![]() |
per consigliarti dovresti espormi meglio il problema
allora : tipo di esposizione(cioe' per quante ore prende il sole il tuo laghetto) profondita' del laghetto con cosa lo vuoi popolare il sistema che hai citato e' sicuramente il migliore ,devi pero' tenere conto di 2 cose 1 come gia' detto da tutti gli altri lo spreco d acqua con conseguenza "mani al portafoglio" 2 non basta di certo un "filo d acqua" ma ci vorrebbero almeno litri per abbattere le sostanze inquinanti citazione:" Il segreto pare essere che l'acqua deve entrare da una parte e il troppo pieno deve essere nel punto opposto più lontano. " dovrebbe avere anche il dislivello in entrata rispetto all uscita ,cioe' se l acqua in entrata arriva dall alto tu dovresti farla uscire nel punto pui basso e opposto del tuo laghetto con un rubinetto( una cosa impensabile visto che dovresti fare uno scavo apposta) il mio consiglio che ti posso dare a riguardo e' : primo svuota tutto e lascia il tutto senza acqua per 2 settimane e pulisci bene bene le pareti e il fondo poi per non avere l acqua verde devi assolutamente avere una lampada uvc (che praticamente brucia le alghe,da 9w per 1000lt) un buon movimento d acqua (penso che una pompa da 1000/lt/h possa bastare)e un buon filtro biologico(cosa che ti puoi costruire tranquillamente anche da solo come ho fatto io ) ;-) |
Io nel mio laghetto (300 litri) che purtroppo attivo solo d'estate perchè lo spazio ce lo a casa al mare ho avuto problema acqua verde diciamo per il primo mese... poi ho aumentato il riparo dalla luce diretta, ho costruito un filtro con una pompa da 1000l/h e nel giro di poco tempo l'acqua è tornata cristallina così finalmente ho potuto ammirare i miei ciclidi!! :-))
|
Io nel mio laghetto (300 litri) che purtroppo attivo solo d'estate perchè lo spazio ce lo a casa al mare ho avuto problema acqua verde diciamo per il primo mese... poi ho aumentato il riparo dalla luce diretta, ho costruito un filtro con una pompa da 1000l/h e nel giro di poco tempo l'acqua è tornata cristallina così finalmente ho potuto ammirare i miei ciclidi!! :-))
|
per me il metodo dell'acqua corrente dovrebbe essere valido: in fin dei conti riproduce quello che accadrebbe in un fiume, dove l'acqua si porta via le sostanze nocive e c'è un ricambio continuo.
L'acqua di scarto inoltre potrebbe essere accumulata e usata per innaffiare delle piante,essendo già concimata ;-) (io con quella dell'acquario faccio così) Però senza avere un pozzo non userei mai questo metodo, pena una bolletta stratosferica! |
per me il metodo dell'acqua corrente dovrebbe essere valido: in fin dei conti riproduce quello che accadrebbe in un fiume, dove l'acqua si porta via le sostanze nocive e c'è un ricambio continuo.
L'acqua di scarto inoltre potrebbe essere accumulata e usata per innaffiare delle piante,essendo già concimata ;-) (io con quella dell'acquario faccio così) Però senza avere un pozzo non userei mai questo metodo, pena una bolletta stratosferica! |
Metalstorm, per tener pulito un laghetto con questo metodo, avresti abbastanza acqua per una risaia... :-D :-D
|
Metalstorm, per tener pulito un laghetto con questo metodo, avresti abbastanza acqua per una risaia... :-D :-D
|
onlyreds, certo che con un laghetto grande è impensabile, ma con uno piccolino (o un bonsai pond) non lo vedrei male
Quote:
|
onlyreds, certo che con un laghetto grande è impensabile, ma con uno piccolino (o un bonsai pond) non lo vedrei male
Quote:
|
Sono d'accordo. La mia era una battuta ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl