![]() |
risp
Quote:
Non conviene fare ragionamenti basandosi su test a strisce, come puoi vedere da solo non ti danno valori precisi. Test da prendere sono : NO2 - NO3 - PO4- KH -PH - GH Dai dati che riporti il GH è basso, con KH=5 il GH dovrebbe stare sui 10 circa. |
... per la serie, non ti sei fatto mancare niente eh, non per continuare a infierire, ma il betta prima o poi scambierà i maschi di guppy per altri combattenti, per via della coda e farà una strage #07
Il pleco arriva a 30 cm e oltre e da solo produce un carico di deiezioni davvero impressionante, e in ultimo, non per gufare ulteriormente, ma io ebbi un picco di nitriti a sei settimane dall'avvio, poiché pur avendo aspettato 4 settimane, avevo poi inserito tanti pesci tutti insieme e il filtro che comunque non era ancora maturo è collassato -05 Procurati un test serio per gli No2 a reagente, tipo quello della JBL, fallo giornalmente e tieniti pronta dell'acqua decantata o biocondizionata per i cambi. ;-) |
bettina...a questo ho ovviato subito infatti ho lasciato un solo guppy maschio con coda poco pronunciata e non lo tocca...
per il pleco appena diventa grandetto lo regalerò a qualcuno... i test me li procuro presto a proposito di cambio d'acqua leggevo sul forum i modi per riscaldare l'acqua da mettere in vasca...io mescolo l'acqua calda di rubinetto all'acqua fredda e quando la temp è pressocchè simile a quella dell'acquario la butto dentro...il biocondizonatore lo metto alla fine quando ho riempito di nuovo la vasca...sbaglio qualcosa? perchè tutti quei marchingegni per scaldare l'acqua? |
Nessun marchingegno...... basta un semplice riscaldatore.
L'acqua del cambio non si butta subito in vasca soprattutto quella di rubinetto. Il giorno prima del cambio metti l'acqua dentro al secchio per prepararla ci aggiungi biocondizionatore e la lasci a riposo tutta la notte, per questo serve un riscaldatore per mantenere la temperatura. N.B. il biocondizionatore non va in vasca ! ATTENZIONE ! |
Io solitamente per i cambi d'acqua (dato che non dispongo di un 2° riscalsatore) adopero un metodo abbastanza lento..
Cioè..lascio a decantare l'acqua per una nottata e poi la cambio lentamente, 2/3Lt l'ora per non alterare la temperatura interna... cosi in pomeriggio..arrivo a sostituire circa 15Lt senza creare sbalzi di temperatura esagerati..massimo scende di 0,5°.. non credo sia dannoso... |
grazie per i preziosi consigli...per un 150 litri quanta acqua dovrei cambiare? e ogni quanto? tenendo conto che ho una radice grande di torbiera che mi ingiallisce molto l'acqua quindi io ne cambio un bel pò acqua ogni volta....
|
PlasticPeppe,
va bene anche così ma decisamente lento, io invece mi sono inventato un sistema di rabocco con pompa che dal secchio per terra da 30 litri mi porta l'acqua in vasca che si trova ad altezza mt.1,60 in max 2 minuti cambio 30 litri. Stesso discorso per scaricare acqua dalla vasca uso altra pompa con tubo lungo 10 mt. che finisce fuori in terrazza....... sono andato OT ma vi ho raccontato il mio metodo ! :-D |
il 3o%..quindi piu p o meno 45/50 litri ;-)
|
Quote:
|
Ho appena acquistato i test a reagente liquido della Askoll esattamente il PH NO2 PO4 ed i valori sono questi:
PH 7 NO2 0 PO4 0,5 sembrano buoni o no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl