![]() |
Quote:
|
Scusate ma dove li avete trovati sti aeratori a batteria e come li avete collegati per entrare in funzione in assenza di corrente? Grazie.
|
...si si...infatti...dove si trovano? #22
Il ragionamento non fa una piega in effetti. Ma come si "imposta" il sistema in modo che "partano" in assenza di corrente...? #24 O hanno loro tale predisposizione? |
Ciao LUCA P,
gli aeratori a batteria li trovi tranqillamente nei negozi di caccia e pesca, costano sui 10€ e modificarli per come puo' servire a noi e' semplicissimo, qui un'esempio di come avevo fatto io anni fa.... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._emergenza.asp Ciao |
infatti mi associo alla domanda di LUCA P come li fate partire se salta la corrente ?
|
ik2vov, ciao Gilberto, non sono molto d'accordo sulla soluzione degli areatori.
Ho qualche dubbio circa la loro efficacia e poi non mi sembra il massimo in fatto di praticità ed esteticità. Va bene se per il periodo di ferie ma tenere sempre in vasca n pietre porose e relativi areatori mi sembra un casino oltre che fonte di lavoro (intendo manutenzione). L'idea di un arnese che ti tenga alimentata la pompa di risalita (anche lo schiumatoio sarebbe il massimo) per un pò di ore fermo restando differenziali autoriarmanti, moduli sms o combinatori telefonici mi sembra la scelta migliore. Il progetto di Caspa penso sia la miglior soluzione ma non riesco a trovare un inverter ad onda pura ma soprattutto non riesco a capire se questo è realmente necessario! |
Purtroppo il grosso problema attuale è che il "fai da te" in campo elettronico non è più conveniente nè dal punto di vista economico nè da quello funzionale.....se pensiamo di dovere usare un inverter a onda sinusoidale pura...accoppiarlo ad un caricabatterie automatico, al sistema di intervento automatico in caso di blackout superiamo abbondantemente i 250 300 euro senza avere nulla di paricolare...a questo punto o si segue la via degli aeratori (decisamente economica) o si va sul commerciale (vedi oceanlife con il zeuss)......una volta era molto diverso....si potevano creare cose decisamente superiori a quelle commerciali...spendendo molto meno..
|
tom03, se per te avere due pietre poose in vasca con i tubicini pr aeratore e' fastidioso, non oso immaginare quanto lo possa essere un'acquario se non in una stanza dedicata con il solo vetro frontale a vista da una seconda stanza.....
L'efficacia di un singolo aeratore puo' essere paragonata ad una decina di pompe di risalita..... a me basta ed avanza eh.... l'importante e' ossigenare l'acqua, non altro e mi risuta che il modo migliore per ossigenare l'acqua sia proprio l'aeratore. Un'UPS degno di tale nome che tenga almeno 24 ore e' oltre il doppio di una base PC.... se poi servono batterie grosse parliamo di arrivare a tre o quattro volte lo spazio di una base PC.....praticamente mezzo spazio sotto la vasca per l'UPS...... un po' scomodo, no? Se poi si volesse alimentare anche lo schiumatoio per 24 ore..... beh, lo spazio sotto la vasca sarebbe decsamente a repentaglio, ed al posto della sump potremmo avere l'UPS..... Manutenzione, per gli aeratori sostituire due volte l'anno le porose e due volte l'anno le batterie.... 10 minuti? per gli UPS invece si tratta solo di cambiare le batterie una volta esauste..... durano mediamente 4 o 5 anni..... e costa meno cambiare l'UPS..... Il progetto di Caspa, che era nato su quanto sviluppato da Aster, comporta fai da te, spazio, manutenzione ed un massimo di 18 ore di corrente per una Eheim 1260 con una batteria da 100A...... ma tu vai in vacanza sempre per non piu' di 18 ore? ;-) :-)) Scordavo, qualche azienda mi sembra produca un'aeratore che ha le stesse funzioni di quello che avevo fatto io, ma logicamente lo hanno fatto meglio, hanno preso spunto da me :-D billykid591, non credo sia un discorso di costi, economicita' o meno, ma di convenienza..... io la vasca la ho salvata piu' volte negli anni grazie all'aeratore, altri grazie all'UPS. Nei miei casi ho avuto fino 36 ore di assenza corrente peche' ero via per il fine settimana, con l'UPS avrei avuto comunque tutto morto..... preferisco l'aeratore che fa casino ed i tubicini con le porose incrostate nelle montipore :-) Ciao |
ik2vov, Gilberto, hai mai avuto problemi a tenere il finder sempre sotto tensione?
Te lo chiedo perchè il mio "progettino" del combinatore telefonico 'raspatè' #19 è basato proprio su quello, e non vorrei che alla lunga si friggesse... Se il finder può star sempre eccitato si potrebbe pensare a un doppio contatto di cui uno al cellulare e uno all'aereatore. |
sjoplin, io uso un normalissimo relais (o relè) inscatolato, si possono usar quelli a due vie o mono-via.... con il tuo finder non ho esperienza, ma il mio relais dura da 6 o 7 anni.... unica cosa importante e' ricordarsi di fare manutenzione alla porosa.....
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl