![]() |
ho visto la composizione di walter peris e nella formula giornaliera dice di aggiungere acido cloridrico (muriatico) per prevenire la comparsa di muffe , qualcuno sa dirmi se è lo stesso che si trova nei supermercati e fai da te o se invece si trova ad esempio in farmacia o posti simili?
non sono un chimico e neanche un biologo e quindi non vorrei rischiare di fare una strage. aspetto delucidazioni, grazie. #24 |
Bene, visto che io sono un chimico (o almeno all'università la sto studiando :-D )
ti confermo che l'acido muriatico è acido cloridrico. Però io non metterei mai acido cloridrico nell'acquario per due motivi: Acido cloridrico (HCl) in acqua si dissocia completamente essendo un acido forte, formando ioni Cl- e H+ Come tutti sappiamo noi aggiungiamo il biocondizionatore appunto per togliere il cloro e i metalli pesanti e aggiungerne quindi delle quantità in acquario non è una mossa molto intelligente. Gli ioni H+ (quelli che determinano l'acidità di una soluzione) Potrebbero pure essere utili per abbassare leggermente il ph dell'acqua, ma se in dosi sbagliate potrebbe bruciare le branchie dei pesci e la flora batterica nel filtro. Quindi ti consiglio di lasciar stare pasticci con acidi allo scopo di prevenire, in quanto le muffe (almeno per me) sono comparse una volta sola in 10 anni di acquario, e con un prodotto specifico ho risolto in pochi giorni... Quindi evitiamo acidi...ok? :-)) |
grazie per le precisazioni gfshalla , ma forse mi sono spiegato male , l'acido cloridrico nella formula di walter peris è da includere nel composto pmdd , non direttamente in acquario in misura di 0,5 ml su mezzo litro di prodotto perchè conservandolo per diverso tempo prima di somministrarlo completamente possono formarsi in esso delle muffe e deteriorarlo, quindi viene usato come conservante per il composto pmdd , ma siccome si parla di acido muriatico che non è proprio un prodotto trascurabile per la sua pericolosità e mi lascia molti dubbi chiedevo lumi a qualcuno con più conoscenza in questo campo per capire se ciò può causare danni all'ecosistema.
|
Quote:
Ma magari chi vuole può provare. io no di sicuro! #36# |
mi dite per curiosità quanto pagate (e dove trovate), il solfato di potassio?
ciao, paolo |
ah dimenticavo!
gfshalla anche io sono un chimico (lavoro in un laboratorio di ricerca di una ditta privata), e ti posso dire che per un certo periodo ho utilizzato HCL puro per abbssare il PH della mia vasca. agendo infatti non in vasca ma nell'acqua utilizzata per i futuri cambi, l'acido, (che attraverso prove di laboratorio riuscii a stabilire una quantità atta ad avere una acidità nota con valori di KH e GH noti), non influisce negativamnete sui paarmetri da te citati; il cloro, non finisce in vasca perchè l'acqua trattata con l'acido cloridrico, va lasciata decantare e il cloro, essendo volatile, non finisce in vasca. Sul fatto del danneggiamento dei pesci da parte dell'acido certo, se versassi HCL i vasca, li ucciderei tutti! Trattando però l'acqua per i cambi e ottenedo PH cmatibili con la vita acquatica non ci sono problemi. IO sconsiglio sempre però l'utilizzo di acidi forti per abbassare il PH, soprattutto per loro pericolosità e difficoltà di dosaagio. (pensa però, che tutti i PH minus di qualsiasi marca, hanno al loro interno un acido forte, cloridrico o solforico). Ciao, paolo |
dunque ho una novità interessante, ho trovato un prodotto che si chiama propio "microelementi" della ditta hortek che ha gli stessi elementi del sempreverde, cambiano di poco le percentuali di zinco e di altri , il ferro è lo stesso (5%) ma la cosa interessante è il rame che è allo 0,1% quindi meno nocivo per i pesci.
ho deciso che farò questa miscela per il mio pmdd: acqua osmotica 300 ml microelementi (sopra citati) 5 g potassio solfato 15 g magnesio solfato 30 g somministrerò inizialmente 2 ml a giorni alterni per poi eventualmente aumentare le dosi e spero proprio che tutto vada bene. #21 gfshalla volevo dirti che l'acido cloridrico a queste quantità (ho chiesto ad esperti del settore e fatto ricerche in internet ) non è dannoso per i pesci (c'è anche nell'acqua del rubinetto) solo che come te anch'io non voglio rischi e probabilmente non lo userò e terrò tutto il pmdd in frigo per evitare che possa muffire.ciao #06 :-)) |
Quote:
|
no chiedevo perchè io lavorando in un laboratorio chimico ce l'ho a disposizione (e lo vendo) a 5€ /100g
se ti interessa, guarda il link nella mia firma, ciao, paolo |
ok ,allora la prossima volta ti contatto
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl