Quote:
Originariamente inviata da El Giova
Visto che nelle pozze ci sono solo gli avanotti ,poichè gli altri si suicidano saltando fuori dall'acqua (per non consumare ossigeno agli avanotti? #24 ), non credo che (se si devono rispettare le leggi della pesca sportiva) allora sia possibile prenderli.Ma se si parla di pesci come i cobiti e i gobioni(che non hanno misure minime X la cattura) come mi devo regolare?
|
Ora non so come funzioni da voi , ma qua se non hai la licenza non puoi proprio pescare , quindi le misure minime e la qualità del pesce centra poco.
Cmq io parlavo solo di burocrazia.
Dove vivo io succede molto spesso il fenomeno delle pozze di canali piene di pesce , dovuta a pioggie , e all' estate che asciuga.
Il bello e che il colmo e che se vedi una trota in una pozza , con la licenza e la canna la puoi pescare , ma non puoi prenderla con le mani o con la rete , solo con l' amo e solo se mangia volontariamente. E' una roba assurda.
Poi è logico che uno fa come meglio crede , nel senso che se vedo un pesce in una pozza cerco di salvarlo e liberarlo da un altra parte , al limite se mi beccano e mi multano , scrivo un bel articolo sul quotidiano locale.
Quote:
Originariamente inviata da El Giova
Certo ,non capisco perchè non si possano prendere avanotti (ce ne sono a migliaia) chiusi in pozze 1mX1m a 40°(non atmosferici!) destinati a morireda l'ì a 2 giorni.Comunque l'altra volta ho chiamato la forestale ma il giorno dopo (non so se siano stati loro, ma certo no l'hanno impedito) sui pesci agonizzanti c'hanno sbattuto la ghiaia X farci(probabilmente) passare i gipponi...
|
Purtroppo è burocrazia .. ed anche la scarsa meritocrazia che troviamo nelle "aziende" pubbliche.
|