AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   strage di cardinali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127217)

tatino11 11-05-2008 23:02

infatti nessuna cavia fino a quando i valori non troveranno stabilita..il pescetto servirebbe a verificare eventuali fattori inquinanti dovuti all inorganico tuttora sfuggiti alla mia indagine per evitare nuove morie..il guadagno sarebbe 0 per lei poiche ad acquario funzionante me lo 'scambierebbe' con gli inquilini definitivi..
per il materiale filtrante ci ho pensato oggi ma non sapevo se era una cosa positiva..cioe pensavo di cambiare la fibbra sintetica ma non sapevo se potevo fare piu danno che bene :-( ..
mi hanno anche consigliato della torba ma ho letto che mi abbasserebbe prima di tutto la durezza carbonatica e dato che la mia e gia bassa e l acqua che aggiungo e quasi a 0 non la vedo come soluzione plausibile #07 ...
il mio obbiettivo principe e cercare di creare il giusto ambiente per i pescetti senza dover aggiungere nient altro che mangime e H2O per i cambi..e vero che puo sembrare molto ambizioso ma sarebbe il metodo piu sicuro per evitare sbalzi troppo dannosi in futuro...
nel frattempo dopo un ulteriore cambio di parzialedi acqua il valore del pH stasera e di:7 circa..

babaferu 12-05-2008 11:59

lascia stare le cavie, non esistono pesci resistenti agli inquinanti!

il ph non si abbassa con i cambi d'acqua osmotica bensì, una volta portato il tra 7 e 4, con l'aggiunta di co2 o torba. non otterrai abbassamenti di ph solo con l'acqua osmotica, perchè l'acqua osmotica assume il ph dell'acqua con cui la misceli!
hai molto movimento d'acqua?

saluti, ba

maurobg 12-05-2008 12:07

Re: strage di cardinali
 
Quote:

Originariamente inviata da tatino11
ciao a tutti...ho bisogno di un aiuto...
dopo aver avviato il mio primo acquario(lasciato vuoto per circa 3 settimane) avevo inserito 5 cardinali,successivamente avevo aggiunto le piante che ho nella descrizione..

Scusate la domanda ma un acquario senza pesci e senza piante x 3 settimane , fa la maturazione?

tatino11 12-05-2008 20:53

Quote:

il ph non si abbassa con i cambi d'acqua osmotica bensì, una volta portato il tra 7 e 4, con l'aggiunta di co2 o torba. non otterrai abbassamenti di ph solo con l'acqua osmotica, perchè l'acqua osmotica assume il ph dell'acqua con cui la misceli!
scusa ma quest affermazione e pura fantascienza chimica :-) ...il pH e dato dalla concentrazione di ioni H3O+ in acqua..quindi se io aggiungo acqua (non di osmosi nel mio caso ma anche fosse non cambierebbe) con concentrazioni maggiore degli stessi ioni il pH è costretto ad assumere valori piu acidi...il tutto in condizioni di non alterazioni esterne dello stesso..ossia se non c'è niente che fa cambiare questa concentrazione già il solo diluire con acqua 'acida' mi acidifica il tutto..
la 'cavia' che non mi servirà per 'saggiare' la potabilità dell acqua dovra resistere a valori piu diversificati di pH rispetto ai cardinali..ad es un coridas che vive in valori compresi tra 6.0 e 8.0..cioe se il valore di pH nel mio acquario prende quello dell acqua che aggiungo (6.8) o il valore attuale(variabile tra 7.0 e circa 8.0) non muore..nel frattempo posso capire che pH verrà ha prendere l'acqua e mi permetterà di scegliere quali siano gli inquilini che meglio accetteranno i valori onde evitare nuove morti..
per quanto riguarda la maturazione non so risponderti con sicurezza perche e una domanda che mi sono posto anche io e il negoziante(quello di cui nel proseguio della mia esperienza non ha saputo sempre essere esauriente) mi ha assicurato la validità..diciamo che fino al mio errore non ho mai avuto problemi di valori sballati quindi per la mia piccola e non troppo significativa esperienza direi si :-)

babaferu 12-05-2008 21:22

:-D :-D :-D :-D :-D
quanta saccenza! e dopo una strage, per giunta!
beh, ti consiglio di dare una lettura a questo articolo di fantascienza, che è meno approssimativo di quello che posso avere scritto io, ma ti spiega come funzionano le cose nel fantascientifico mondo della chimica in acquario, compreso il tuo acquario, e magari capisci perchè non riesci a regolare il ph con la sola aggiunta di osmosi (comunque per sapere quanti aderiscono a questo mio fantascientifico credo, prova ad usare la funzione "cerca" e ne vedrai delle belle!).
il problema del tuo ragionamento è che il ph non sale-scende con una relazione proporzionale, ma logaritmica (in effetti è approssimativo dire che il ph non cambia con l'acqua di osmosi, ma la variazione che avviene è troppo piccola per essere utile). Inoltre, il ph dipende dalla quantità di co2 disciolta ed è sufficiente scuotere un po' l'acqua osmotica per vedere variare il ph... come la mettiamo?
meglio un ripassino, eh!
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp

per quanto riguarda la cavia, hai scritto tutto e il contrario di tutto: prima ti serviva per aiutare i batteri, poi per testare se c'erano ancora sostanze tossiche, ora in attesa di regolare il ph!

ti saluto, ba

tatino11 12-05-2008 22:02

ok non ci siamo evidentemente capiti..
la mia fantascienza era riferita al pezzo di frase in cui l'acqua di osmsi assume il pH dell acqua in cui la misceli..
poi io non uso acqua di osmosi..ma la mia acqua di rubinetto lasciata decantare..
il pH dovrebbe cambiare nel mio caso per via del fatto che i sali disciolti sono pochi o nessuno..e quindi viene meno l effetto tampone citato anche nell articolo..
di conseguenza se aggiungo acqua a pH 6.8 e non c'e niente che mi basifichi l'acqua (KH=4) e strano che la stessa continui a salire oltre 7.5..
in piu il mio pH e piu alto al mattino rispetto alla sera..e questa e un altra grossa incongruenza del mio 'ecosistema' rispetto gli altri :-( ..
la cavia:se il sistema non e efficiente leggendo i topic si trova scritto che anche i valori sono meno stabili e quindi devo aiutare i batteri per far maturare l acquario..e dato che la strage di cui sono reo confesso e dovuta al pH ecco quadrare le diverse diciture..forse devo imparare a scrivere correttamente(avresti pienamente ragione ad avanzarmi questa critica..)..
forse non sono riuscito a spiegarmi con il giusto spirito..se non vi considerassi delle fonti insostituibili non cercherei il vostro supporto :-) per cui se il mio tono ti e sembrato insolente ti chiedo scusa :-) non voleva assolutamente esserlo..

babaferu 12-05-2008 22:10

bene, ti chiedo scusa anche io se sono stata suscettibile.

sulla cavia, mi spiace ma continuo a essere in disaccordo.

sul ph: hai molto movimento d'acqua in vasca?

ciao, ba

Angelo551 12-05-2008 22:21

non è che magari il PH sale perchè c'è troppo movimento superficiale, quindi causa la dispersione della CO2, come ad es. in seguito al posizionamento dell'uscita del filtro sopra il pelo dell'acqua o filtro con "cascatella"???? #24

tatino11 12-05-2008 22:40

il movimento non so se sia sufficiente..ma all apparenza direi che non e troppo cioe non ci sono correnti e non credo poco perchenon ci sono sedimenti in giro..di piu non saprei dirvi..
se riesco domani chiedo il calcolo della CO2 disciolta.. :-)

Angelo551 12-05-2008 22:45

per il calcolo della CO2 disciolta, dai un occhio qui...: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08430 seconds with 13 queries