![]() |
Tra pochi giorni vado in vacanza, forse è meglio che il rifrattometro, lo prendo al mio rientro...
scusa sjoplin, io ce ripenso come i cornuti................quando decidero di partire con la vasca la dovro riempire con circa 180 litri di acqua che acquistata corrisponde a circa 25/ 30 euro....poi devo prendere le taniche ed arrivero alle fatidiche 50 euro, ma allora un impianto alla stessa cifra non mi conviene? la qualità dell'acqua sarà davvero peggio di quella che posso comprare in negozio!!!! se qualcuno ci legge ed ha esperienza, a Roma i vari negozi tipo abissi che acqua vendono è buona? scusa sto riflettendo con te ma non voglio approfittare della tua disponibilità. |
MASSIMO CASALI, oltre un certo litraggio l'impianto RO conviene sempre. dal punto di vista della qualità anche sotto quel litraggio. però devi prendere un impianto decente, altrimenti vai a complicarti la gestione della vasca. con 50 euro fai poco, secondo me. da quel che so l'acqua di roma non è il massimo e magari ti vuol pure il postfiltro resine, ma li è meglio che senti dai tuoi concittadini.
p.s.: rifrattometro ti serve per misurare la salinità in vasca. conduttimetro: per la purezza dell'acqua d'osmosi. son 2 strumenti diversi di cui il primo è indispensabile |
Hai ragione, di rifrattometro ne ho uno ma devo imparare ad usarlo, il conduttimetro è quello che stavamo dicendo noi, scusa ho confuso.
Per l'acqua di Roma come stiamo????? un qualcuno che legge e può aiutarmi !!!! voi di Roma... che impianto posso considerare e con che spesa minima?( mi segnalate p.f. qualche marca/ modello). anche se con poca pressione posso evitare la pompa booster, anche a discapito del tempo. ciao e grazie |
Re: funzionamento impianto di osmosi
Quote:
Devi evitare di conservarlo in zone calde e con temperature superiori ai 40°C in quanto danneggi filtri, membrana e aiuti la proliferazione batterica. Se lo compri usato fatti garantire che la membrana non sia da sostituire altrimenti ti costa piu' dell'impianto stesso... ;-) |
Quote:
Se hai una pressione di 2,5 - 3 bar non è indispensabile il suo uso. Personalmente la ritengo indispensabile con pressioni inferiori ai 2 bar. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl