AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario piccolo per pesce pagliaccio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125268)

mauro56 20-04-2008 22:21

Allora... secondo voi quale e' il litraggio (o melgio le dimensioni!) minimo per un DSB con anemone+ pagliaccio (poche rocce, riscaldatore, skimmer nano o deltec 300 e una pompa) ?

Riccio79 21-04-2008 11:52

Sicuraemente dai 90-100 litri mauro56,

darmess 21-04-2008 11:55

il problema anemone è solo in caso di morte....rilascia ammoniaca a discapito della vasca...causandoti molto danno e se non ti accorgi in tempo anche alla morte della vasca stessa

SJoplin 21-04-2008 11:59

Quote:

Originariamente inviata da darmex
il problema anemone è solo in caso di morte.

il problema anemone c'è anche quando è viva. gira, urtica tutto quel che trova e spesso e volentieri va a finire dentro una pompa.. oltretutto non è certo un animale dal metabolismo irrilevante

mauro56 21-04-2008 20:32

Quote:

Sicuraemente dai 90-100 litri
su cosa basi questo dato? Nel mio acquario la coppia di pagliacci occupa un'area non superiore a 20 litri, oviamente non sarei cosi' drastico, ma posso credere che 50 (netti) sia piu' che sufficiente.
Quote:

l problema anemone c'è anche quando è viva. gira, urtica tutto quel che trova e spesso e volentieri va a finire dentro una pompa
se' e' sola con i pagliacci il problerma e' solo se finisce in una pompa cosa che in qualche modo credo si possa evitare.

Riccio79 21-04-2008 22:05

Quote:

su cosa basi questo dato?
Sull loro spazio vitale....un pagliaccio arriva fino a 12#13 cm, direi che in 50 netti sta un po' stretto, tu che dici? ;-)

mauro56 22-04-2008 07:38

Quote:

direi che in 50 netti sta un po' stretto, tu che dici?
solo per chiachiera, ovviamente, al massimo arriva a 10 cm, ma di norma si ferma ad 8, specie se non ha molto spazio. Io mi baserei sul volume in cui nuotano i miei ocellaris che decisamente non e' oltre 50l.
Io stavo pensando ad un 50-60 l con dsb attinia una roccia e basta ecco perche' stvo cercando notizie, anche da sjoplin, che si intende di nano

darmess 22-04-2008 08:46

Quote:

, ma di norma si ferma ad 8, specie se non ha molto spazio
questo è appunto nanismo indotto, ecco perchè si consigliano volumi assai piu grandi...

Riccio79 22-04-2008 10:24

Quote:

al massimo arriva a 10 cm,
Non è vero, arriva a 12#13 cm...e ne ho visti di così grandi anche in acquario...
Quote:

anche da sjoplin, che si intende di nano
Noi invece no... :-D :-D :-D

mauro56 22-04-2008 13:48

Forse mi sono espresso male, pardon,
per la taglia io mi riferivo all'ocellaris ed al percula, riportando quanto letto qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ci/default.asp oltre che le dimensioni di quelli che ho visto e che possiedo.

Per quanto riguarda il nanismo indotto esso e' costante, nel dolce, con quasi tutti i Loricariidae ed in particolare i diversi tipi di plecostomus e non ritengo sia causa di sofferenza per l'animale (i miei due vivono da oltre 7 e 9 anni e spero vivranno ancora a lungo..)


Riccio79, Riguardo alla citazione du Sjoplin non mettevo in dubbio la tua competenza, ma la discussione e' tale se intervengono piu' persone :-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10515 seconds with 13 queries