![]() |
Molto interessante...
La cosa mi ispira parecchio, potrei provare ad allevare dei guppy show, mi si è liberata una vasca! :-)) Domande: Cosa ne fate voi allevatori dei cosiddetti "scarti"? Se volessi iniziare con questi particolari guppy qualcuno di voi allevatori sarebbe disponibile a cedere qualche guppy? Cosa succede se decido di incrociare dei guppy show? (Nel senso di far accoppiare la coppia show e poi con una coppia di piccoli nati provare un incrocio con altro guppy, magari show di altro tipo) Non linciatemi per questa domanda -69 Se si prende una coppia poi bisogna separare i piccoli nati in vasche di soli maschi e femmine per evitare che tra fratelli si accoppino? #13 Scusate le domande banali ma finora non mi son mai posta tale problema! Posso mettervi una foto di uno dei miei nati in vasca? Ovviamente un comune guppino!! :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
scegli la varietà che più ti piace e vedi se l'allevatore è disponibile a cederne Quote:
www.aig-italia.com Quote:
ma il discorso è lungo...ci sarà modo e tempo ;-) |
Ho dato un'occhiata alle foto....sono senza parole!! -05
Me li prenderei tutti! In modo particolare mi piacciono quelli con la coda a spada, son stranissimi! A proposito, son riuscita a fare una foto al piccolo guppy storto, non si vede un granchè bene ma si nota la curvatura. Appena riesco la posto. |
Eccolo, come dicevo non si vede benissimo ma rende l'idea.
In questi giorni ho avuto modo di osservarli e mi son resa conto che non avevo le allucinazioni...ci saranno 5-6 piccoli con lo stesso problema. Ora bisognerebbe capire se è colpa di un virus o di un parto andato male... |
Quote:
Carenza nutrizionale. Io penso sia una concausa tra nutrizione effettiva e conduzione dell'acquario. Cosa mangiano i tuoi guppyni? Secco sbriciolato :-)) ? inoltre dove li tieni? in sala parto-nursery? #07 Si vede anche la caudale segnata da una batteriosi (gli attacchi batterici sottraggono nutrimento agli avannotti). Per stabilire se ci sono altri patogeni ci vorrebbero delle analisi. In ogni caso con la prossima figliata prova a togliere gli avannotti, vaschetta a parte con le piante, filtro ad aria, artemia decapsulata, un buon mangime proteico a misura giusta e cambio settimanale del 40-50 %. |
Ho dato loro del secco e del congelato (che però mangiavano a fatica perchè troppo grande), l'artemia l'ho trovata quando ormai il problema era già ben visibile.
Li ho tenuti per qualche tempo nella nursery, poi in una vaschetta da circa 10l vuota. Adesso che son fuori pericolo di predazione son in acquario con gli altri. Quote:
Io non ho notato niente di anomalo sulle pinne dei piccoli...(apparte qualche morsetto :-) ) |
In effetti per essere sicuri di una batteriosi sarebbe meglio disporre di una foto "un po' piu' a fuoco" ;-)
ciao |
Quote:
Gli avannotti di Guppy hanno la caudale di forma ovale-ellittica quello nella tua foto ha il margine estremo rovinato e la parte superiore mancante. Non sono "morsetti", probabile che sia anche opaca invece che semitrasparente come dovrebbe ma qui ci vorrebbe una foto fatta meglio come dice Felce. P.S. Quella è una pinna anomala. |
Quel guppy è tutto anomalo!! :-D
Comunque ho passato ore a cercare di fotografarlo e quella foto è tutto quello che son riuscita a ricavarne! #07 Non si mette in posa volentieri! :-)) Comunque prometto che ci riprovo... E questa batteriosi che mangia le pinne ai guppy come si cura? |
Cercando di migliorare la qualita' dell' acqua nella vasca,cambi ,evitare il ristagno nelle sale parto,le batteriosi sono moltodifficili da curare,
in ogni caso il piccolo incurvato non si recupera piu',resta storto. Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl