![]() |
Ti dico che la penso proprio come te, a questo punto penso che opterò proprio per metodi "meccanici" e non chimici...anch'io sono dell'idea che meno si spostano dal loro "ambiente" di vasca e più i coralli rimangono in salute, se poi aggiungiamo stress da sostanze chimiche estranee...
Resisterò ancora un pò nel vedere ste schifose girare sopra la mia splendida Nemenzo, ma penso che poi a breve spariranno....e cmq la trappola di luce voglio provarla, poi ti farò sapere ;-) ;-) ;-) Intanto grazie mille, Luca |
blasquez76, non ti consiglio proprio il metodo meccanico con l'aspirazione...ho già provato e ti garantisco che il corallo ne soffre eccome visto che, con tutta l'attenzione del caso, i tessuti vengono comunque aspirati e danneggiati!
Sicuramente il caso con solo acqua di osmosi è traumatico, ma con il reef dip assolutamente no visto che è un prodotto testato per qualsiasi tipo di corallo e, usandolo più volte, non ha mai dato nessun tipo di problemi (semprechè il corallo non sia già stressato o irreversibilmente danneggiato!) Purtroppo non sperare che vadano via da sole, anzi le ritrovi da un'altra parte!!!! Sono maledette e si riproducono come conigli. |
No no, l'aspirazione era esclusa...per metodo meccanico pensavo eventualmente a lievi carezze sul tessuto superficiale, visto comunque che le planarie si staccano molto facilmente...per fortuna!!!
Comunque prima di tutti voglio provare con la trappola di luce, poi, se vedo che non va proverò con il reef dip ;-) ;-) ;-) Intanto grazie, e comunque vi terrò aggiornati!!! luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl