![]() |
Vi posto una foto del mio acquario: ho delle piante artificiali, un aeratore sommerso (tipo Hydor Ario 3, versione senza luce) , la tipica anforetta e la ghiaia e naturalmente i pesci. E' allestito con poche cose per dare spazio ai pesci. E' così dal gennaio del 2006, senza ulteriori modifiche da allora, eccetto l'aeratore, messo la scorsa settimana, di cui si dovrebbero vedere le bollicine dietro la pianta a sinistra della foto... Il fondo è abbondante per interrarci bene le piantine, (altrimenti me le trovo sempre in superficie) e per far stare più su il gruppo filtrante, altrimenti supero il livello max e dovrei tenere la vasca più vuota facendo intravvedere il pelo dell'acqua. Il termometro (di quelli economici adesivi) è dietro perchè nella casa in cui abitavo prima, potevo girare attorno all'acquario e controllarlo a 360 gradi, dove abito ora, invece, devo tenerlo contro il muro. Mi doterò tuttavia di un termometro migliore...
http://img142.imageshack.us/img142/1...0026tb7.th.jpg Accetto critiche e rimproveri, ma soprattutto, eventuali soluzioni... |
io proverei a togliere le piante artificiali ed a metterne almeno 1 vera. magari te la pappano, ma se dovesse resistere ti aiuterebbe a tenere "pulita" la vasca.
Per i valori, compra innanzitutto i test a reagente liquido per nitriti e nitrati. i primi, ormai dopo 2 anni, saranno sicuramente a zero. ma essendo molto velenosi conviene sempre tenersi il test in casa... i nitrati sono il prodotto finale di tutto il ciclo dell'azoto in vasca e contando la quantità di pesci che hai potrebbero essere un po' alti (non + di 20/25 mg/l), specialmente dopo un paio di settimane. verifica che non salgano troppo e, nel caso, dovresti fare cambi + frequenti (come ti ho consigliato nell'altro post). non ti fidare dei test a striscette 5 in 1 (che i negozianti sono soliti consigliare) sono veramente poco affidabili. ciao e buon ferragosto (a tutti) :-)) :-)) :-)) |
Cercano di papparsi anche le artificiali...
Comunque prima esamino l'acqua con i test, poi magari mi suggerisci le piante da mettere. Ma nel caso, quel fondo che ho può andar bene per le piante oppure dovrei eventualmente sostituirlo? |
non puoi mettere 10 pesci rossi in 65 l!!!!! #07 #07 #07
io ho 80 l di vasca con soli 2 pesci rossi lunghi 4 cm... #21 #21 #21 cmq,ho anche una vasca da 130 l... #22 #22 #22 se crescono li metto lì! guarda che se crei sovraffollamento,prima o poi si ammalano! -20 -20 -20 ma bastonalo,sto negoziante!!! -04 -04 -04 mettine una coppia... #36# #36# #36# e in bocca al lupo!!!! ;-) ;-) ;-) |
elisotta, non li ha comprati, se li è ritrovati. Aiutiamolo a tenerli per il meglio.
Finalmente oggi riesco a vedere la foto. Domanda quanti centimetri di fondo hai messo? Mi sembra molto (troppo) alto. non vorrei che si creassero delle sacche anossiche dove si potrebbero generare dei gas velenosi. Come piante io proverei con una vallisneria gigantea che cresce veloce ed è abbastanza dura da resistere agli attacchi famelici. Evita anubias che, è vero, la si consiglia sempre con i rossi ma nel tuo caso non serve perchè è una pianta a crescita molto lenta e quindi assorbirebbe poche sostanze inquinanti... |
Veramente sono 8 pesci in 100 litri e non 10 pesci in 65...
Il fondo del mio acquario è di 5,5 centimetri, sia per interrare bene le piante, sia per sostenere il filtro che, nonostante le ventose, scende sembre verso il basso e non vorrei che qualche pesce ne rimanga schiacciato. Se riuscissi a far sostenere il filtro magari con dei ganci esterni, ne toglierei volentieri un bel pò di quella ghiaia e riutilizzarla per allestire in futuro un'altra vasca per dividere i pesci; comunque il fondo, in fase di sifonatura, lo smuovo e lo rigiro delicatamente proprio per evitare le sacche (di queste ne ero a conoscenza)... |
Mi avete "provocato" una domanda: esistono dei fermi che sostengano il filtro (il mio è interno) all'altezza che si vuole? Così toglierei gran parte della sabbia (l'ho messa per quello, poi, per rendere il fondo pari, ho abbondato)... Inoltre, il fondo che ho, andrebbe bene per piantare la vallisneria gigantea?
|
per esistere esistono. dipende dal tipo di filtro....
di che marca è? di solito quelli fatti con una "scatola" nera a scompartimenti e le ventose dietro hanno anche dei gancetti di plastica che si mettono in scanalature apposite (vicino alle ventose) e servono per appenderlo al bordo. si il fondo che hai va bene, l'unico accorgimento è mettere del fertilizzante in pastiglie vicino alle radici della pianta |
Ho proprio la "scatola nera" con 4 ventose, ma senza di alcun gancio. Comunque ho appena iniziato i "lavori di adeguamento" riducendo il fondo dai 5,5 cm ai 2 cm scarsi lungo tutta la vasca. Solo sotto il filtro ho lasciato lo spessore per tenerlo su in attesa di acquistare due ganci... Cerco il libretto d'istruzioni così ti dico anche la marca...
|
Antonio Palmira, per la vallisneria nessun problema unica cosa in 100 litri opterei per quella nana (30/80 cm in altezza) o spiralis restano un po' più piccole rispetto alla gigantea...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl