AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Il mio filtro ricavato da un termus, che ve ne pare??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=124628)

Federico Sibona 15-04-2008 23:32

vinci_s79, beh, dopo il tuo ultimo post devo dire che non hai problemi solo con la prevalenza :-))
Evidentemente hai guardato solo gli schizzi, non ti son piaciuti, e quindi non hai letto niente di quel topic ;-)
Amici come prima, ma non dirmi che non funziona o che ha dei problemi perchè mi sento di smentirti in pieno avendone costruiti ed utilizzati per anni con piena soddisfazione.

vinci_s79 16-04-2008 15:11

Scusa Federico non volevo offenderti, in merito alla prevalenza non credo di avere problemi. Sapevi ad esempio di una formuletta che parla di differenze di altezza tra la linea di mezzeria della pompa e la linea di mezzeria del pelo libero dell'acqua in ingresso, alla quale vanno aggiunte le varie resistenze che possono essere: materiali filtranti, labirinti, differenza di sezione di tubazione,ecc.
Ad esempio come hai suggerito a mrafica di mettere il tubo di aspirazione maggiore a quello di mandata.Questa differenza ti crea una resistenza che va calcolata.Pe rquanto riguarda la potenza della pompa c'è anche li una formuletta che ti permette di determinare la sezione del tubo in base alla portata(che non ha niente a che vedere con la prevalenza)della pompa.Scusa ancora se ti ho offeso. #23

Federico Sibona 16-04-2008 17:35

vinci_s79, non sono offeso, ma credo che tu parli di cose che non c'entrano, forse di circuiti idraulici chiusi e con pompe volumetriche.
Nel mio filtro interviene solo il principio dei vasi comunicanti più una pompa che da' la continuità del flusso attraverso il filtro stesso. Hai presente un filtro interno per acquari? Ecco sia il concetto che il funzionamento sono perfettamente analoghi. L'unica differenza è che, nel primo scomparto, l'acqua entra con un tubo (sifone) invece che tramite le grigliette, e questo non sposta certo il principio di funzionamento ;-)

PS: la prevalenza max di una pompa, qualunque essa sia, è una cosa molto semplice: è l'altezza a cui si azzera la portata della pompa, misurata dal livello nel contenitore di prelievo. Comunque, se ti va', guarda anche qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prevalenza_(fisica)

vinci_s79 16-04-2008 17:49

Si definisce prevalenza la differenza di energia che la pompa imprime al fluindo misurata tra ingresso e uscita.

Si ok, ma il tubo sifone che dici tu è messo immagino dentro la vasca e meglio se fosse a pochi cm dal fondo in modo da sfruttare la forza premente dell'acqua contenuta nell'acquario.Ora sto benedetto sifone sale fino a fuori dalla vasca???Guardando i tuoi affreschi (:-D scherzo)si.Bene.
La pompa oltre a vincere tutte le resistenze deve anche vincere questa salita, che sarà di 5/6cm ma è comunque una perdita da calcolare.Questo e ciò che intendevo dire. -e29

Federico Sibona 16-04-2008 23:01

vinci_s79, è un "sifone", non ha alcuna necessità di avere aiuto per pareggiare i livelli dei due recipienti come non ha necessità di aiuto per far passare acqua da un recipiente all'altro nel caso che io abbassi il livello di uno dei due (principio dei vasi comunicanti).
Volevo anche dirti che, essendo questo un filtro aperto, il mettere una pompa esageratamente potente porta al suo funzionamento a secco (in quanto si vuota il vano pompa del filtro), invece di migliorare la situazione.
Scusami, ma ho la netta impressione che tu non abbia capito bene come funziona questo filtro, per favore, di quel topic che ti ho indicato, prova a leggere qualche pagina prima e dopo a quella in cui ci sono gli affreschi ;-)

vinci_s79 17-04-2008 09:47

Si ho letto, ma non si corre il rischio di avere poco movimento d'acqua???E cmq il sifone lo devi innescare o no?????O si innesca da solo????Ci deve essere per forza una forza esterna che crea un lavoro( uno dei 3 principi della termodinamica si basa proprio su questo concetto.....non ricordo quale dei 3 #24 ) :-))

Federico Sibona 17-04-2008 10:09

vinci_s79, certo che devi innescare il sifone, poco più su' ho scritto:
dopo aver riempito il filtro prendi il tubo dell'aspirazione, lo immergi in vasca finchè è pieno, lo ruoti estraendo solo l'estremità che va' nel filtro e, tenendola chiusa con un dito, la immergi nell'acqua del filtro e togli il dito ;-)
Riguardo al poco movimento acqua torno a dire che è l'equivalente di un filtro interno, anzi, in genere ha una capacità maggiore e quindi anche la portata della pompa potrà essere maggiore e c'è il vantaggio che non occupa spazio all'interno della vasca, è di più facile manutenzione, è di più versatile posizionamento (di fianco o dietro alla vasca) e si può fare grande quanto si vuole, compatibilmente con gli spazi a disposizione.

mrafrica, hai continuato la sperimentazione? ;-)

vinci_s79 17-04-2008 10:29

Boh!!! Non saprei, prova a chiederlo!
Scusa ma non si fa prima a bucare la vasca???Io ho ducato, il risultato dovrebbe essere lo stesso #24

Federico Sibona 17-04-2008 13:39

Senti vinci_s79, io ti ho detto come l'ho realizzato io e mi sembra il sistema più semplice e sicuro, se poi ti va' di fare cose più complicate vai col forare la vasca che dovrebbe funzionare ugualmente, se le tenute sono buone ;-)

Se faccio una domanda a mrafrica, non è che devi rispondermi tu ;-)

mrafrica 17-04-2008 22:10

ciao ! secondo me avete ragione tutti e due !! #36#
1-non credo che la prevalenza ponga problemi più di tanto
2-il tubo di aspirazione deve essere più grosso per compensare la lentezza di spostamento dei vasi comunicanti
3-secondo me è facile che il sifone si disinneschi
4-se si disinnesca si svuota il filtro e si rischia di bruciare la pompa e di far uscire l'acqua dalla vasca ma se........
pompa all'interno della vasca che butta sul settore di destra.
in caso di blocco pompa non succede nulla
in caso di ostruzione spugna l'acqua ricade in vasca dallo scivolo destro
in caso di funzionamento normale l'acqua esce filtrata dallo scivolo di sinistra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10727 seconds with 13 queries