AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ario color (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135084)

Stefano s 25-07-2008 23:26

porcaccia la miseria !!!

novelli79 04-06-2009 11:18

donatellads, ciao dona..come stai?

Federico Sibona 04-06-2009 13:27

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Ehh... E' che se ci sono in natura, chi sono io per non volerle nella mia vasca? E poi sono utili...

Hai tutta la mia solidarietà ;-)

luca2772 05-06-2009 09:24

Grazie :-D

Ho in mente un nano-dolce decisamente "algoso", vediamo cosa esce dal cilindro (PS non ho ancora terminato il coperchio della 300 litri e viaggio ancora con la HQI... Mi faccio schifo da solo da quanto sono pigro #23 :-D :-D :-D )

alex92 05-06-2009 10:02

il problema non è l'areatore con la luce...sono proprio le bolle dell'areatore ad essere innaturali...per areare meglio una pompa di movimento

Stefano s 05-06-2009 12:44

innaturale e' sia la luce .. (in natura non ho mai visto un'illuminazione sul fondo)

sia le bolle ....

se vuoi avere una luce lunare .. metti una luce lunare .. e non un ario color ...

alex92 05-06-2009 16:54

che poi bisogna vedere che ambiente si decide di ricreare...mettere una luce lunare a un discus è innaturale come la luce che viene dal fondo...non penso che la luce della luna arrivi tanto sotto la superficie delle acque del rio negro o altri fiumi amazzonici...secondo il mio parere la luce lunare si può utilizzare ed è affascinante in un acquario che riproduce una nicchia di un lago africano dove l'acqua è limpida anche per diversi metri la luce l'attraversa

Stefano s 05-06-2009 18:08

quoto !!!

TuKo 05-06-2009 18:28

Guardate che con gli ultimi due post avete focalizzato il problema.Al di al della dispersione di co2,il reale problema con questo tipo di aggeggi è l'orientamento(la'sse come si sa è dato dalla vescica natatoria) nella fase di nuoto dei pesci.
Non vi siete mai chiesti perche le fonti luminose in una vasca arrivano sempre dall'alto?
si fa tanto per l'ornamento,si produco oggetti in resina, si alterano/ibridano pesci solo per mere ragioni estetiche,si produco oggetti come quello di cui stiamo parlando,quindi ,perche non illuminare una vasca lateralmente? semplicemente perche i pesci si metterebbero a nuotare parallelamente alla linea del fondo,con tutte le problematiche che ne deriverebbero.
Avere un fonte d'illuminazione che parte dal basso e che si affievolisce(causa attraversamento di un liquido) verso la superficie,manda sicuramente in crisi i pesci,generando un ovvia confusione che sfocia nello stress,da qua si passa ad un abbassamento delle difese immunitarie e al relativo contagio di qualche malattia.

alex92 05-06-2009 19:45

anche questo è vero #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12147 seconds with 13 queries