![]() |
Sì, ma, Jordanella a parte, ho scritto altre cavolate? ;-)
|
...il genere aphaniops (dispar) non esiste... ma c'è l'aphanius dispar...
ok per lo spilauchen (vive in una zona costiera).... per quel che riguarda il genere kryptolebias, aggiungerei il kryptolebias caudomarginatus "più comune nell' hobby" (che però preferisce periodi in acqua dolce e periodi in acqua con sale) e il kryptolebias marmoratus (delle mangrovie) (che tral'altro è l'unico pesce ermafrodita in quanto la sola femmina riesce a deporre uova fecondate)... se riesco... quando ho un po' di tempo ti mando una lista più dettagliata sui ciprinodontidi (killi: deriva dall'olandese kill che significa piccola pozza, ruscello piccola raccolta d'acqua..) che vivono in acqua salmastra... soprattutto quelli del genere cyprinodon e fundulus (esistono anche i generi lucania, cryopeoides, garmanella....) ciao ! Marco |
...dimenticavo!... consiglio a tutti la bellissima gallery dell'associazione tedesca killifish!
sezione nordamericani e eurasiatici... http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=10 http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=13 |
Salve a tutti!
Mi è purtroppo capitato di vedere in vasche domestiche pesci del calibro di Dicentrarchus labrax che da noi a Livorno si chiama Ragno e che può arrivare a pesare anche 12Kg in mare aperto(in foce dei fiumi non rari esemplari dai 3 ai 9Kg!!!!! Non voglio essere polemico per forza,ma mi sembra giusto informare chi poco conosce questo splendido animale salmastro che NON è adatto ad una vita in acquario! Di conseguenza neanche l'orata, il sarago maggiore, il muggine e tutti quei pesci che raggiungono la loro maturità sessuale dopo il Kg di peso. Immagino che molti di voi sapranno già tuttociò , ma io lo ripeto ancora una volta :-)) :-)) |
Nandus Nandus
Nandus Nebulosus Polycentrus Schomburgkii I primi due fanno parte della famiglia dei Nandidi mentre il terzo fà parte della famiglia dei Polycentrus e fanno parte tutti e tre del genere "leaffish" cioè pesci foglia. Sono sicuramente pesci trovati in ambienti salmastri ma non sò se ci vivono proprio o ci fanno una capatina gni tanto! :-)) |
lo stigmatogobius sadanundio non è un gobide di acque salmastre?? #24
|
Si _Sandro_, lo Stigmatogobius sadanundio, noto anche come Kinght Goby, è un gobide di acque dolci e salmastre, con preferenza per queste ultime. Stando a quanto riportato sul "Brackish-Water Fishes" (N. Monks, et al.), in allevamento il range di densità salina ottimale è compreso tra 1.002 e 1.008 (acqua debolmente salmastre). Le informazioni rimangono comunque piuttosto contradditorie in quanto, altrove si legge che preferisce corsi d'acqua dolce e che solo salturiamente si troverebbe in acque salmastre (quest'ultima informazione probabilmente desunta da Rainboth, W.J., 1996 "Fishes of the Cambodian Mekong").
http://www.fishbase.ca/images/thumbn...n_Stsad_u0.jpg |
ok grazie...
ma la foto questa da te postata non sembra lui...da quello che so' è un grigio a bande blu..sbaglio? #24 |
E' lui, è lui.
Per altre foto clicca qui |
a ok... #12 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl