![]() |
Quote:
Ad ogni modo i caca sono abbastanza resistenti e credo - ma non sono sicurissimo - preferiscano le acque leggermente alcaline e tenere. Io, ad esempio, ho un Ph di 7.3 e un Kh di 4.5/5. Ora ho intenzione di mettere un impianto CO2 per le piante che mi porterà lentamente il Ph a 6.9, ma non credo sia un problema. Anzi, credo che nel caso della riproduzione sia meglio. In ogni caso, non credo che i caca vogliano acque acide (per capirci con Ph 6 ) e dure, cioè con un kh elevato. |
M@x88, il cavetto sinceramente non so benissimo a cosa serva, ma a questo punto se hai delle perplessità penso che la differenza in spese e allestimento con o senza sia minima, mentre il doverlo mettere più avanti sarebbe impossibile... se pensi che ti serva mettilo, se ti servirà sarà li pronto, se non ti servirà ci avrai perso poco ;-)
Io ho un pH inferiore a 6 ma non è necessario arrivare a valori così estremi visto che è un pesce motlo adattabile e non di certo di cattura, non avrai problemi nemmeno con un pH neutro. |
Quote:
|
Mr. Hyde, per sicurezza e per star tranquillo il cavetto lo metto, anche perchè come giustamente hai detto anche tu, se poi si rendesse necessario sarebbe impossibile da mettere. :-) Sicuramente ne sceglierò uno non troppo potente.
martin100, grazie per le delucidazioni sui valori ;-) , la popolazione finale della mia vasca sarà cosi composta: - coppia di caca----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.0 e 6.5 - nannostomus ----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0 - Otocinclus --------> Valore dGH fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0 [Valori presi dalle schede di AP] Quindi credo che dovrò regolare il ph intorno a 6.5, giusto? A questo proposito, come devo regolarmi nell'allestimento? RIempio con sola acqua di RO oppure la miscelo con acqua di rubinetto? Per mantenere il ph a 6.6 oltre ad utilizzare co2 (fai da te in gel) devo usare la torba credo, mi spiegate come "funziona" perchè non l'ho mai usata #12 La durezza invece avevo pensato di portarla a 4/5 che dite??? Se ho fatto alcuni errori nel riportare i valori, ditemelo ;-) Sono nelle vostre mani :-) |
Quote:
Io per il momento non ho la Co2, ma ho intenzione di prendere presto l'impianto anche se costa un po'. Ad ogni modo la sto prendendo solo per le piante in quanto non ho pesci che hanno necessità di un Ph acido. Come ti dicevo prima, secondo alcuni (per lo meno secondo quello che c'è scritto nei miei testi :-)) e secondo quello che mi ha riferito l'allevatore di caca dove li ho presi, i caca prediligono un Ph maggiore di 7. Ma ognuno ha la sua teoria. Considera che quelli che prendi tu non sono "pescati" direttamente - almeno credo - dalle acque del rio delle amazzoni. Comunque, se hai trovato quei valori, cioè tra 6.0 e 6.5, riferisciti a quelli. In ogni caso, anche con la CO2, cercherò di ottenere un Ph pari a 6.9/7.0. Mantenere un Ph alcalino intorno a 7.3 con un Gh di 5.0, come il mio, è sicuramente più semplice. Io utilizzo acqua di osmosi coi sali. La percentuale di sali fa salire il Ph dell'acqua di osmosi che è neutro e anche il gh che è zero. Ultima cosa che sicuramente saprai già. Cerca di mantenere stabile sia il Ph sia il Kh. Ciao. |
martin100, non devo "per forza" avere un ph acido, però credo che sia l'unico che vada bene per TUTTI i pinnuti che intendo inserire. Poi se qualcuno ha altre esperienze e consigli in tal senso, sono ben accetti ;-) . Se qualcuno può aiutarmi su acqua di RO, torba e valori si faccia avanti :-)) cosi capisco per bene come procedere ;-) perche ad esempio la mia acqua di rubinetto ha un ph pari a 8 ed è molto dura quindi mi devo regolare di conseguenza ;-) . Aspetto consigli e aiuti
EDIT: Rivedendo ora i valori, e sulla base di quello che mi ha detto martin100 stavo pensando che un buon valore che possa andar bene per tutti i pinnuti sia ph = 7 che potrei sicuramente ottenere con osomi, magari mischiata con acqua di ribinetto o eventualmente con sola osmosi, con aggiunta di sali. In questo modo rispetterei anche le esigenze dei caca, che da quello che ho capito, prediligono acque chiare, perchè non userei la torba. Che ne dite? #24 |
M@x88, scusa se ti ho abbandonato proprio all'inizio ma ho avuto un fine settimana un po' esagitato!Comunque hai trovato persone competenti che ti hanno consigliato..
Per i piccoli io direi di sentirci per mp e per il resto...mi sembra tutto ok e il pH quando lo mantieni tra 6.5 e 7 va bene per i pesci che metterai.. ;-) |
fonch85, non preoccuparti ;-) Mi stanno tutti consigliando per il meglio, i tuoi interventi e consigli sono sempre utili però :-)) . Per i caca ci mettiamo d'accordo per mp, nessun problema! ;-)
|
Quote:
L'acqua di osmosi pura ha un Ph pari a 7, ma il gh è zero!!!!! Quindi devi necessariamente aggiungere i sali. Tra l'altro solo e unicamente acqua di osmosi senza sali, non va bene. Crea un ambiente ...come dire...troppo pulito, da ospedale e non va bene per niente. Ma aggiungere i sali significa certamente far salire il gh , ma contemporaneamente aumenta anche il Ph :-)) Io, non avendo problemi di pesci che vivono esclusivamente in ambienti con Ph acido, utilizzo osmosi + i sali. L'unico inconveniente sono, come ti dicevo, le piante che preferiscono di gran lunga un Ph neutro o acido. Ecco perchè vorrei comprare un impianto CO2. Comunque, considerando che la tua acqua di rubinetto ha un Ph pari a 8, in questo caso devi aggiungere acqua di osmosi senza i sali. I sali li hai già nella tua acqua di rubinetto. Il Ph lo ottieni a seconda delle proporzioni. Ma ricordati di comprare i test da fare : infatti le oscillazioni di Ph e gh non devono esserci, o quanto meno devono essere minime. Il pesce si stressa moltissimo se passi un giorno si e un giorno no, da un Ph pari a 6.5 a un Ph pari a 7.5. Il passaggio, nel caso, deve avvenire gradualmente. Certo, se il Ph oscilla fra 7.2 e 7.5 non succede niente. Credo.... :-D E lo stesso vale per il gh e il Kh. Quindi attenzione quando fai i cambi d'acqua, che ricorda sempre di fare. Io li faccio settimanalmente. Se tieni la stessa acqua per troppo tempo il Ph si abbassa infatti notevolemente. Comunque non ti stressare troppo :-)) I caca sono pesci resistenti. Queste sono le cose che so sul Ph. Se qualcuno conosce altri metodi per mantenere un Ph pari a 7 come lo vuoi tu, il che sarebbe - a mio avviso -perfetto, ti risponderà. Ciao. |
Ah, ho letto ora che vuoi mettere anche OTOCINCLUS. Non li ho e non li conosco ma so, per esperienza di altri, che sono pescetti delicati. In questo caso per il Ph mi sa che hai ragione tu. Forse troppo elevato non andrebbe bene. Un ph pari a 7 o vicino a 7 credo di si ;-) Ma non saprei, magari mi sbaglio #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl