![]() |
ecarfora,
mica così facile però sistemare rocce in un secondo tempo se hai già fatto la rocciata..poi ok poche, ma occhio a non metterne "troppo" poche, a meno che non usi altri sistemi di moltiplicazione batterica ecc ecc..e soprattutto con rocce di non più che sicura provenienza (su questo sì che sono d'accordo riguardo alla provenienza delle rocce..sul buio continuo a pensarla come detto...sjoplin, -68 ;-) ) Justin, ma infatti io intendevo chei discorsi chimici/biologici, anche se accennati doveva farli lui o qualcuno di "esperto", in modo che chi non sapeva le cose avrebbe comunque avuto la possibilità di farsi una propria idea, senza dire che ha ragione lui o io o chi ;-) |
Perry, Non troppo poche ,ma meglio qualcuna in meno che in piu' ,non volevo arrivare al tuo esempio dove c'e' un discorso di tecnica diversa.........
ma volevo solo portare il mio esempio personale che con 48 kg sulla mia vasca 70*70 h60 adesso li trovo un po troppe ,poi naturalmente e tutto indicativo dipende dal tipo di rocce ,da quanto sie bravi nel fare le rocciate ,per aggiungere qualche kilo in seguito penso non sia un problema . |
ecarfora,
ma io non ho tecnica diversa eh..mica uso zeovit ecc ecc..ho solo messo il reattore di zeolite, tra l'altro da 5 giorni.. Io mi riferivo però al tuo esempio infatti..hai già un trapporto di 1 a oltre 6..magari qualche chilo in meno ancora ma non troppo ;-) Non mi riferivo naturalmente alla rocciata sotto il punto di vista estetico.. Però, non sò se ti è capitato, aggiungere una decina di chili di rocce in una vasca avviata non è davvero semplice..si fà, ma stravolgi una buona parte della vasca |
Quote:
Quote:
lei aveva perlato di 55 su 260 in ne ho fatto un ESEMPIO di 40kg Quote:
|
bhe... a questo punto direi che se ne metto 50 kg dovrei andare bene... che dite?
ma come si fa ad accorgersi che ci sono poche rocce? solo dai valori dell'acqua? |
preve84, all'inizio solo dal layout, a lungo andare dai valori
|
preve84, fossi in te, per una gestione tranquilla, cercherei di stare il più possibile vicina ai canoni classici del berlinese. certo che quando è nato, esistevano skimmer meno performanti e poco e nulla si sapeva su colture batteriche mirate e via dicendo, però una rocciata consistente penso che possa essere sempre un buon salvagente per correggere eventuali errori di gestione. una specie di comodità, che se non hai particolari limiti di spazio o di $$$, ti converrebbe sfruttare.
fatta questa premessa molto cautelativa, ti dico come ho fatto l'ultimo nanetto da 80 litri: presi i 2 vecchi nano e buttati dentro alla brutta, animali compresi. non ho aggiunto rocce perchè 'nciavevo voglia.. quindi mi sa che siano scarse. e fanculo i canoni classici del berlinese :-D :-D |
:-D
un po' come me quando ho fatto la mia..anche se avevo da subito l'intenzione di rimanere scarso.. |
Perry, tutto ciò per dire che si predica bene... ma quando si tratta di applicare #24 #24 :-D :-D :-D
|
sjoplin, Perry, i soliti due! :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl