![]() |
che tipo,sono alghivori?
|
;-)
|
-28
|
ok ora ho capito, vada per la spolverata e mi evito casini inutili.
|
lele concordo in tutto e per tutto! non avevo ben focalizzato che parlassi in stretti termini del metodo naturale ;-)
|
confermo per la spolverata, copre il fondo dando più luminosità per riflessione, non crea particolari problemi ed è facile da sifonare quando si effettua il cambio d'acqua. buon inizio
|
Mah, che possa funzionare un fondo da 5cm non lo metto in dubbio... però si torna lì: funziona a Gabriele, non ad un neofita!
Vai a mettere un fondo del genere senza avere la fauna necessaria (Gabriele il fondo lo ha messo vivo, e questo è un dato FONDAMENTALE che non è stato citato) e aspetta 3 mesi, poi ci facciamo due risate con i test... E poi ok, per i fosfati ci sono le resine... ma le resine sono una "toppa" momentanea ad una falla del sistema... ok per la maturazione, ma poi dovrebbero rimanere nell'armadietto del bravo acquariofilo solo per eventuali casi di emergenza... meglio se con un bello strato di polvere sopra... In Metodi di Gestione c'è un bellissimo post: Nutrienti. Decasei ha fatto un intervento riguardo a ciò che le resine tolgono oltre ai fosfati, ce n'è abbastanza per evitare di usarne a ciclo. Se qualcuno ha voglia, nel vecchio forum ci sono da leggere 7 tread di 10 pagine ciascuno riguardo ad un ottimo metodo per tenere a freno i nutrienti... Sapete cosa consiglio volentieri ad un neofita? Di spendere molto in rocce e mettere solo quelle. 2 mesi o più di maturazione, poi se ne riparla. ;-) Lo sò che è dura aspettare, ho da allestire una vasca che conterrà quasi 400 litri netti e per ammazzare il tempo ho fatto anche il Nano-DSB dopo il Nano-Berlinese... però quando avvierò quella grossa mi incatenerò le mani e gli farò fare 6 mesi filati di maturazione... |
rigrazio per l'attestato di fiducia
comunque il fondo funziona solo se è o diventa vivo io lo prendo sempre da vasche avviate |
sono finalmente d'accordo.... :-)
aggiungo: io stesso (questa è la mia prima vasca) confermo che un nano non è una vasca per neofiti. e sono serissimo. purtroppo ci vogliono parecchi ma parecchi soldi per metter su una vasca da 250 litri. ma parecchi. ecco perchè la sezione nano sta diventando sempre più affollata. c'è un però: devo dire che l'esperienza che danno queste vasche è impareggiabile. una vasca successiva da 250 litri da avviare secondo me è una cavolata per uno che ha messo su un nano con le palle. cosa diversa invece creare un 250 litri di sps coloratissimi e in salute, sia chiaro. :-) saluto a tutti ;-) |
ma se uno vuole mettere su un nano normale non deve essere un esperto
e che poi si fa prendere dalla mano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl