![]() |
ma io lo sò,ho domandato al geometra che ha fatto la casa e mi ha detto che le case nuove(10 anni a qst parte)per legge son fatte per sopportare 350kgx m2 in mezzo alla stanza e avvicinandosi al muro la resistenza aumenta
|
Bisogna anche tener presente che un cedimento strutturale(rurik, può eventualmente smentire o confermare essendo del settore) non avviene nell'immediato.Cioè, non è che posizioniamo l'ipotetica vasca e il giorno dopo si è verificato il "collegamento" con il piano inferiore,sicuramente prima del crollo ci saranno delle avvisaglie.Detto ciò,una soluzione(o quanto meno un aiuto) potrebbe essere un basamento sotto la vasca,ancorato a mezzo barre diagonali alla parete.In questo modo il carico viene scaricato sul pavimento e sulla parete.
|
Quote:
sicuramente cosi' e' meglio.. ma avrei paura ugualmente !!! #30 #30 #30 #30 |
Una vasca da 200x60x60 in float da 15mm pesa, solo di vetro, 118 kg.
Con acqua ed allestimento una stima della massa complessiva parla di 750kg #24 Ti faccio un esempio: io ho la casa in costruzione, e mi sono "limitato" ad una vasca 100x65x60 su supporto in muratura, che scarica su un pilastro in CA 30x30, una trave che regge la soletta, e un sottostante muro REI 120 (divisorio taverna-box). E ho valutato la struttura assieme al geometra dell'impresa ed al capo cantiere... Se un giorno ti si apre una crepa nel muro dell'appartamento sottostante e l'edificio viene dichiarato inagibile #06, i vicini ti seppelliscono di cause #18 , oltre ai problemi "spicci" di dove dormire #07 ... ... Se ridimensioni la vasca, ad esempio 130x55x50, è tutta un'altra cosa #36# |
luca2772, non vorrei dire una cretinata, ma il REI è un parametro per l'antincendio(almeno io me lo ricordo da corso che feci nel 2004), che con i carichi portanti credo ci azzecchi poco.
|
Ricordi bene ;-) ,infatti sono i blocchi di cemento "espanso" usati come tagliafiamma; hanno una resistenza a compressione analoga al gasbeton (pure il costo...)
|
Quote:
Vedo che molti ti hanno dato consigli, anche validi, ma senza vedere la situazione sul posto NON E' ASSOLUTAMENTE POSSIBILE, darti alcuna sicurezza. Fidati non è per scoraggiarti, anzi ti faccio i complimenti, ma nel mio lavoro ne vedo veramente tante di situazioni "a rischio". Spesso, solo per ignoranza (nel senso lato del termine) o presunzione si possono creare anche danni gravi, non c'è da prenderla sottogamba. Ciao. |
#13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13
|
-05 sto iniziando a cgarmi addosso....(ho volontariamente omesso la a #19 )
io una piantina la ho... e teoricamente... non è neanche un muro portante.... o meglio... c'è una colonna vicino... ma sarannno un paio e passa di metri.... un muratore che ha visto ha detto che non ci dovrebbero essere problemi.... cmq... le dimensioni ad occhio dovrebbero essere 120*60*60... ma devo ancora vedere... ora non ricordo bene... non ho capito il discorso ti qualcuno che diceva di scaricare sul muro.... e... a parte scherzi... dovesse crollare... a parte vasca e pesci... i danni economici (compreso cause e roba varia) ammonterebbero a??? parecchio tanto immagiono,.... ma così solo per sapere... |
Come fai a valutare i danni economici eventuali? La reputo una cosa impossibile... Anche io sono un geometra, regolarmente iscritto per esercitare la professione, e ti rinnovo l'invito a far valutare la situazione da un tecnico delle tue parti. Lo so che è una spesa, ma almeno dormi sonni tranquilli.
E poi, le dimensioni di questa vasca.. Quali sono? Prima parli di 200*50*50, poi parli di 120*60*60... Anche questo può essere importante in base alla valutazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl