![]() |
lusontr, ce l'ho! ce l'ho!
Ho appena messo una Ozelot, ed ho potato, è la foto che è vecchia! :-D Anche il "progetto" è complicato, però, prché dovendosi vedere da tre lati ho pensato al "ceppo", intorno cui i pesci nuotano amabilmente, una zona centrale fittamente piantumata e la "mangrovia" che oggi è quasi tutta coperta di muschio, ed ha le ramificazioni in basso, a creare diversi spazi ombrosi. Un pò complicato, ma oggi rende già meglio, magari "esporro al publico ludibrio", qui era solo per indicare il posto dove sono successi "i fatti" di ieri... :-) e visto che ci siamo - l'Ozelot sarebbe appena a sinistra della roccia bianca, la Lobelia in primo piano l'ho potata e i "mazzi di steli" sono un pò più definiti... - quali altri aggiustamenti posso fare in funzione della sana e robusta costituzione dei nuovi ospiti? |
ah, si, gli steli che stanno davanti sono messe li a coprire un pezzo di visuale apposta, non si vede bene perché è schermato, ma c'è uno spazio libero davanti alla "mangrovia", per chi vuole un po di privacy in un acquario che si vede da tre lati... :-))
|
folippo, deve piacere a te! il mio era solo un cxonsiglio di come l'avrei allestita io.. :-))
|
otto di sera, chiamata da fuori Roma, dove sta la vasca e la sua graziosa custode:
morti i Caca, gli Ancistrus, i Corydoras, e i pochi altri pesci presenti. Ah, sono vivi tutti gli Hemigrammus, per ora. Al cellulare mi ha detto che la temperatura è intorno a 30 gradi, ma anche che l'acqua fa cattivo odore. Non andrò là prima di un paio di giorni, le ho detto di tirar via i cadaveri, prendere un campione d'acqua - o quello che è adesso - , fare un cambio con un bidone di RO da 15 litri (di più non credo faccia in tempo, stava uscendo). Mi ha detto che quello che resta del Caca maschio è sotto le Pomacee, solo lui, ma che non riesce a tirar via alcuni dei cadaveri perché sono in mezzo alle piante e non ci arriva... -28d# che ne dite? |
dalla descrizione sembra un picco di no2.. non credo possa essere imputabile allatemperatura.. ancy e cory da quanto sono in vasca?
certo che se gli hemigrammus sono vivi c'è da riflettere.. testa l'acqua quando puoi e vedi che succede. cattivo odore che significa? fosse per la temperatura le pomacee sarebbero morte- |
lusontr, purtrroppo ho riferito il riferibile, la mia ragazza mi ha raccontato per telefono queste cose...
anche a me sembra strano che gli Hemigrammus fossero ancora vivi, da quel poco che so dovrebbero essere più sensibili degli altri all'acqua inquinata... comunque, ecco i dati: Gi Ancy sono in vasca da tre mesi, i Cory da sei, cioé da quando la vasca è stata pronta, i pochi altri pesci del precedente allestimento, per lo più caracidi sudamericani di branco pure loro, ma "spaiati", stavano in vasca da oltre un anno. i Tutta la "storia" della vasca le uniche morti in acquario hanno riguardato i ciclidi nani, ma immaginavo che il motivo era che , da bravo neofita, avevo inserito due coppie (A. Trifasciata e Ram). La temperatura era alta (un pò meno di 30°) da diversi giorni. la storia degli NO2 in vasca è la seguente: - dopo la fase di avvio, tutto sotto controllo per due mesi; - all'arrivo dei muschi sulla "mangrovia", gli si formavano sopra delle alghe verdine filamentose che seguivano il flusso della corrente diventacano anche lunghe decine di cm in pochi giorni (alle analisi, gli NO2 erano comunque parecchio entro i limiti); - con il crescere delle piante negli ultimi due mesi queste alghe sono sparite del tutto, ed anche la pulizia dei vetri dalle alghe è stata molto meno necessaria; la mia ragazza ha detto che quando ha aperto la vasca per togliere i cadaveri ha sentito "cattivo odore", non le ho chiesto di più perché lei lo ha fatto quando in vasca c'era già l'ecatombe, per cui mi è sembrato normale: cosa dovrebbe o non dovrebbe sentire? L'ultima mio controllo della vasca ormai è vecchio di un paio di giorni, ma all'ingresso dei Caca tutto era perfettamente normale... #23 |
Hai versato in vasca, l'acqua che era nella busta????
|
il cattivo odore saranno i corpi in decomposizione.
trenta gradi cmq sono trenta gradi,che per dei pesci amazzonici non sono proprio nulla (A meno che ieri ci fossero 21 gradi in vasca ma mi pare proprio di no). più che altro mi è capitato di vedere su alcuni termometri 30 gradi e poi accorgermi che ce ne fossero 38-40 perchè il termoriscaldatore si era rotto. di questo ci si accorge però "tastando" con mano. |
infatti dovremmo staccarli d'estate i termoriscaldatori..
l'odore può essere di diverso genere.. può puzzare di zolfo, decomposizione, alghe, pesce.. a 38-40 gradi però gli hemigrammus perchè sono sopravvissuti? è quello che mi lascia un po' perplesso, sicuramente sono pesci molto resistenti, non ti rimane che testare i valori e controllare la situazione soprattutto sul fronte temperatura e ovviamente usare i caracidi come cavie per i prossimi giorni per vedere cosa succede. |
Quote:
Altrimenti quando finisce la calura,o quando sta per finire, vai incontro ad altri problemi che potrebbero essere più gravi di un innalzamento,che con le giuste soluzioni è facilmente controllabile. Molta gente,che stacca il termoriscaldatore, il più delle volte tende a dimenticare di riattaccarlo. Quotidianamente,anche più di una volta al giorno, guardiamo/controlliamo la vasca, credo che ognuno di noi in queste occasioni controlla il termometro.Se un termoriscladatore non stacca non va scollegato(o meglio lo si fa nell'immediato,come soluzione d'urto),ma va sostituito. Il bello, è che questa caxxata(almeno io la ritengo tale),spero di non offenderti lusontr ;-) , l'ho trovata scritta(addirittura con 3d specifico) in altri lidi, "bazzicati" da gente di un certo "spessore". #07 #07 #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl