramite cavetto osmotico, creando una specie di venturi, innestando il cavetto che viene posto 2/3 cm sotto il livello dell'acqua del refugium nel tubo di mandata. e se il gioco della mandata non funziona si fa un buco nella parte alta del refugium, si innesta nel buco un rubinetto e attaccato a questo un cavetto osmotico che viene piazzato vicino alla mandata, così l'acqua non passa dallo skimmer e viene portata in vasca normalmente.....IMHO :-)
|
secondo mè....un refugium è un rifugio come dice la parola...non per sopportare la vasca ma semplicemente per fare crescere animali che in vasca avrebbero vita breve......può essere anche di 5L se tieni un gamberetto piccolo e particolare.....sempre refugium è :-))
Se poi serve per altri scopi....tipo dare una mano alla vasca principale nei valori o cibo...altro discorso e altre misure. |
Quote:
ho finito di montarlo ora ora. 12 litri, DSB di 8 cm di Carib sea (dio mio quanta kaz di polvere...) una roccetta e qualche alga rossa. Appena matura un po vi dico come va... |
ik2vov,
Quote:
poi lo puoi chiamare come vuoi ma il refugium vero e proprio x avere il suo perchè deve essere molto + grosso della vasca altrimenti nutrienti alla vasca ne porta praticamente nulli. poi se ci metto pure le alghe che mi abbattono i nutrienti cattivi....meglio. |
Quote:
La mia cassettiera ha 4 ruote, non per questo la chiamo automobile..... dovrei? :-)) :-D :-D :-D Il refugium vero e proprio puo' essere anche di 2 litri se vuoi far RIFUGIARE qualche essere al quale bastino 2 litri.... ad esempio vuoi fare si' che delle spugne non vengano mangiate da animali che puoi avere in vasca? le metti in un refugium di 2 litri..... Un filtro ad alghe deve essere notevolmente grande perche' sia efficace, non e' anomalo trovare i big americani con refugium di litraggio superiore alle vasche stesse..... Ciao |
potrebbe chiamarsi refugium anche perchè li sopravvivvono microorganismi tipo rotiferi plancton e roba simile che in vasca non durerebbe 10 secondi
no? :-)) |
pepa_90, per refugium quando e' nato si intendeva un rifugio per animali che vogliamo proteggere, la fauna bentonica a mio avviso e' un'altra cosa.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl