![]() |
x la co2 gel anche io ho dei problemi.. xo riuscire a contare ci riesco..
attentoc eh così poi hai davvero tantissima co2 in vasca ed il ph va giù un pò tanto^^ chiudi il deflussore il + possibile, e prova a piegare il tubo e legarlo con un elastico.. almeno così mi hanno consigliato.. un pò funziona.. |
Ora sembra essersi stbilizzata(la C02)
Altri consigli???? #24 #24 |
Ecco i miei valori:
Ph - 8.0 No2 - 0.3 Kh - 0 Gh - 0 No3 - Li devo comprare Kh e Gh non ho capito molto bene come funzionano,secondo le istruzioni se versando la 1° goccia si colora l'acqua il valore è 0,giusto??? #24 |
ciao krhon scusa il ritardo.
si l'anubias nana ci stà. prova a spostare leggermente quel sasso in mezzo sulla sinistra così il layout non sembra simmetrico e dà un po' l'idea piu' naturale. poi metti lo sfondo e la pianta per coprire dietro sei apposto :-)) |
Quote:
mm.. beh.. penso dipenda da che tipo usi.. ma valore di gh e di kh=0 cel'ha solo l'acqua d'osmosi.. e nemmeno sempre.. io uso test dell'askoll.. devo inserire goccia a goccia(mescolando tra ogni goccia) finche il colore non varia da quello "iniziale" a quello "finale"(che sono indicati nelle istruzioni).. ovviamente alla prima goccia inserita il colore dell'acqua divent quello "iniziale".. il varlore delle durezze è uguale al numero di gocie diviso due.. come detto dipende dalla marca(credo) ma generalmente io li ho sempre visti così.. o cmq poco diversi.. |
krhon81, ti confermo che, come ti ha detto Rargoth, l'acqua si colora del colore iniziale con la prima goccia di reagente (dovrebbe essere rosso x il GH e blu x il KH) per poi virare al colore finale (Verde x GH e Giallo x KH) aggiungendo (una alla volta!) le gocce di reagente. Utilizzando la quantità standard di acqua (indicata nelle istruzioni del test) il numero delle gocce rappresentano i ° di durezza. Per avere una misura più precisa si può usare il doppio di acqua e poi dividere il numero di gocce per due (es: se ci vogliono 13 gocce il valore è 6,5) Se il colore diventa immediatamente quello finale significa che il valore è compreso tra 0 e 1 e questo succede solo con l'acqua di osmosi (e neanche sempre...) e l'acqua di osmosi pura non è adatta all'uso in acquario!
|
Quote:
beh, non dare per assoluto che num goccie=°durezza(.. che dovrebbero essere °F) per esempio con i test askoll la quantità di acqua indicata è 5ml.. e si deve dividere per due il numero di goccie prima di ottenere la durezza ;-) ..era solo per non confondere.. insomma.. leggi le istruzioni e applica quello che io e Angelo551 ti abbiamo indicato.. e fallo enl modo opportuno #36# |
Hem....mi sà che ho sbagliato allora #23 #23 #23 (gh - kh)
appena posso li rifaccio... |
Ragaaaazziiiiii... :-)) :-)) :-))
Ho spostato(e potato accuratamente) la Higrophilia difformis dall'angolo dx dietro all'angolo sx avanti xchè stava marcendo di brutto penso a causa della poca luce che riceveva.....infatti ora si è praticamente dimezzata!! Ora mi trovo con l'angolo dx dietro vuoto,che pianta mi consigliate di mettere??? Io ne vorrei mettere una che riempia molto(così mi nasconde anche il riscaldatore) Che ne dite??? #24 #24 E che piante mi consigliate?? #24 #24 |
Che ne dite???
E che piante mi consigliate?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl