![]() |
I carboni adsorbono (tra l'altro...) sostanza organica disciolta che quindi non è più disponibile per essere schiumata.
Le resine assorbono fosfati inogranici, che come tali non sarebbero stati schiumati; e tuttavia le resine se a base ferrosa assorbono KH il cui alto livello innalza l'alcalinità e migliora l'efficienza della schiumazione. Quote:
Ma ci tengo a sottolineare che non intendevo essere polemico, non sono d'accordo con le tue opinioni ma visto che le mie sono solo osservazioni personali non ho ulteriori argomenti per rendere proficua una discussione... se siamo tutti e due daltonici e vediamo io il sole viola e tu verdino non è che andiamo molto lontano.. Buona serata! |
edvitto, certo ... però discutendo possono non solo essere evidenziate le valutazioni soggettive , ma anche quelle oggettive; esempio , il carbone adsorbe sostanza organica , ma principalmenti coloranti ,tossine , fenoli , che rispetto al rifiuto organico rilasciato dai pesci è in bassissima percentuale. non si nota ... oppure , le resine , non tolgono lavoro allo schiumatoio , perchè lavorano solo su la molecola già dissociata , di conseguenza non più estraibile dalla schiumazione .... riguardante la schiumazione , hai detto all'incirca ; uno schiumatoio performante schiuma di meno , io ti rispondo di no , anzi toglierà qualcosa in più , perchè avrà una capacità di estrazione maggiore :es , se un 110 , mi ricava in un giorno 10cc schiumando per 14 ore , un 150 estrarrà 10,5 cc, in 9 ore , oggettivamente schiuma di meno (per minor tempo ) ma in realtà estrarrà di più ... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl