AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   informazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127012)

***dani*** 03-05-2008 09:05

Si orfeo :-) però non trovo mai motivo di usare M :-) Così come di disinserire l'autofocus... visti i tantissimi punti di autofocus che ci sono sulle macchine moderne

orfeosoldati 03-05-2008 09:17

Io, invece, faccio a meno degli automatismi di m.a.f ed esposizione ma solo ed esclusivamente nelle due situazioni che ho scritto.
Soprattutto quando lavoro in luce mista col flash, magari con un gap luce/ombra di 3 stop o +, trovo piu' utile e proficuo gestire completamente la situazione in manuale. Ma è questione d'abitudine: certe cose vanno ........in automatico ! :-D
Anch'io al nostro amico , come hai visto, consigliavo di iniziare utilizzando con intelligenza tutti gli automatismi disponibili

bernale 03-05-2008 18:17

ok allora faccio un bel mix ti tecnica e vediamo i risultati di domani.... adesso sto utilizzando un 75#300 ma quanto pesa mi vibra tutta la mano quanto scatto... non ho ben capito che cosa significa "parziale e valutativa" vedro di guardarci

***dani*** 04-05-2008 13:23

parziale e valutativa intendono il cerchio centrale su cui valutano la giusta esposizione.

Con la valutativa la macchina espone per tutta l'area inquadrata, mentre con parziale solo in un cerchio centrale.

Leggi bene il manuale

bernale 05-05-2008 08:22

si grazie dani ho visto il comando ora bisogna solo capire quando e' opportuno uno oppure l altro....

MarcoM 05-05-2008 09:01

bernale, ma che ci fai di un 70#300 nel deserto? Ti servirà sicuramente ma ti ci vuole anche un grand'angolo.
Io me ne fregherei dei tempi ed andrei solo a priorità di diaframmi. Ovviamente se c'è scarsità di luce i tempi si allungheranno ed il trepiedi è d'obbligo...
E' gestendo i diaframmi che riesci a "giocare" con la foto. I tempi, lunghi o corti che sia, ti cambia poco. Ovviamente con il trepiedi e con soggetti statici (se devi fotografare una gara di cammelli non considerare quanto detto :-)) ).
Ad esempio per le foto ai paesaggi una tecnica che di solito da risultati gradevoli è quella di chiudere un bel po' per tenere a fuoco sia oggetti in primo piano che lo sfondo. Oppure viceversa con diaframmi aperti puoi tenere isolato il soggetto principale sfuocando tutto il resto... ;-)


Un altro consiglio. Vai in qualche forum di fotografia e cerca delle foto fatte nel deserto, cerca quelle che ti piacciono, memorizzale e cerca di riprodurle sul campo. Leggere è capire i concetti di base è importantissimo ma alla fine della fiera è scattando tanto che si impara... ;-)

bernale 05-05-2008 09:52

grazie MarcoM della tua opinione ...non avevo considerato l idea del grandangolo penso che comunque anche un tele 70/300 rispetto al plasticcotto di serie sia notevolemente migliore. Ho notato pero che mi chiude molto l Angolo di apertura rispetto al Plasticcotto. Penso di portare entrambi gli obbiettivi..... secondo voi e giusto acquistare anche un filtro che mi diminuisce l esposizione? vi ringrazio tantissimo a tutti sto notevolmente migliorando la tecnica. grazie #21

bernale 05-05-2008 14:06

ragazzi ho bisogno di un nuovo consiglio... adesso restituisco il tele canon 75#300 F 4-5.6 USM perche il mio conoscente mi chiede 200 euro usato mentre su internet costa 169 euro nuovo. Volevo sapere da voi che tipo di obbiettivo acquistare dicendo che il mio budget e di 250/300 euro e la mia focale massima mi basterebbe anche 200 o 250? grazie e ciao

MarcoM 05-05-2008 14:22

Mi sa che userai di più il plasticozzo... il 70#300 lo vedo abbastanza inutile... però magari mi sbaglio...

Per farti capire meglio quello che dicevo con il gioco dei diaframmi e pdc, guarda questo reportage:

http://www.photo4u.org/viewtopicnews.php?t=68309

Guarda la prima foto: ha probabilmente usato un tele (quindi il tuo 70#300 va bene) ha aperto il diaframma al massimo per isolare il soggetto e sfuocare tutto il resto.
Invece guarda ad esempio la quarta o la quinta. Ha messo su trepiede, si è abbassato quasi rasoterra con un grand'angolo e ha chiuso i diaframmi per avere una notevole pdc e tenere a fuoco sia la panoramica che qualche elemento in primo piano. Anche la foto 2496 è così...

Guarda il blu del cielo, ha usato un filtro polarizzatore, di quello hai bisogno... per i colori non tanto per diminuire l'esposizione.

Poi di un trepiedi leggero hai bisogno e di un cavetto di scatto. Ma in assoluto più di tutto, a mio parere, hai bisogno di un Sigma 12#24... ;-)

MarcoM 05-05-2008 14:24

Non avevo letto il tuo ultimo messaggio... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07888 seconds with 13 queries