![]() |
Sembra uno di quei pico che knop mostra sul suo libro, che però gestisce con il metodo del pilastro di barriera.
In ogni caso, secondo me, una vasca così senza avere l'appoggio di un marino più grande (come usa knop, per l'appunto), secondo me non è gestibile, anche se è una sfida che ispira interesse. Un consiglio per pasq88: un nano purtroppo è più difficile da gestire di una vasca di barriera tradizionale. E più rimpicciolisci, più fatichi. Pensa solo che basta che uno lasci aperta una finestra, o ci picchi sopra un pò di sole, perchè la temperatura subisca delle oscillazioni repentine. Per questo, se ti vuoi avvicinare a questo mondo, convinci tua mamma a farti usare almeno una vasca da 30 litri. Altrimenti rischi di non riuscire e disamorarti di un hobby che ti può davvero dare grandi soddisfazioni. Ciao Luca |
Ci sono opinioni discordanti... comunque per quanto riguarda il movimento e la pulizia dei vetri si può fare... per le oscillazioni della T ho previsto apposta la sump... e per l'evaporazione ho previsto il rabbocco automatico... non capisco ...
Effettivamente ci saranno difficoltà... ma ho visto pico da 1l con 1 roccetta che andavano benissimo(o almeno la roccia e discosoma sembravano in salute)... (dal negozio di acquariologia)... Cmq grazie per i consigli... se ne avete alti sono ben accetti... E se qualcuno vuole darmi una mano meglio ancora... il mio msn è pasqualevg@hotmail.it........ |
Quote:
E' ovvio che se si possono fare cambi con acqua dell'altra vasca è tutto un altro cosa, come appunto fa Knop.... pasq88, Diciamo che io non sono ancora riuscito a vedere un pico di quel litraggio funzionare a dovere per un bel po'...tanti hanno iniziato perchè intriga molto il discorso della "miniatura", ma bisogna vedere quanto sia poi mantenibile... Ma rimanendo sullo stesso litraggio, se proprio sei convinto, non riesci a convincere mamma a prendere una vaschetta quadrata tipo wave box? Ti faciliteresti molto le cose almeno in termini di pulizia,scambi gassosi e illuminazione.. |
ok la vasca di supporto è il problema... e se per i cambi settimanali prendessi acqua da un acquario avviato di un amico?
poi per il fattore forma ho già pensato a tutto e ho previsto apposta la sump per evitare problemi di scambi gassosi... Per l'esperienza... è chiaro che sto a zero... però sto leggendo 10000 forum e mi sto informando moltissimo... poi se non inizio non la faccio mai l'esperienza... |
P.S. per l'illuminazione ho seguito un vostro consiglio e ho trovato dei neon con attacco e27 con gli stessi wattaggi... sarebbe l'ottimale
|
e dove li hai trovati? e con che wattaggi di preciso?!? #22 #22 #22
|
secondo me vai incontro ad una impresa titanica comunque in bocca al lupo ;-)
|
http://www.fishfriends.it qui ho trovato i neon a risparmio energetico con attacco e27 ne ho preso uno 10000k da 30w e uno da 15w mezzo attinico e mezzo bianco (10000k/20000k).
Per l'illuminazioni di molli semplici (Antozoi come zoantinari e discosomatidi)penso dovrebbe bastare alla fine il modo di vita naturale di questi esseri è in condizioni di luce filtrata con radiazioni abbastanza basse... Che ne pensate? So che il progetto è ambizioso... ma la volontà c'è e con l'aiuto di professionisti come voi secondo me non è infattibile a costo di essere sempre attento al sistema ( non ambisco a cose sproporzionate, pensavo a un picoreef quasi monotematico) Grazie mille ancora |
grazie mille per la dritta!!!
|
allora nessuno condivide il progetto e puù darmi una mano???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl