![]() |
Matteo ne ha due in serie...
sostanzialmente ha due "scatole" collegate... in vasca quindi arrivano solo 2 tubi e non 4. |
in qualunque modo arriva sedimento , anche gli stessi batteri che vivono nel filtro creano sedimento , anche se non molto ...la cosa migliore se si organizza un filtro è renderlo il più accessibile possibile , in modo da tenerlo pulito ...comunque un filtro esterno più di un tanto non può lavorare , il suo lavoro è legato principalmente all'ossigenazione . il filtro infatti per funzionare ha bisogno di ossigeno ed essendo ermetico l'unica fonte di ossigeno è data dall'afflusso d'acqua: ma più di un tanto , non si può aumentare , perchè si corre il rischio di strappare il letto batterico , di conseguenza il filtro esterno rimane , il meno performante ....
|
io ne ho 4 di filtri
ora vi spiego.........(notare nitriti nitrati fosfati non misurabili dai test tetra) un filtro (heim 2028) pesca acqua dal vecchio filtro interno (usato come prefiltro meccanico, quindi pulito 1 volta al mese) sul tubo di pescaggio si trova una lampada uv da 9w poi l'acqua entra nel 2028 che è caricato con biologico e basta. un altro filtro (heim 2026) pesca acqua ed è usato solo come meccanico,in serie a questo se ne trova un altro della sunsun da 21 lit caricato solo come biologico anche questo in ingresso ha una lampada uv da 11w che dire in questo modo riesco a mantenere tutti i valori al minimo senza aver mai avuto nessun problema ogi tanto sciacquo le spugne dei due meccanici (interno e 2026) è via i biologici non li apro mai mai (anche matteo non li apre mai me lo ha detto lui) #21 p.s i filtri non ne ho comprato neanche uno tutti regalati da amici che non li usavano più #18 |
botticella, partendo dal presupposto che la tua vasca sia quella nella foto in basso, ti chiedo: come puoi pretendere di avere i nutrienti alti , in una vasca piena di piante con pochissimi pesci? il tuo modo di filtrare (non ti offendere ) è un pò scombinato :-))parti con la lana e va bene; prima di entrare nei filtri , metti una lampada sterilizzatrice #24 , ma che senso ha cercare di uccidere i batteri prima di entrare nel filtro? poi metti i cannolicchi , ok , poi lana #24 ... poi sterilizzi #23 poi ancora cannolicchi .... #07 sicuramente hai anche un pò di fortuna . la tua vera forza nella filtrazione è data dalla capacità di resistere alla tentazione di coperare pesci e di essere stata in grado di mantenete una vegetazione rigogliosa ,stop . il resto non ti è servito , o meglio non è servito al tuo scopo; probabilmente può aver aiutato a integrare nutrienti alla vasca . il fatto di non aver no3 e po4 , non dipende di certo dai filtri , anzi loro li creano, scomponendo la molecola organica. i filtri biologici generalmente sono creati , in modo da garantire il passaggio di ossigeno nel filtro in tutto il suo volume; se noi aumentiamo il volume (aggiungendo un filtro ) , inevitabilmente l'ossigeno in alcuni punti andrà a mancare ; tu ne hai aggiunti 4 , ti lascio immaginare ... #18 se un giorno deciderai di togliere il tutto , dovrai inevitabilmente aumentare la concimazione organica , magari aggiungendo un pescetto .... comunque complimenti er la vasca ;-)
|
non hai capito i filtri non sono 4 in serie
ma sono 2 in serie interno ed esterno è un sistema esterno ed esterno è un altro in più le lampade uv se parli con chi alleva pesci è sempre preferibile metterle prima del biologico per non farlo sputtanare in caso di muffe spore o batteri malefici #23 che potrebbero insediarsi all'interno del filtro credimi in questo modo non si presentano problemi in un filtro esterno se come dici tu ci dovesse circolare ossigeno non avrebbe la funzione che noi tutti cultori del filtro esterno ancdiamo a cercare cioè il filtraggio anaerobico un esterno se maturato al punto giusto funziona da denitratore in modo superlativo ormai sono 15 anni di acquariofilia è 1000 esperimenti e quello che ho potuto notare io è questo uisando solo un esterno avrai sempre il problema delle spugne luride con conseguente intasamento se invece ne usi due in serie non ti accadra mai che il flusso si riduca drasticamente non mi chiedere il perchè ma è cosi in più la mia vasca è anzi sovraffollata dalla foto non si vede ma in questa vasca ci sono 6 discus 2 da 20 cm una 30ina di ancy (in realta 3 adulti ma in continua ripro e quindi sempre un sacco di piccoli sparsi in vasca) 20 neon 1 plecostoma 2 scalari f1 perù (regalati da emigliano ex veterinario panaque) fai un po te :-D se pensi che non funziona il mio modo di filtrare be dimmi come faccio a mantenere i valori prossimo allo 0 (ripeto non misurabili con test tetra) #19 |
Leggendo pagine e pagine di forum mi sono posto un altra domanda.Nel mio acquario di circa 30 litri è presente un filtro esterno(Eden 501)con una portata da 300l/h anche se a causa della spugna intorno al tubo di aspirazione della pompa la portata viene molto ridotta.Inoltre il lily in vetro a forma di campana comporta un flusso più calmo dell'acqua.La conseguenza è che le foglie dell'eleocharis non si muovono per niente e dall'altra parte della vasca dove è posizionato il diffusore di co2 arriva una debolissima corrente d'acqua.Mi è balenato in mente così che la causa della comparsa delle alghe a pelliccia(fuzz) sia dovuta proprio a questa lentissima corrente d'acqua(ho ridotto la fertilizzazione,la luce,i nitrati sono intorno a 5/10).Oggi,così,ho messo una pompa di movimento da 300l/h al minimo sopra il diffusore della co2 per generare una corrente d'acqua un pò più forte.Avrò fatto bene considerando che un maggiore flusso d'acqua comporta una maggiore assimiliazione e diffusione di nutrienti che le piante riescono ad assorbire più facilmente ed una maggiore rimozione di materiale inquinante?(adesso le foglie di eleocharis si muovono leggermente).
|
Bella domanda Alex visto che sono nella tua stessa situazione :-))
|
ALEX007, per quanto mi riguarda il movimento d'acqua non è mai abbastanza!!!
Se le bolle del diffusore fanno il giro della vasca prima di arrivare in superficie, tutto di guadagnato!! Con il movimento d'acqua inoltre si aumenta l'afflusso di nutrienti ai batteri che ricoprono come un film foglie, fondo ed arredi, con il risultato di amplificare la potenza filtrante. Come scritto sopra, con molte piante e pochi(ssimi) pesci una pompa di movimento posizionata i modo strategico può egregiamente sostituire il filtro :-)) |
bubba21 speriamo che qualcuno ci risponda visto che siamo in un periodo di ferie. :-)) Comunque ho disposto il getto del lily e della pompa di movimento nella stessa direzione posizionando il micronizzatore nella parte opposta del vetro più lungo.
|
Paolo Piccinelli, ma che pompa si può usare? Bisogna ricorrere alle pompe di movimento che usano nel marino per esempio? Il mio problema semmai è come fissarla al vetro..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl