![]() |
thullio giusto per curiosità i led dove li hai acquistati? -11
|
in un negozio della mia città, che vende anche on line. Se vuoi, via mp, ti posso dare il sito
|
ottimo... mp please -11 #22 #36#
dankU |
Quote:
|
ti ringrazio per i complimenti!
puoi farmi sapere come si chiama e dove si trova di preciso? |
aggiornamento vasca a 10 giorni dall'allestimento
i muschi sembrano aver attecchito alla grande sia sulle rocce che sul legno la calli ancora non si sta espandendo come vorrei anche se si è ripresa dallo shock del viaggio che ha subito, chissà se reggerà anche alle ampu che ho inserito ieri sera. non appena ho spento le luci le ho viste che ci gironzolavano sopra e stamattina più di una fogliolina è stata trovata a galla. consigli? idee? |
Ciao, complimenti per l'acquario innanzitutto! ;-)
Volevo farti un paio di domande tecniche.. Come funziona la CO2 ad elettrolisi? Come ti trovi? Poi volevo sapere qualcosa riguardo all'illuminazione a led, come ti trovi anche con questa insomma... Ciao e grazie! |
Quote:
Quote:
praticamente attacchi un cavetto alla corrente e inserisci in vasca una scatolina di plastica nera. Non posso darti differenze con un impianto tradizionale, per mia esperienza - anzi inesperienza - posso dirti che la soluzione da me adottata per una vasca di 50lt è molto comoda, dato che non posso gestire tanto spazio in vasca e nel mobiletto e ho risolto tutto con il minimo ingombro anche la somministrazione della co2 è molto semplice, dato che non devo sbattere tra manometri, contabolle e bombole da ricaricare. C'è una sorta di dimmer che ti fa regolare la quantità di co2 da immettere in acquario e la "ricarica" si fa sostituendo la piastra di carbonio esaurita quando il dimmer te lo segnala. tutto estremamente molto semplice Quote:
non sono proprio economicissimi, la spesa iniziale (al di la del trasformatore) è di 13 euro per 30cm, ma il risultato è buono. una volta trovato dove posizionarli - e incollarli, in quanto la colla presente sulla strip non è proprio il massimo - però, il risultato è sorprendente, forniscono (almeno nella mia esperienza) la stessa luce di un neon, con un consumo inferiore rispetto al neon stesso. Di certo non hanno la stessa "profondità" del neon, ma sono un valido paliativo a chi ha un 50lt, e che montando un neon integrativo non ha raggiunto comunque che un pallido 0,6 watt/litro. Questo è tutto spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altro dubbio sono qui! :-) |
Grazie per le risposte!
Un'ultima cosa.. Se però si vuole avere una vasca un po' spinta mi sembra di capire che i led non siano molto performanti appunto per la colonna d'acqua che riescono ad illuminare giusto? Ciao e grazie! ;-) |
Quote:
per quanto riguarda la tua ultima domanda... non ti so rispondere :-) mi spiego, i led da soli - almeno per i miei 36 su 50lt - mi sembrano dare una penetrazione nella colonna d'acqua di un 9watt, ora non saprei dirti se lo spettro, o quant'altro siano paragonabili ad un 9w effettivo, però credo che se aumentassi (così come vorrei fare) il numero dei led otterrei ovviamente un risultato migliore. Lo so ho scoperto l'acqua calda, ma cè un utente - suiller - da cui ho preso l'idea - che con 72led (se non ricordo male su un 80lt), che ha affermato di ottenere un risultato paragonabile ad un neon 15w (sempre salvo il ragionamento spettro e penetrazione). ti do il link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180280 so di non esserti stato propriamente d'aiuto, ma di gradi kelvin, penetrazione e altri parametri, ne so ancora poco. se c'è bisogno di altro sono qui! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl