AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   PLAFONIERE FUORI NORMA ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125709)

kurtzisa 17-04-2008 15:46

ci vorrebbero plafoniere a bassa tensione, con quelle non hai problemi (vedi le mille mila dicroiche che funzionano a 12#24v che si appendono ai fili dell' alimentazione)

i led funzionano a bassa tensione quindi problemi di folgorazione non li hai

ricordo che sono i Volt quelli che fanno spostare gli elettroni e non gli Ampere...

Sandro S. 17-04-2008 15:54

mi sembra l'ultima cavolata fatta da chi non ha un acquario e non sà quello che dice.

giangi1970 17-04-2008 17:00

supergippo, Se ne era parlato anche con Rubis(Ciao sono Rubis c'e' Romano????? :-)) ) alla cena da Matteo per la fiera di Bologna......
Lui diceva che questa normativa era un po' che girava,e parliamo di maggio dello scorso anno,e che c'era un po' di confusione....tanto per cambiare....
In grandi linee sarebbero vietate tutte le plafoniere che non sono a tenuta stagna che vengono APPESE sopra la vasca.....se pero' la plafoniera appoggia,o sulla vasca o per terra con dei piedistalli,non c'erano problemi.......
Il partalampada stagni(IP67) per i T5 ci sono gia' e da un bel po'......guarda caso li produce proprio Rubis.....
http://www.ruwal.com/ita/prodotti25.htm
Per le Hqi non credo ci siano speranze........
Bisognerebbe leggere bene la norma....e soprattutto capire se ci sara' l'obbligo di adeguarsi o se ognuno e' libero di scegliere se rischiare e tenersi la plafo.......
Anche perche',nel primo caso,stavolta mollo tutto sul serio..... -04 -04 -04

SupeRGippO 17-04-2008 17:05

ovviamente in casa proprio ogni uno fa quello che vuole... e vedo molto difficile se non impossibile che vengano a controllare come attacchi la lampada alla corrente e come la sistemi...
Il problema potrebbe sorgere in caso di incidente ( che poi non si e' mai sentito )...
il problema piu' GROSSO potrebbe essere per i produttori...
il portalampada stagno e' molto bello... ;-) ne ho usato uno di questi nel phitoplancton... ed e' veramente stagno... anche se credo che forse su plafo con 12 T5 sarebbe inutilizzabile sia per gli ingombri che per il filtraggio della lampada... ;-)

giangi1970 17-04-2008 17:16

supergippo, Difatti....io non dicevo che sono ottimi riflettori.....solo che ci sono....li avevo sulla vasca vecchia e sull'accrocchio di plafo Hqi che avevo prima.........e guai a te se dici in giro come la tenevo in bolla(sempre se ti ricordi......ti dicono niente i vetri sporchi???)
Sono "ingombranti" e non hai la possibilita' di raffreddare in neon......pero' sono IP67!!!!!!
Per i produttori dipende da cosa dice la normativa....se effettivamente dovranno essere stagne,credo ci sara' un esplosione di plafo a Led.......altrimenti la Jalli fara' i milioni di Euro con gli appoggi a bordo vasca...... :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO 17-04-2008 17:28

ho ancora la foto della plafo "in bolla" ....ora ti ricatto :-D

mauro56 17-04-2008 17:35

Quote:

ovviamente in casa proprio ogni uno fa quello che vuole... e vedo molto difficile se non impossibile che vengano a controllare come attacchi la lampada alla corrente e come la sistemi...
se vengono nelle nostre case prima cosa controllano il PC :-D :-D :-D :-D

giangi1970 17-04-2008 17:41

supergippo, .....stardo.... -04 -04
Scherzi a parte.......credo che se dovesse passare una norma cosi ci sarebbe un bel casotto......
Basta pensare a quanti di noi hanno prese volanti in sump....o comunque non sicurissime......
E' probabile che se i produttori di plafoniere dovessero fare tutto stagno esigeranno che anche il resto della vasca sia adeguata.....anche perche' sarebbe ridicolo avere una plafo stagna attaccata a due mammut col del nastro isolante........

Mike 17-04-2008 23:34

Che ci possa essere pericolo se si stacca un tassello dal soffitto però è vero, come d'altronde per tutto quello che spesso c'è di "volante" nel mobile sotto la vasca.
Anche se non è mai successo niente, non vuol dire che in futuro non possa accadere, sarebbe per una volta una misura preventiva (per quello che può valere).

Che poi in casa non venga nessuno a controllare, questo è un altro discorso, ma scommetto che se uno adesso ci lascia le penne perchè gli è caduta la plafo in vasca, la ditta produttrice si ritrova in un mare di guai.

fa69 18-04-2008 08:44

Io continuo a dire che basta che le aziende scrivano nelle istruzioni " vietato l'uso sospeso sopra la vasca ",poi il problema e dell' utilizzatore. Tanti di noi fanno cose vietate, tagliare una spina shuko per sostituirla con una italiana NON si può fare,altro caso, una volta in un post si è parlato del fatto che il driver delle stream tunze NON sia costruito a norma, e tanti, tanti altri casi. Se poi qualche costrutture a in programma di realizzare una plafo IPX7 per metterla in commercio ad un prezzo " congruo " descrivendola come l'unica plafo a norma, questo è un altro paio di maniche. A proposito quanto sarebbe la distanza minima tra vasca e lampada a sospensione ? visto che ho il lampadario in sala a sospensione mi è sorto il dubbio di doverlo smontare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14090 seconds with 13 queries