AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Situazione quasi insostenibile fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132139)

Tyler983 23-06-2008 20:58

Portato a fare il test al negoziante con la macchina elettronica. I fosfati sono ad 1.68

Tyler983 27-06-2008 13:01

Salve a tutti lo so che sono insistente e forse anche scocciante, ma i miei fosfati non ne vogliono sapere di scendere di valore. La vasca mi si sta lentamente riempiendo di alghe nere a barba, alghe a pennello ed anche verdi. Insomma quasi tutte le specie. Ho provato con la resina, ma niente. Acqua ossigenata, ma niente. Cambi frequenti inutili ed ora vorrei sapere drasticamente come posso risolvere. Lascio spento l'acquario per una settimana? uso il protalon togliendo caridine e neritine? Per cortesia vi prego di non ignorare il post, è importante
Grazie a chi mi risponde

scriptors 01-07-2008 16:20

io parto dal presupposto che avere i fosfati anche a 2 non è poi così malvagio se ho i nitrati almeno in rapporto di 1:10 (quindi PO4 2mg/l e NO3 20mg/l), ed ovviamente tutti i nutrienti micro e macro a seguire

le piante crescono bene ?
noti pearliing delle piante ?

occhio a non somministrare troppa CO2

io ho usato quando ho avuto un picco di fosfati, a causa di uno smanettamento del fondo fatto male, le resine della JBL ed in un giorno mi hanno fatto sparire i fosfati ... aumentandomi per contro il KH (ma quello con qualche cambio si risolve, e magari si risolve da solo dopo aver tolto le resine)

comunque il sistema migliore è mettere tante piante e vedrai che fosfati e nitrati ti tocca reintegrarli tu ;-)

considera anche che, se il problema fosfati va avanti da parecchio, mentre li elimini dalla colonna d'acqua, il fondo ne rilascia altri dato che ne avrà accumulati parecchi

al contrario se è un problema recenti il fondo non dovrebbe averne accumulati in abbondanza

comunque evidentemente le resine che hai acquistato non vanno bene, prova ad usare le JBL per un paio di giorni (messe in una calza da donna), poi le togli e il giorno dopo vedi se i fosfati aumentano nuovamente, nel caso rimetti il sacchetto nuovamente e/o meglio usa resine nuove

ripeto a me, in circa 200 litri i fosfati erano a 6 mg/l e sono spariti nel giro di un paio di giorni (anche meno) ... per fortuna non erano anche ne fondo #23

scriptors 01-07-2008 16:28

ps. stai passando un po quello che è successo a me tempo fa #23 (in più i pesci presero anche delle malattie -04 )

stai calmo e risolvi un problema per volta, se cominci a volere risolvere troppe cose insieme perdi solo le battaglie e anche la guerra #36#

quindi inizia con le resine ed eventualmente procurati in farmacia e/o altrove un po di nitrato di potassio ... e sa hai qualche soldo in più prova a prendere test affidabili (si spera ... dipende anche dal tipo di conservazione) tipo JBL

poi risolviamo tutto il resto ;-)

ps. in farmacia prendi un siringone da 50ml (di quelli a cui non è possibile mettere il normale ago) ... servirà in seguito per le 'maledette' :-D

Tyler983 01-07-2008 18:30

Ciao scriptors ti ringrazio per le risposte esaurienti. Credo che il mio post sia utile un pò a tutti dato che ce ne sono pochi che parlano dei fosfati e guardarlo cadere nel dimenticatoio con conseguente aumento delle mie paranoie sul problema, sarebbe stato un peccato.
Venendo a noi. Ho rifatto oggi i test ed i nitrati sono a 5mg/l quindi, entro valori + che accettabili. I fosfati ahimè, rimangono sempre intorno ai 2mg/l. Il problema è dovuto alla presenza di alghe a barba che si stanno pian piano espandendo; l'hemianthus ne è pieno.
Oggi, sotto consiglio del mio negoziante, ho inserito 3/4 di 750g di zeolite nel filtro esterno. A detta sua sono anche migliori delle resine per l'eliminazione dei fosfati e costano molto meno. Staremo a vedere...
Tuttavia per fare sparire le innominabili, ho ordinato su internet il protalon 707. Tra qualche giorno la situazione sarà quasi insostenibile...

scriptors 02-07-2008 00:09

ok, ho anche io il protalon a casa ma non l'ho mai usato, ho risolto prima che mi arrivasse

ricorda che comunque devi risolvere le cause delle alghe altrimenti dopo il protalon sarai punto e a capo ... e leggi bene le controindicazioni

io ho risolto, vari esperimenti a parte, facendo crescere le piante e con varie potature delle foglie irrimediabilmente 'andate'

ormai le alghette le vedo solo nascere ma mai svilupparsi ... nel frattempo permettimi una grattatina :-D

babaferu 02-07-2008 11:28

scriptors, scusa se ti interrompo, ma hai visto quanti watt/litro ha Tyler983? fatto salvo che i fosfati siano alti, non credi che la causa delle alghe potrebbe anche essere quella?
grazie, ba

Tyler983 02-07-2008 12:10

Baba io credo che con valori ottimali dell'acqua, il vattaggio delle lampade non influisce sulla crescita delle alghe, in quanto non hanno ragione di esistere.

Scriptors, ieri ho fatto un'altra prova abbassando la somministrazione di co2 (ce l'avevo a manetta) sperando di risolvere...

Mi consigliate comunque di potare tutte le foglie contaminate? non sarebbe troppo?

scriptors 02-07-2008 12:12

in effetti ... più di 1w/l è un tantino troppo ... termine comunque relativo a quanto si intende spingere la vasca ...

Tyler983, che tempi e che modalità di accensione hai ?

certo che se le piante con quella luce non ti 'ripuliscono' letteralmente la vasca da nitrati e fosfati significa che la fertilizzazione è carente in qualche fattore ... da individuare al più presto (e forse è meglio eliminare un neon per il momento)

io ero, e sono, a 0.78w/l e vedevo crescere una foglia di echinodorus al giorno ... diciamo una foglia completa in due giorni -11 ... ovviamente la vasca consumava 5mg/l di NO3 al giorno #06 ... a lungo andare diciamo insostenibile come vasca

babaferu, grazie per l'ottima acutezza ;-)

babaferu 02-07-2008 12:19

Tyler983, ti sbagli: la luce, così come incide sulle piante, insieme alle sostanze nutritive, così incide sulle alghe. l'equilibrio in vasca è dato dal giusto rapporto luce-fertilizzazione-piante: gli eccessi, come la scarsità, di qualsiasi elemento portano a scompensi, e quindi alghe. tu hai individuato il fattore fosfati, ma ti inviterei a valutare anche altre cause.
da:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/alghe.asp

"6) Luce appropriata. Le luci più appropiate sono quelle con spettro d’emissione tra i 3000° K e i 7000° K. Temperature di emissione superiore (tipo 10000°K) o la cosiddetta lampada fitostimolante (di colore rosa) aiuta il prolificarsi della crescita algale.
L'illuminazione dell'acquario deve essere proporzionata all'altezza e al volume dell'acqua. La quantita' di luce deve essere sufficiente per raggiungere anche le piccole piante sul fondo. [....] La luce e' energia per la crescita: cio' significa che deve essere commisurata alla quantita' di sostanze nutritive presenti in acquario. Troppa luce porta velocemente a un loro esaurimento, soprattutto nel caso degli oligoelementi. E cio' costituisce normalmente un vantaggio per le alghe. Poca luce porta invece ad un arresto della crescita delle piante e a una conseguente carenza di ossigeno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10464 seconds with 13 queries