AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Rapporto litri Acquario su Sump (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125059)

mauro56 17-04-2008 17:20

Credo di aver capito la collocazione fra due porte a filo con gli stipiti... e non e' male..

Quote:

gli spigoli ingombrano e si rischia grosso se avrò un bambino
Non vero: hanno la testa durissima, lasciatelo dire da ci ha pluri-esperienza. Rischi molto di piu' tu se tua moglie ci sbatte contro :-)) :-))
Quote:

volevo portare l'acqua civile sotto il mobiletto e mettere un impianto a osmosi ma mi sa che viene troppo complicato.
E' molto bello un deionizzatore sotto l'acquario che riempie direttamente la vasca di rabocco quando scende il livello, ma richiede spazio. Prevedi comunque una vasca di rabocco considerando una evaporazione dell1-2% al giorno.
Quello che segue lo dico perche' io potevo farlo e non ci ho pensato...: uno scarico per le acque reflue vicino la vasca in modo che quando fai i cambi non devi poratre via il bidone dellacqua di scarto.. ovviamente non e' prioritario, ma per me era facile e non ci ho pensato, cavolo...

pasinettim 17-04-2008 17:29

Ma come la illuminerai? #24 #24

Nidios 17-04-2008 20:43

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...928109#1928109

Con una plafoniera normale T5 lunga 120cm... se hai pazienza nel leggerti il post indicato sto studiando un metodo per ottenere l'effetto onduline sulle rocce vive dato dalla luce puntiforme.
Naturalmente senza svenarsi :-))

Ciao da Fabio

Nidios 20-04-2008 14:26

Ecco il modello definitivo:



Vasca 200lt
Sump 63lt
Rabocco 30lt

Le altezze delle vasche sotto al mobile sono di 40cm, il calcolo dei litri è fatto in base ad una altezza di 35cm.
Mi conviene alzarle acor di più per ottenere più litri?

Fabio http://www.acquariofilia.biz/allegati/assem1_499.jpg

mauro56 20-04-2008 14:33

Nidios, OT OT: che programa di disegno usi?

(comunque la soluzione e bella per quello che intendi e puoi realizzare)

Nidios 20-04-2008 14:51

SolidWork 2006, lo uso in disegno meccanico ma va bene per disegnare solidi non complicati.

Il vetro dell'acquario spero sia in evoluzione, devo aspettare che sia finito per dare il via al falegname che conosco.
Di sicuro mi dirà qualcosa per la grossa apertura dove c'e' la Sump perchè l'acquario stando ai calcolo peserà 280kg.

Fabio

mauro56 20-04-2008 19:53

tenendo conto che un mobile in legno e' sempre un grosso punto interrogativo (il legno puo' deformarsi e letteralmente rompere l'acquario) io ho avuto un mobile del tutto simile per un anno senza problemi di sorta, purche' ovviamente sia reso impermeabile. Suggerisco inoltre uno spessore morbido sotto le tre vasche (tipo tappetino) per ammortizzare eventuali piccole "imbarcature" del legno.
Ovviamente nella vasca devi fare il pozzetto di tracimazione, vero?

Nidios 20-04-2008 20:30

Quote:

Originariamente inviata da mauro56

Ovviamente nella vasca devi fare il pozzetto di tracimazione, vero?

Hemmmm... No.

Ci ho ragionato molto sul pozzetto ma poi ho optato di non farlo per 2 motivi:
Uno perchè c'e' poco spazio sul lato tale che se faccio il pozzetto mi brucio il lato dell'acquario.
Secondo, meno importante, con i 2 tubi che vengono su dall'acquario diventa leggermente più silenzioso.

Non so quanto sia importante il pozzetto, spero che vada bene così

Fabio

mauro56 20-04-2008 20:45

non sono un esperto e ti consiglio di chiedere se una tracimazione ottenuta semplicemente per "troppo pieno" non abbia dei difetti consistenti (primi fra tutti la rumorosita' e la riduzione della superficie di aspirazione) . Al limite potresti creare un pettine attorno al tubo di tracimazione per aumentarne la superficie tipo questo

Nidios 21-04-2008 09:28

In effetti è quello che mi ha consigliato il negoziante d'acquario, un sifone a pettine in cima al tubo. Mi dici dove hai trovato quello indicato in foto? :-))

Scusate, domanda da niubbo… ma l’acqua che evapora di giorno in giorno fa cambiare la salinità della vasca, giusto? Ma la vasca del rabbocco che reintegra l’acqua mancante corregge anche la salinità dell’acquario?

A rigor di logica anche se l’acqua viene reintegrata, l’acquario rimarrebbe sempre salinizzato troppo a meno che l’acqua che abbiamo nella vasca del rabbocco non sia in percentuale meno salato dell’acqua dell’acquario.
Correggetemi si dico castronerie…

Mi piacerebbe sapere se con un acquario composto da “Vasca, Sump, Rabbocco” si riesca ad evitare il cambio parzializzato d’acqua del’acquario.

Fabio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11553 seconds with 13 queries