AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   metodo BC (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132601)

Perry 20-06-2008 08:06

abracadabra,
abry, dipende dalla fonte..resta che, in ogni caso, oltre un certo valore pare sia inutile. Infatti io nno rincorro il 450 a tutti i costi come fanno molti..io mi fermo a 420/430.
Resta che il BC lo tiene a 500..in base a quanto letto da me e fappio, l'utilità di questa cosa è tutta da dimostrare..

aster73 20-06-2008 12:29

E' stato ampiamente dimostrato da test scientifici, non da prove in vasche d'acquario, che avere il calcio oltre la soglia naturale di 420 mg/litro non influisce sulla maggior crescita dei coralli duri SPS, anzi secondo me è controproducente.

Il metodo BC , senza nulla togliere al suo inventore che rimane uno dei pochi grandi acquariofili che ci siano in Italia, non è prettamente un metodo di gestione dell'acquario marino di barriera , ma secondo me è più una variante del classico metodo berlinese.

Ciao

ale_nars 20-06-2008 12:39

Quote:

anzi secondo me è controproducente.
perchè secondo te è controproducente? 420 mg\l è una soglia naturale solo in alcuni luoghi,ma non puo essere ad esempio che alcuni coralli,provenienti ad esempio dal mar rosso,dove il Sestini ha misurato il calcio a 550 abbiano bisogno di un livello di calcio più alto? #24

ik2vov 20-06-2008 12:48

ale_nars, direi che e' importante misurare la salinita' oltre al Ca per poter fare il paragone ;-)

Ciao

ale_nars 20-06-2008 13:05

ik2vov, infatti la salinità in mar rosso dovrebbe essere sui 40x1000 no? ovviamente questo bilancia tutti i valori, penso sia importante anche sapere come sono stati svolti gli esperimenti scientifici,esempio:gli animali provengono da luoghi diversi? alzando il calcio sono stati bilanciati anche gli altri valori(mg,kh in primis)?se si alza il calcio e si tiene basso il kh,credo anch'io possa essere controproducente,perchè si crea uno sbilanciamento,ma il BC tiene alti tutti i valori sopra la norma no?

fappio 20-06-2008 19:50

ale_nars,,
Quote:

penso sia importante anche sapere come sono stati svolti gli esperimenti scientifici
scusa , di certo non siamo noi ad insegnare agli scienziati come si deve svolgere un'esperimento ... #13 la maggior parte dei coralli che ospitiamo proviene dalle filippine indonesia ecc ecc , dove la salinità ha la media oceanica di 35mgl ... nel mar rosso arriva anche a 50mgl probabilmente i coralli hanno saputo adattarsi ..la salinità del blucoral è sempre 35mgl

ale_nars 22-06-2008 00:26

Quote:

scusa , di certo non siamo noi ad insegnare agli scienziati come si deve svolgere un'esperimento ...
bisogna vedere quale era lo scopo dell'esperimento,non mi piace prendere dati buttati li,spesso questi esperimenti non nascono per "uso acquariofilo".
Quote:

la maggior parte dei coralli che ospitiamo proviene dalle filippine indonesia ecc ecc
lo so,ma la maggior parte non è tutti.
Quote:

la salinità del blucoral è sempre 35mgl
si,ma non tiene alto il calcio e basta,anche mg,kh e credo anche altri valori come stronzio e potassio o no? non sono un gran conoscitore del metodo,ma non mi sembra malvagio,non mi sembra che altri metodi come il kz,che tra l'altro reputo tra i migliori, siano più naturali,questo è un concetto che non esiste in acquariofilia secondo me.

fappio 22-06-2008 01:16

ale_nars, io non sto giudicando quale metodo sia giusto o sbagliato , nemmeno quale sia il migliore , ma solo delle inesattezze che stai scrivendo.
Quote:

bisogna vedere quale era lo scopo dell'esperimento,non mi piace prendere dati buttati li,spesso questi esperimenti non nascono per "uso acquariofilo".
però se su libri di acquariofilia c'è scritto così e tu non riporti fonti attendibili che provano il contrario , i dati buttai li , scusa , ma li stai scrivendo tu ... il bc aumenta a dismisura solo gli elementi legati alla calcificazione , non penso sia un caso, immagino che lo scopo sia quella di aumentarla...è un pò diverso aumentare 5 o 6 elementi rispetto la salinità ;-)

ale_nars 22-06-2008 10:49

fappio, scusa ma io non capisco che scrivi,io inesattezze non ne ho scritte,anche perchè ho fatto delle domande e non ho riportato nessun dato...
Quote:

il bc aumenta a dismisura solo gli elementi legati alla calcificazione ,
questo non significa alzare il calcio e basta,la mia domanda era se questi esperimenti erano stati svolti in questo senso,ora dato che prima è stato detto che sopra 420 non aumenta la calcificazione,quello che scrivi tu:
Quote:

immagino che lo scopo sia quella di aumentarla...
è un po contraddittorio non trovi? per questo domandavo come mai secondo alcuni (che poi ancora non ho capito chi sono?) alzare il calcio sopra 420 sarebbe addirittura controproducente? secondo me è controproducente se alzo solo quello,ma se alzo anche stronzio,K,kh e mg no.

fappio 22-06-2008 12:27

ale_nars, certo calcio e alcalinità , il magnesio, potassio e stronzio sono utilizzati ,ma in quantità minime ...quello che serve veramente è il calcio e l'alcalinita , ovviamente non si possono alzare solo questi ultimi ,per non rischiare precipitazioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11158 seconds with 13 queries