![]() |
ecarfora, io i tubi , non li incollerei perchè incollarli , basta un giro di teflon
|
no, io penso che un giro di teflon si poco affidabile... per quello che costano 2 pezzi di tubi e 4 curve...perchè rischiare.. -28d# una volta montato a dovere non c'è la necessità di smontarlo... :-))
|
marino_78, non è un problema di costo , perchè non dovrebbe essere affidabile ? a me è capitato di essermi pentito per aver incollato pezzi , che non necessitavano ...diventa anche più semplice far pulizia
|
punti di vista, io preferisco incollarli sempre ;-)
|
...l'incollaggio delle giunture è l'unica cosa che ti puo' garantire (ovviamente se ben fatto) una perfetta tenuta stagna...
...io dopo aver allagato 2 volte casa ed aver scolorito 2 tappeti di antiquariato persiano...limito le filettature ai soli passaparete ed il resto è tutto incollato con tangit... ....il teflon tiene ma basta una bottarella e sono guai.... ...dopo tanti anni, tante vasche ed allagamenti io inserisco il passaparete nel buco di fondo poi metto del silicone sopra e sotto e sulla filettatura dove andranno i dadi, poi stringo il tutto...in questo modo, benche' il silicone non abbia alcun potere adesivo sul PVC, creo una guarnizione (automodellante) assolutamente perfetta, che volendo non mi impedira' di smontare il tutto in caso di necessita'.... ...se incolli i passaparete con il tangit non avrai comunque alcuna garanzia...e se dovrai per un motivo qualsiasi smontare il tutto...dovrai usare la dinamite...o cambiare direttamente la vasca.... ...il tubo di mandata lo farei del 25...anche perche' potrai sempre "ridurlo" a 20, se vorrai.... |
emio, è solo per capire , poi ovviamente ognuno fa come gli pare . anche io ho sempre fatto come te con i passapareti , anche se non sono proprio d' accordo sul fatto della tenuta anche sul pvc , certamente non è come sul vetro... ricordo che in una vasca di 50cm d'altezza la pressione sul fondo è di circa 0,04 bar, 40 grammi , ogni cm2 in una bottiglia di cocacola si arriva anche a 2 bar ....ricapitolando , i passapareti una volta montati , offrono un filetto , sia dalla pare interna che esterna alla vasca , su 3 filetti , si mette un manicotto metà filetto metà incollaggio ,su quello della risalita sterno , tutto filetto , di conseguenza sui filetti si metterà inevitabilmente teflon , i raccordi a tasca all'inteno della vasca , non necessariamente devono essere incollati , perchè anche se dovessero esserci piccolissime infiltrazioni (con 2 giri di teflon sul tubo nn passa niente) andranno a finire in sump .questi comunque si possono tranquillamente incollare , anche se un giorno si decidesse di pulirli andrebbero smontati creando non pochi problemi ... qui rischi di allagamenti non ce ne sono.anche nella parte al di fuori della vasca ,si metteranno 2 manicotti come all'interno , lo scarico , come tutti gli scarichi del mondo , non vanno in pressione per la risalita basta un portacanna al filetto .
|
...fAPPIO....
...la pressione che grava sui passaparete all'interno di un pozzetto non è la stessa che graverebbe in fondo ad una vasca.... ....le guarnizioni in gomma.... gira gira...una gocciolina oggi , una domani...se va bene ti trovi dopo un mese con un blocco di sale sotto la vasca.... ...ti ripeto come faccio e da anni non ho perdite di nessun tipo....neanche trafilaggi o risalite di sale... ...il buco deve essere il piu' aderente possibile al passaparete...deve entrare quasi a fatica....non metto guarnizioni di nessu tipo ma solo abbondante silicone lungo la filettatura, sullo spessore del buco ed intorno dove andranno a battere i dadi in pvc....poi stringo il tutto (nemmeno moltissimo) il silicone in eccesso lo spalmo (per quanto possibile e come si fa con il tangit intorno agli incollaggi)... ...seppure il silicone non abbia potere adesivo sul pvc, forma una guarnizione totale e perfetta che riempie completamente la filettatura e tutte le possibili vie d'acqua....pero' ti consentira' in futuro (se dovesse rendersi necessario) di svitare i dadi e sfilare i passaparete....ovviamente il silicone attaccato sul vetro dovrai pulirlo con i soliti sistemi (lamette etc)..... |
Quote:
l'ha detto ? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
...fappio...
...pensavo ti riferissi ai passaparete specificatamente... ...sulla raccorderia interna ed esterna alla vasca (tranne qualche eccezione) allora siamo daccordo....tutto ad incollaggio.... ....sulla pressione.... ...il pozzetto è un ambiente, seppure solo parzialmente, separato dalla vasca... ....diciamo che è come se fosse una vasca all'interno della vasca stessa seppure in comunicazione... ....per cui è chiaro che mentre le pressioni all'interno della vasca principale saranno quelle esercitate da una massa d'acqua di (parlo della mia vasca) 500 litri....le pressioni all'interno del pozzetto (sempre nel mio caso) saranno quelle esercitate da 7 litri..... ...ovviamente mi riferisco ad un pozzetto che comunica con la vasca principale tramite la griglia di tracimazione....ma anche se parlassimo di un pozzetto "aspirante" a doppio scomparto, la situazione non cambierebbe in quanto la pressione sui passaparete sarebbe quella esercitata dalla massa d'acqua soprastante delimitata dalle pareti del pozzetto stesso... ...la mia vascxa ha i vetri da 12 ed il pozzetto da 6.... |
emio,
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl