![]() |
Paolo Piccinelli, sarà che durante la prima deposizione dei miei Scalari ho tremato per qualsiasi essere vivente che girava in vasca..
Forse sarò contraddetta da molti per la seguente affermazione ma fa lo stesso: secondo me dipende anche molto dal carattere del singolo individuo. Non sto parlando in una visione umanizzata della cosa nel senso che uno è più buono e l'altro meno, ma semplicemente che il più forte e più sano, il più "dotato" e attivo, sicuramente comprometterebbe di più la convivenza di quanto invece potrebbe fare un idividuo più "debole", non solo nel senso di malaticcio ma anche nel senso di meno prestante. Poi è uno di quei tanti argomenti ambivalenti che fanno parte dell'acquariofilia, perchè molti dicono che non hanno avuto problemi, ma allo stesso tempo molti dicono il contrario.. Quindi, sicuramente è possibile provare anche se non è certa la riuscita della cosa! |
ma ovviamente il margine del dubbio va sempre lasciato
sono pero' convinto che dipende dall indole del pesce,dall ambiente che li ospita,dallo spazio che hanno a disposizione,e magari dall abitudine a vivere assieme da sempre spero che si tollerino :-)) |
Quote:
|
miccoli, scusa se mi intrufolo, ma anche io dovrei partire con un allestimento amazzonico. Sei riuscito a scovare qualche altra pianta oltre all'echinodorus che vada bene in tal senso? #24
|
|
|
E ancora qui..
http://www.h2oacquariofilia.it/biotopi.asp Non ci vuole molto con Google a "scoprire" qualche pianta Sud Americana.. Poi se vuoi fare una ricerca più accurata allora vai su Natureaquarium, già lì ci sono più distinzioni. |
io pensavo di introdurre al max qualche piantina di Hydrocotyle leucocephala
sempre se non rischio di andare fuori biotopo in vasche aperte fiorisce pure.. #36# |
piccolo ot
ierisera mi sono aggiudicato per 48 euro un kit osmosi aquili a tre stadi + l osmosi kit che comprende dei detergenti per le membrane e dei sali(?) è buono? #24 |
aggiungo
L'IMPIANTO PER OSMOSI AQUILI OS2 HA IN DOTAZIONE(3 ELEMENTI): 1)UN FILTRO CON CARBONE ATTIVO TRATTATO CON ACIDI SPECIFICI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DA SOSTITUIRE OGNI 3000LT TRATTATI C.A. 2)UN FILTRO A SCAMBIO IONICO PER RIDURRE LA CONCENTRAZIONI CALCIO E PRESERVARE LA MEMBRANA. 3)MENBRANA IN TFM POLIAMMIDE CHE NE GARANTISCE UNA DURATA FINO A 8 ANNI GRAZIE AL FATTO CHE IL TFM E' ESTREMAMENTE RESISTENTE ALLA AGRESSIONE BATTERICA (UNA DELLE PIU' LONGEVE) RESA FINO A 70LT GIORNO.La membrana osmotica che attua il livello più spinto realizzabile (quella di poliammidi/polisolfone), si comporta come una barriera nei confronti non solo di sali e sostanze inorganiche, ma anche nei confronti di sostanze organiche di peso molecolare superiore a 100; è perciò una eccellente difesa contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri che fossero contenuti nell’acqua. CARATTERISTICHE TECNICHE: ACQUA OSMOTICA: RAPPORTO SCARTO/RESA 1/4 PRESSIONE D'ESERCIZIO: 3-8 BAR (QUELLA DELLA RETE IDRICA BASTA COLLEGARE L'IMPIANTO AL RUBINETTO DI CASA CON L'APPOSITO ADATTATORE IN DOTAZIONE). TEMPERATURA D'ESERCIZIO: 1#30 GRADI CENTIGRADI TASSO DI RITENZIONE SALI: 98-99% VALORI IN USCITA: 10-40 microsimens. PRODOTTO IN ITALIA DA AQUILI GARANZIA DI DURATA E QUALITA' + OMAGGIO Preservation Fluid ha lo scopo di mantenere efficiente il modulo osmotico durante le pause d’utilizzo superiori ai 15 giorni. Inibisce la crescita dei batteri e impedisce l’accumulo d’impurità. Modalità d’uso: Chiudere l’entrata e le uscite del vessel (il contenitore della membrana), lasciando all’interno – quasi - tutta l’acqua.Versare Preservation Fluid nel vessel e riempire con acqua declorata. Dopo qualche giorno, rabboccare, se necessario. Quando si riutilizza l’impianto, scartare l’acqua prodotta nelle prime 2 ore. Cleaning and Disinfecting Solution ha lo scopo di eliminare tutte le impurità che si accumulano all’interno del modulo osmotico durante il normale utilizzo e di disinfettare a fondo la membrana. Modalità d’uso: Mettere a bagno la membrana in una soluzione composta da 20 gr. di Disinfection Powder per ogni litro di acqua declorata, e lasciarla immersa per 24 ore. Quando si riutilizza l’acqua o-smotica scartare quella prodotta nella prima ora. Minerals Minerals è indispensabile per l’arricchimento, con sali minerali ed oligoelementi, dell’acqua di osmosi e di tutte le acque molto tenere. Modalità d’uso: Minerals và sciolto nel recipiente che contiene l’acqua di osmosi. L’acqua così prepa-rata può essere immessa, dopo pochi minuti, nell’acquario. Con un’aggiunta molto consistente di Mine-rals, una piccola parte dei sali addizionati potrebbe non sciogliersi. DOSI: 5 g. in 100 litri danno una durezza carbonatica (KH) di 0,6° dKH l ho pagato poco nn vorrei valesse poco #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl