![]() |
effettivamente il discorso della corrente non l'avevo preso in cosiderazione,
riguardo all'illuminazione credo che il problema sia tutto sommato minore. |
Quoto Piemme.
Io credo che la luce in sump si dovrebbe tenere 24/24 per aumentare la crescita delle alghe e per evitare un processo di riproduzione che porterebbe al rilascio di sostanze inquinanti tutte in una volta. Penso anche che con un buon flusso di circolazione dell'acqua in sump anche il problema che ha presentato tuensen sia di minore importanza. Io ho preso una pompa da 8000 l/h (rio 32-hf) per la mandata, dato che quelli della ecosystem (inizialmente volevo mettere il miracle mud) mi hanno detto che la quantità di acqua che passa nel filtro ad alghe è la chiave per la buona riuscita del sistema. Oggi comprendo meglio il motivo. Poi Gilbero, il motivo di mettere parte delle rocce in sump era quello di cercare un allestimento minimalista in vasca e non per motivi tecnici. Io farò la sump più o meno delle stesse dimensioni della vasca principale, hai voglia a mettere rocce. |
Quote:
[/quote] Chi mi spiega come va fatta una sump per contenerci le rocce? #18 #18 #18 [/quote] x aumentare la massa biologica?? ofrendo piu superficie!! migliore smaltimento dei nutrimenti sfruttando le roccie x rendere a dovere deve essere grossa quanto la vasca stessa,poi dipende sempre dai pesci e mantenimento :-)) :-)) :-D :-D ciao da blureff |
Siete pazzi... però siete anche in gamba... ;-)
|
Tuesen ha vinto il giro gratis!!!!! #22 #22 #22 #22 #22
Waveform, non riesco piu' a capire una cosa... vuoi una vasca o vuoi un prototipo di vasca? non hai ancora esperienza se non indiretta e vuoi gia' ora complicarti la vita? de gustibus..... Se volete mettere le rocce in sump fatelo, ma per avere le funzioni delle rocce dovrete fornire la stesse condizioni come se fossero in vasca, pertanto FORTE illuminazione, FORTE movimento etc etc etc... a mio avviso o pagate troppo poco di corrente elettrica ed avete spazi illimitati o siete masochisti e vi piace regalare soldi all'Enel.... beh, sara' il caso di comperare qualche azione, poi visto che a breve ci aumenteranno ancora i costi al Kw...... Devo dire pero' che potrebbe essere divertente vedere una sump con due HQI da 250w per mantenere l'ossidazione... poi tenerle accese 24 ore al giorno.... e nemmeno per farci crescere coralli.... per avere la vasca superiore piu' libera... -05 |
Tuesen, pero' la domanda non voleva essere rivolta a te.... so che tu lo sai... e guarda caso non hai le rocce in sump :-D :-D :-D :-D :-D
Dontallo, sono FELICE che vai in vacanza, vedi di rilassarti, cappio non ho capito una sillaba di quello che hai scritto!!!!!! |
Gilberto,
non accentuare le mie parole. l'idea delle rocce in sump era solo un idea tra l'altro limitata ad un ridotto numero di Kg non parlavamo certo di 100Kg di rocce. Si parlava di: 1. Fare un DSB per limitare il numero di rocce da inserire (me lo hai detto tu che con un DSB ci voglio meno rocce, ricordi?) 2. Spostare qualche roccia in sump nel refugium, fino ad oggi in tutti i refugium che ho visto in foto c'e' qualche roccia non è certo una novità. 3. Lasciare ampi spazi alla sabbia per ricreare una zona del reef più aperta e meno simile ad una montagna. E' inutile che fai il sarcastico sull'illuminazione quando sai bene che in sump non si mettono le HQI ma al massimo una cinquantina di watt di neon, ma questo è il tuo carattere ormaio l'ho capito. Ma anche tu hai capito il mio ed hai ragione quando dici che amo complicarmi la vita. |
Waveform,
non travisare le mie parole, ti ho suggerito 100kg di rocce se utilizzerai il DSB, ma dato che vorrai inserire le rocce dentro al DSB, quindi nella sabbia, dovrai usare piu' di 100Kg, le rocce insabbiate non contano... inoltre vuoi usare una grata nella parte inferiore tra il vetro e le rocce, questa da una parte appoggera' sul vetro e sopra questa appoggernano le rocce..... la grata (avevi scritto alta un paio di cm) andra' a limitare lo scambio di acqua, va beh, questo e' un'altro discorso.... 1) risposto sopra 2) mettere delle rocce in sump come ti ho scritto sopra non ha motivo se non le manterrai come quelle in vasca..... mettere qualche rocca nel refugium certo, il refugium in quanto tale e' un RIFUGIO, pertanto ambiente atto a contenere forme di vita che non sopravviverebbero in vasca tipo gamberetti particolari, pescetti particolari, gobidini rari etc etc... non fare anche tu l'errore di chiamare refugium in filtro ad alghe.... 3) fatti una vasca da 5.000 litri e farai quello che vuoi..... ci sono alcuni esempi in rete (americani) che hanno fatto le (a mio avviso) piu' belle vasche al mondo.... ci sono poche rocce.... certo, in 5.000 litri ce ne sono "solo" 500 o 600kg.... Lo chiami sarcasmo il mio????? non e' assurdo invece quello che dici tu? oppure si, hai ragione... illuminare con 50W le rocce basta ed avanza..... anzi, gia' che ci sei perche' non ci metti anche le lampade a risparmio energetico? e sarebbe il mio sarcasmo.... non il tuo che vuoi far ottemperare alle funzioni biologiche delle rocce con 50W..... #07 Ma comunque hai ragione, ho capito, vuoi una vasca "scenica", ti interessa inguaiarti per il gusto di dimostrare che lo puoi fare... bene, anche qui come sul discorso mud ti rispondo allo stesso modo.... fai, poi vedremo i risultati.... speriamo che siano validi. |
Ho scordato... in sump non si mettono le HQI, e' verissimo.... e non le si mettono perche' non si mettono le rocce!!!!!!!!
|
fate un po di casino secondo me,evero che le funzioni ossidante delle roccie diminuisce se non ce luce,ma perche?
il motivo e la asenza di alghe quindi di ossigeno disciolto in acqua,ora se la vasca permette un buona quantita e ce un buona luce in piu se uno ha spazio x mettere una seconda vasca (non sump)collegata ma riempita di sole roccie vive be il risultato e devastante,si ha una tale capacita di smaltimento dei composti azotati maggiori rispetto al normale purche ci sia comunque un movimento piu che sufficiente,meglio se fatto da porose insomma alla fine e come avere un filtro biologico piu efficinete,ma x avere funzionalita degne di nota ,ci vuole almeno un 50% del peso o volume di roccie che si ha in vasca,qualche kilo non avrebbe senso farlo,e quindi entra in gioco il fatore spazio e spesa ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl