![]() |
Quote:
io parlo per quel che sò e che ho visto per quella, seppur piccola, esperienza che mi sono fatto... ho già detto che per un dolce proverei pure ma nella mia vasca attuale dove una acropora costa la miseria di 80 € non mi va di usare un estintore per far lavorare il mi reattore(da 600 carte...ps rischio pure la sonda e il controller a esso collegate?!)... non muoio per i 15 € della ricaricabile o i 5 della ricarica....mi dispiace ma non rischio... ho visto troppe vasche ridotte male e troppi soldi spesi per ripristinarle.... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 ripeto se avessi ancora il dolce... allora forse si... qualcuno di voi lo ha attualmente montato? tanto per curiosità :-)) :-)) :-)) :-)) |
Alfa, Ti assicuro che hai visto male le bombole CO2 per antincendio non hanno il "pescante" per un evidente ragione, se lo avessero pecherebbero CO2 allo stato liqido, e allora non potrebberoo assolvere alla loro funzione, ma emetterebbero un getto di ghiacco secco non utile a spegnere incendi.
Per quanto rigurda il solo contenitore, e non il contenuto, bisogna che la bombola abbia subito un vero processo di bonofica, almeno con vapore surriscaldato e lavaggioo con azoto, a questo punto và ricertificata e scusa costa meno comprarne una nuova, specifica all uso. Se poi vi và di rischiare con il fai da tè, non posso impedirvelo |
Quote:
la bombola ricertificata non costa quanto una nuova generalmente. |
Quote:
Per il pescante, non è che hai apero un estintore a polvere? |
per il pesante assolutamente no.
ci vuole per certo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl