![]() |
devi considerare che in un contenitore di 3 litri con spiugne cannolicchi lana di perlon bio balls non ci entrano 3 litri d'acqua e cmq anche se usi un contenitore di 30 litri stai pure tranquillo che non far sicuramente male al acquario al contrario un filtro trioppo piccolo si
cmq secondo me un conenitore di 3 litri è un po piccolino io ne userei uno di almeno 5litri |
Quote:
20cm non sono molti. Io consiglierei una pompa da 1000-1500 litri all'ora... Quote:
Quote:
|
Non ho capito molto bene la parte della pompa.. anche se fisicamente riesco ad immaginare.. #13
Io ho la possibilità di mettere il filtro un livello di 20 cm, 45 cm, e 70 cm sotto l'acquario, cosa mi consigliate? |
Più è alto il dislivello, e più serve una pompa potente... Se esteticamente per te è uguale mettero a 20 o a 70cm, allora puoi metterlo a 20, visto che ti servirebbe una pompa un pochino meno costosa...
|
perfetto!
ma 1500 l\h non sono un po' tantini? creare una specie di labirinto all'interno del filtro per allungare il perscorso della'cqua può aiutare? |
sto facendo mille calcoli.... ma cosa ci metto in 5 litri??
mi sembrano tanti.. nel mio filtro interno non ce ne sono molti di cannolicchi.. ma va bene comunque... quanti chili di cannolicchi entrano in poco meno di 5 litri? dove è che sbaglio...? #24 |
5 litri mi sembrano proprio esagerati !!! anche se il funzionamento non è ottimizzato, ma poi ottimizzato ? L'acqua deve attraversare gli elementi filtranti, e lo schizzo postatoarcantos, mi sembra buono...
|
Si, ma la pompa messa li è una caz........ perchè devi mettere una pompa che abbia una prevalenza di 1,5mt minimo, la portata è la conseguenza , per rispondere a BALABAM.
Eccoti la formula per il calcolo della prevalenza: h= pressione(dipende dal livello in cui fai entrare l'acqua nell'acquario, più in basso la metti maggiore sarà la forza che l'acqua proveniente dal filtro dovrà vincere per entrare) + delta H ovvero la differenza di altezza espressa in cm tra la linea di mezzeria della pompa alla linea di mezzeria dell'ingresso dell'acqua nell'acquario + le perdite, che in questo caso saranno tanto maggiori quanto maggiore sarà la lunghezza del tubo che parte dal filtro e arriva nella vasca.Io l'ho posizionato dietro la vasca e la pompa l'ho messa sul fondo del filtro creando solo dei labirinti in modo da sfruttare la forza premente del liquido entrante, così facendo mi è bastato mettere una pompa da 450lt/h con una prevalenza di 70cm.Il volume dovrebbe essere ponderato non tanto per il litraggio ma per la presenza dei materiali filtranti(+materiali filtranti = + resistenza+ grossa deve essere la pompa).Non appena rientro metto le foto del mio filtro così capisci meglio. #18 |
grazie vinci_s79 aspetto le tue foto.
guardando un po' di pagine e progetti vari ho capito che forse è meglio progettare un filtro nei tubi cilindrici in pvc, voi cosa mi consigliate? ..a me sembra più semplice! se con questo tipo di progetto io mettessi una pompa da 500l\h con una prevalenza di 70 cm sarebbe ok per un filtro posto a circa 20 cm di differenza tra livello dell'acqua e pompa? #24 |
Saresti al limite, perchè comunque devi considerare la resistenza dei materiali filtranti, se la pompa la sposti sul fondo come ti dicevo è meglio.
Il tubo va bene, poi tagli dei semicerchi e li usi per fare i labirinti mettendoli sfalsati.Io ho usato un vecchio termus............una figata #19 Sembra fatto a posta, ho anche la possibilità di cambiare e pulire lana e spugna senza toccare i cannolicchi #36# perchè questo termus è fatto in 3 pezzi, aspetta le foto #36# #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl