![]() |
Entrambi.. io dalle mie parti riesco a trovarle meglio nei laghetti e nei rigagnoli..
|
ci saranno anche in abruzzo??
|
le gambusie sono diffuse in tutta italia,cmq da quello che so il loro commercio mi sembra vietato ,intendo quello della gambusio autoctona,almeno cosi mi e0'stato detto :-))
|
La gambusia non è autoctona del nostro paese, è stata introdotta attorno al 1920 per combattere la diffusione della malaria in Italia :
http://www.afae.it/pages/tematica/po...ia_affinis.htm La specie diffusa in Italia sembra, per rilevazioni personali, G.holbrooki (confrontazioni del gonopodio dopo osservazioni al microscopio): http://www.afae.it/pages/tematica/ar...in%20Italy.htm Non ho mai avuto alcun problema nel somministrare qualsiasi sorta di cibo a questo tipo di pesce, anzi ero solito utilizzare il mangime secco per uso acquariofilo al fine di attirare gli esemplari che volevo catturare. Non sono assolutamente una specie protetta... anche se certo vanno rispettate le basilari norme e leggi vigenti in materia per la pesca. ciao diego |
(ritiro su un po' questa discussione :-)) )
diego83, io infatti quella gambusia selvatica son riuscita a "convertirla" al secco senza tanti problemi. Ovviamente integro la sua dieta con larve congelate o zanzare.. Certo che la mia gambusietta ancora sta bene.. #23 Voglio darla via se riesco.. non ho più tanto posto a casa #23 |
Chiedo scusa per l'intromissione, ho scoperto 2 giorni fa l'esistenza della gambusia nelle nostre acque leggendo un libro sulla fauna ittica del Ticino, io vivo in provincia di Como se qualcuno fosse della zona (Como, Varese o Milano) mi sapete dire dove posso trovarle ? Grazie
Mauro |
Nel lago di Como (mi pare) che ci sia qualcosa.. cioé, l'altro giorno ero sulle rive del lago, e m'è parso di vedere qualche gambusia.. (sottolineo: mi è PARSO, non è sicuro ;-) )
|
ma si trova piu in altura o in pianura?
cioè, io vivo a roma ma ho una casa in abruzzo vicino campofelice( le piste da sci) e ogni tanto vado a civitavecchia,le trovo piu facilmente nel tevere(prima di roma), nei torrenti a 1400 metri(non penso) o vicino alla foce dei fiumi? |
in Italia è presente solo Gambusia holbrooki
|
Ovviamente non posso dirlo con sicurezza ma secondo me sabryina, ti sei confusa con qualche alborella o triotto (più probabile quest'ultimo data la quasi totale scomparsa delle alborelle), ma ovviamente posso sbagliarmi e hai visto bene tu.
Visto che ho letto dell'utilizzo di questo pesce come esca viva secondo voi è probabile che sia quello che vendono nei laghetti di pesca come appunto "vivo" ? vista la facilità di riproduzione (ammesso che sia come i guppy) voi che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl