AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno askoll pratiko manutenzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122463)

fabiowilly 30-03-2008 19:33

io il filtro pratiko l'ho da poco, ma mi sembra che l'acqua prima passi nella spugna bianca, poi dal fondo torna su per il secondo tubo. Mettendo la spugna nell'ultimo cestello in fondo e i cannolicchi piu' in alto dovrebbe essere meglio....

Mariolino62 30-03-2008 19:49

a parer mio, ma forse mi sbaglio, il grosso si ferma dove il materiale filtrante è più fitto.... immaginiamo un cestello pieno di cannolicchi, quanto spazio c'è tra questi da far passare il "grosso".... deve passarci acqua, qualche pezzo di foglia, la cachina dei pesci, quando quest'ultima ci arriva all'aspirazione, non credo che i pesci rossi facciano "sassi" per intasare i cannolicchi... :-)) a parer mio, tutto ciò che passa dalla griglia di aspirazione, deve passare anche attraverso i cannolicchi... saranno forse più di 10 mesi che non vedo i miei di cannolicchi, magari sono lerci da far schifo, ma finchè il flusso e i valori, soprattutto No2, sono regolari, non mi sogno minimamente di andarli a ravanare.... ;-) :-)) :-))

Dino68 30-03-2008 19:56

fabiowilly, scusami fabio, ma nel pratiko, la lana di perlon non è prevista, per l'appunto hanno pensato alla modifica del pratiko, dividendo la parte meccanica dalla parte biologica.a sinistra lana e spugne, a destra tutti cannolicchi, e al fa bisogno carbone attivo. poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole.

io per esempio metto uno strato sottilissimo di lana di perlon, prima che l'acqua esca dal filtro (diciamo ultimo cestello in alto, quello predisposto per il carbone) per evitare che alla ripartenza del filtro vada dello soprco in vasca.

Quote:

saranno forse più di 10 mesi che non vedo i miei di cannolicchi, magari sono lerci da far schifo, ma finchè il flusso e i valori, soprattutto No2, sono regolari, non mi sogno minimamente di andarli a ravanare
yessss

Mariolino62 30-03-2008 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
io per esempio metto uno strato sottilissimo di lana di perlon

Dino68, nella disposizione dei tetra come ultimo elemento filtrante c'è appunto un sottile strato di perlon unito ad un più sottile strato di una specie di tessuto più fitto ancora, ed è appunto lì che si và a fermare il "relativamentegrosso", dopo esser passato attraverso cannolicchi, bioballs e spugne.... il "grossogrosso", per via della diminuzione di flusso, si deposita sul fondo del cestello....
Scusate, la mia potrebbe sembrare una ramanzina, non è assolutamente nelle mie intenzioni.... #12 #12 #12 stò solo cercando di far capire il perchè di quella disposizione.... ;-) :-) :-))

Dino68 30-03-2008 20:50

Mariolino62, a me piace di più la soluzione al contrario, lana, spugne e cannolicchi.

Mariolino62 30-03-2008 21:00

Dino68, in un altro filtro potrei essere d'accordo, ma sul tetra vorrebbe dire tirare fuori tutti i cestelli... #06
O.T. ti ho mandato un MP, hai visto?

Dino68 30-03-2008 21:06

Mariolino62, risposto , se serve altro...sono qui

Pannokkia 30-03-2008 23:13

ma infatti...alla fine si dice sempre la stessa cosa...se nn si toccano è meglio!!!A MENO KE.... :-D :-D :-D

Dino68 31-03-2008 19:42

Pannokkia, copiona !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07634 seconds with 13 queries