![]() |
Stupendo.....prova e ci farai un resoconto dei primi stadi di vita del polpo.... :-))
|
erano tempi in cui fare una foto non era immediato come ora, il flash era un optional e io non lo avevo.
Avevo una bella vasca, triglia, due donzelle, un riccio, tre granchi, un gambero e una a ragostina, oltre a lumachine varie e una rocciata rtelativamente esigua. Poi un amico arriva tutto pimpante "ti ho portato un polipetto", ma bellino... si mette li... in capo a due mesi non esisteva piu' nulla, la rocciata era stata rimodellata a tana e il polipetto si era mangiato letterlamente tutto (credo che i pesci li beccasse nella notte, mantre il riccio lo ho trovato aperto e "aspirato"). Comunque con pazienza e senza farlo spaventare mettendo la mano gli facevo ballare pessetti di cozza davanti e siamo diventati amici, cosa che e' andata a avanti per anni. Devo dire che la vasca esteticamente era brutta, ma tanto, ma era come avere una animale domestico: faceva la danza si stendeva tutto quando sentiva la mia mano in acqua.... poi (avevo poco piu' di 20 anni e la cultura era quella che era) non mi sono reso conto che era troppo grande... E' stata comunque una esperienza piacevole... |
questo certamente....il polpo e stato scentificamente provato che è un animale inteliggentissimo, molto di piu di un delfino...strano ma vero...ho anche assistito ad una conferenza...in proposito tenuta da un biologo marino che ha anche scritto testi.. #12 scusate se non ricordo il nome
|
Cavolo 800g è una cifra!!!
Cmq mauro56 mi hai rincuorato. So che sarà veramente complicato ma sono fermamente intenzionato a provare! Vi tengo informati su come procederò! Ciao a tutti. |
Quote:
Io penso sia leggittimo provare, ma una vasca dedicata, consci che esteticamente non sara' bella (solo rocce e polpo). Rimane la necessita' di una certa attrezzatura: schiumatoio ventole osmoregolatore per il rabocco dell'acqua evaporata Il coperchio puoi farlo di rete di plastica per evitare che esca e nel frattempo lasci passare la luce (se metti la plafo), se invece l'acquairo ha i neon nel coperchio non ci sono problemi. e possibilita' di cambi periodici di almeno il 20% |
L'acquario devo ancora controllare come è fatto il coperchio, cmq dicevo che al limite metto dei ganci laterali per serrare il coperchio.
Per le luci devo ancora leggere un po' per capire se la luminosità della stanza basta (le finestre sono sempre aperte), oppure se cmq servono le luci artificiali. Ventole, filtri, schiumatoi, ecc... non ci sono ancora arrivato, appena mi faccio un'idea ve la scrivo. Ciao e grazie P.S.: mi dicono che anche il pesce palla sia molto intelligente. Vi risulta? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl