AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Paolo Piccinelli 27-05-2008 08:11

#18 #18 #18

...se aumenti la circolazione d'acqua in quel punto non tornano.

Io ho notato un regresso di queste colonie che spuntano dal vetro inserendo dell'attivatore batterico... credete sia possibile che i batteri inseriti (per tutt'altro motivo) possano essere entrati in competizione con i ciano?!?

marcopic 27-05-2008 11:02

Paolo, per attivatore batterico intendi quel prodotto a base di batteri nitrificanti (Nitrosomonas e Nitrobacter) che viene in genere aggiunto nelle fasi iniziali di un acquario per avviare più velocemente il filtro?
Se è così, la tua domanda suscita una riflessione.
La risposta di primo acchito sarebbe NO, perché i ceppi in questione sono abbastanza diversi tra loro. I batteri nitrificanti sono microrganismi autotrofi chemiosintetici, i ciano invece sono autotrofi fotosintetici, quindi sfruttano una fonte energetica diversa (per maggiori dettagli si può leggere il seguente articolo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ri/default.asp

Ciononostante qualche dubbio rimane. #24 #24
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 27-05-2008 11:19

Marco, più che fonte energetica, io pensavo più a competizione per gli stessi elementi chimici, in pratica le materie prime per costituire il tessuto cellulare.

Fraciccio qualche tempo fa aveva postato un metodo per debellare i ciano tramite batteri derivato dal marino ed aveva avuto successo... #24 #24

marcopic 27-05-2008 11:27

Il fatto che sfruttino fonti energetiche differenti, mi fa pensare che appartengano a nicchie ecologiche separate e quindi non dovrebbero entrare in competizione tra di loro. Ma questo è solo un mio ragionamento "ad alta voce".
Cerco il post di Fraciccio per capire cosa ha fatto. Mi interessa la cosa.
Purtroppo (per i miei scopi di ricerca) i ciano che avevano fatto capolino nel mio acquario recentemente, e documentati da me anche con qualche foto che ho postato, sono scomparsi senza alcun mio intervento!
Meno male che ne avevo prelevato una quota che ora sto seguendo in una coltura dedicata, che io ho definito "mini-acquari" (in genere non è nient'altro che un semplice bicchiere di plastica trasparente; uso questo sistema per allestire piccole "colture" di microrganismi da osservare al microscopio).
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 27-05-2008 11:30

marcopic, se non ricordo male, cerca in alghe fight club I o II #24

marcopic 27-05-2008 11:41

Ho trovato i riferimenti che citavi, Paolo.

Quote:

Originariamente inviata da fraciccio
[...] Avendo creato una forte competizione tra batteri "buoni" e ciano,il ghiaino potrebbe essere stato insediato dai primi con conseguente sfratto dei puzzoni!(la ghiaia è perfettamente pulita,nessuna traccia). Le foglie hanno ancora patine svolazzanti!
Altra ipotesi sarebbe il fattore luce di cui tanto si è parlato,ossia semplicemente sulle foglie sono rimasti più a lungo poichè più vicini alla plafoniera! #24 #24
Ciauz!

e poi

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
fraciccio, sulle foglie, essendoci più luce, c'è da mangiare per tutti... sul ghiaietto invece i ciano hanno perso la competizione ;-)

Mi sembra che la tua spiegazione sia del tutto convincente. E' la luce in questo caso che ha fatto la differenza.
E mi fa venire in mente che recentemente anch'io ho sostituito il parco luci: la fitostimolante per raggiunti limiti di età e la luce bianca perché oltre che ad essere in funzione da più di due anni, ho deciso di cambiarla per abbassare il valore di lux (da 10.000 a 4.500).
Ho sempre pensato che il fattore che regola principalmente la presenza dei ciano in acquario fosse la luce.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 27-05-2008 11:46

... sai quella sensazione che si annida nell'angolino del cervello e ti dice che c'è ancora qualche cosina che non ti convince al 100% ?!?!?


...io ce l'ho in questo momento... :-D :-D :-D

marcopic 27-05-2008 11:53

Anch'io ce l'ho! ;-)
Ciao
Marco

Linneo 27-05-2008 20:18

Quote:

Originariamente inviata da marcopic
Quando uno pensa alle alghe (nel senso più estensivo del termine, quindi inclusi i ciano), si aspetta di vedere ad esempio dei ciuffetti campeggiare in modo stabile sulle foglie o sull'arredamento. Invece questi ciano degli acquari, che sono classificabili come Oscillatoria splendida sono dei microrganismi in continuo movimento alla ricerca della migliore posizione illuminata. Il fenomeno si chiama fototassia positiva. Sono riuscito a documentare fotograficamente i filamenti che si spostano verso il lato del bicchiere che li contiene esposto alla luce del sole. Incredibile.
Ciao
Marco

Una sequenza davvero interessante che mi aveva affascinato e che merita certamente un plauso.

Linneo 27-05-2008 20:23

Quote:

Originariamente inviata da marcopic
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Fino adesso nel mio acquario sembra esserci stata solo O. splendida, ma ho ancora qualche perplessità su questa classificazione che spero di fugare con l'osservazione della mia coltura.
Comunque Maurizio Gazzaniga mi ha riferito di aver trovato nei suoi acquari proprio questo ceppo (come direbbero i microbiologi).
Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.
Potrebbe sembrare un "passatempo da biologo-microscopista" tutto ciò, ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.
Ciao
Marco

Io ormai vedo quasi esclusivamente O. splendida e... (Marco drizzerai le antenne) Chamaesiphon sp.

Più raramente anche Synechoccus sp.

Però la massa visibile ad occhio nudo quasi sempre è imputabile a O. splendida.

Naturalmente ho anche delle splendide (come sono modesto :-D ) immagini... prossimamente in galleria fotografica sul mio sito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22506 seconds with 13 queries