AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   2008 Interzoo Norimberga: Elos foto e prodotti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130695)

***dani*** 04-06-2008 21:56

le fanno bucate per favorire l'ossigenazione... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sedano 04-06-2008 22:03

mmm mi sa che me so perso qualcosa... non so che tipo di rapporti hai con la elos mi spiace però se le vasche perdono allora non le voglio più... :-D :-D :-D

Mr Burns 07-06-2008 13:50

ciao ***dani***, riguardo la plafo con led, si sa qualcosa di più preciso?
quando sarà in commercio?
quanti w?
quanto costerà + o -?
ci sono diversi modelli?
grazie #13

***dani*** 08-06-2008 00:56

Quote:

ciao ***dani***, riguardo la plafo con led, si sa qualcosa di più preciso?
oggi ne abbiamo parlato tanto

Quote:

quando sarà in commercio?
probabilmente per vederla in vendita stand alone bisognerà aspettare fino a fine anno, in quanto tutte quelle che ci sono, sono destinate ai minireef

Quote:

quanti w?
sui 60/70w con una resa energetica molto simile ad una 150w HQi

Quote:

quanto costerà + o -?
attorno ai 450/500 euro

Quote:

ci sono diversi modelli?
ci saranno, per ora, due modelli, che differiscono solo per il colore della scossa esterna, bianco o altro

Quote:

grazie :-o)
prego

SJoplin 08-06-2008 09:19

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
della scossa esterna


BZZZZZZZZZ cattivo isolamento ? :-D :-D :-D

Aggiungo quello che ho capito io, al discorso fatto ieri.

Elos ha deciso di proporre un modello LED solo per vasche piccole, in quanto, ai livelli di tecnologia attuale, gli sembrava la scelta più realizzabile. I LED hanno ancora costi proibitivi, e proporre una soluzione in grande, avrebbe un prezzo finale proibitivo. La scelta di destinarla a una vasca alta 40cm suppongo sia stata fatta in relazione alla potenza di "penetrazione".

In estrema sintesi i vantaggi dell'illuminazione LED stanno sicuramente in un risparmio energetico vero, uno spettro molto simile all'HQI, con la mancanza di effetti tipici del fluorescenza tipo il flickering (di cui non si sa bene se ci siano controindicazioni o meno), una buona dissipazione del calore che in ogni modo viene disperso verso l'alto (e non nella vasca) e non per ultimo, una durata dei "bulbi" di gran lunga superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Mi son dimenticato di approfondire il discorso riverbero, tipico dell'hqi, che se non sbaglio dovrebbe portare benefici nella crescita degli animali...

La resa luminosa attuale è di 80lumen/watt per LED, mentre per la fine dell'anno è previsto un modello da 100 lumen. Sempre per supposizione mia, suppongo che quel tipo di LED permetterà di superare i limite dei 40cm di altezza.

L'effetto "visivo", è quello di una 70W hqi. Il limite estetico rispetto ai T5 (ma che ha pure hqi) è la mancanza di enfatizzazione su alcuni colori che ci fanno sembrare gli animali più "carichi". Di quest'ultimo aspetto personalmente me ne fregherei proprio, però è una questione di gusti..

***dani*** 08-06-2008 10:43

azz sjoplin :-) che trattato :-) complimenti...

Sandro S. 08-06-2008 10:55

perfetto, aspetto con ansia il modello più potente.

:-))

Mirko_81 09-06-2008 10:44

***dani***, puoi procurarmi una foto dello sfondo a led? ;-)

***dani*** 09-06-2008 14:46

Mirko_81

lo chiedo :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11014 seconds with 13 queries