AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Acquario x granchi:pareri,consigli,esperienze ecc. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121190)

corradodiroma 19-03-2008 06:25

complimenti Mirko_81, bellissimo allestimento!! li di sicuro è come stare a casa loro, praticamente gli hai fatto un albergo a 5 stelle con possibilità di escursione, piscina e confort vari.... il meglio che offre il mercato alberghiero :-D

Quote:

Originariamente inviata da pleco45
per quello infatti consigliavo la penisola..anche se un pò piccola, magari con la penisola e un legno cè posto per tutti!

magari bastasse dire "magari" e tutto si sistema.... lo spazio per quei granchietti è importante...... magari ti stanno distruggendo la dracena proprio per farsi una zattera di detriti e foglie galleggianti chissà :-))


ciao

Mirko_81 19-03-2008 11:25

si REBECCA137, rami/radici o legni... puoi mettere una bella pianta epifita emersa che radica su di essi, anche una bella anubias starebbe bene, e le radici che scenderanno in acqua aumentano la parte "selvaggia" dell'allestimento :-)

grazie tante Dimorfoteca, pensa che ci sono solo 2 sesarma e hanno diviso la vasca a metà, mezza uno e mezza l'altro

corradodiroma 19-03-2008 12:18

Quote:

Originariamente inviata da REBECCA137
E chi di noi ha detto il contrario? E poi cosa vuol dire chiedere ad "altrimenti perchè scrivi?"

Rebecca io ho risposto a pleco45, non ho detto che tu hai detto il contrario, ma lo ha fatto pleco45 scrivendo:
Quote:

per la penisola, a differenza di quanto dice dimorfoteca, potrebbe anche andare bene, anche se è un po antiestetica, tanto i sesarma fuori dall'acqua non scavano più di tanto, e se crei degli anfratti con le rocce porose, non scavano tanto nemmeno sott'acqua..amano la tana già pronta diciamo..
credo che rileggendo per bene il post e le quotature capirai meglio quel che ho scritto:
"altrimenti perchè scrivi l'ho scritto per pleco" che in qualche modo si è contraddetto, perchè ha notato che ai granchi piace fuggire dalla vasca perchè amano cercare posti nascosti e scorrazzare sulla terra ferma, mentre un legno ed una piccola penisola non sarebbero sufficienti a farli stare bene, se non hanno sufficienti ripari non si sentono al sicuro e si mostrano di meno.....

.....soprattutto quando si fa buio, cercano da mangiare detriti animali e vegetali, sono in qualche modo cadavericoli, non amano cacciare se non costretti dalla fame o per gioco, se non hanno fame non catturano neanche un pesce ubriaco ed assonnato

Quote:

Originariamente inviata da REBECCA137
Ci sono penisole molto grandi a seconda delle misure della vasca, in + pensavo apposta di aumetar i ripiani, sto studiando ancora la vasca non l'ho già fatta e come già scritto mi sto documentando ed ovviamente ho letto che scavano (l'ho scritto), ho letto che prediligono star fuori ma devono rimanere umidi... qui scrivo per sapere info in + :-))

le penisole le considero come le case delle bambole, le puoi mettere grandi quanto ti pare ma sono rigide e di plastica, i granchi sono abituati a muoversi sulla sabbia sui detriti vegetali non sulla plastica leggermente ruvida, ovviamente il granchio questo non te lo dirà mai, ma è la sensibilità del singolo appassionato che capisce che lo porta a creare l'allestimento tipo quello che ha fatto Mirko.....

Quote:

Originariamente inviata da REBECCA137
qui scrivo per sapere info in + :-))

è proprio per questo che cercavo di consigliarti per bene


ciao

pleco45 19-03-2008 20:19

Quote:

magari bastasse dire "magari" e tutto si sistema.... lo spazio per quei granchietti è importante
credo che i miei ne abbiano abbastanza..dato che sino ad ora non ho riscontrato problemi territoriali e morti o feriti..

Quote:

Rebecca io ho risposto a pleco45, non ho detto che tu hai detto il contrario, ma lo ha fatto pleco45 scrivendo:
non ho detto il contrario infatti ho detto che la penisola e una radice vanno bene per fare uscire i granchi dall'acqua, che ne hano bisogno! anche se l'ambiente non sarà un cinque stelle come quello di mirko, verrà comunque offerto ai granchi uno spazio per uscire.. inoltre non credo che essi notino di molto la differenza fra la durezza della plastica e quella di una radice..e sulle radici ci stanno, almeno i miei, avendo comunque a disposizione anche la sabbia..

REBECCA137 19-03-2008 21:53

Ok ok, paceeeeeeeeeeeeeeee :-)
Penso che tutti noi cerchiam di farli star nell'ambiente + naturale che riusciamo ad offrirgli, che di sicuro è meglio di quello del posto dove vengon tenuti al negozio... almeno io li ho visti in un piccolissimo cubo con il ghiaietto colorato e 2 pianticelle, tutto qui.
A mio avviso i granchi nati in cattività o comunque, anche se catturati ma tenuti poi in acquario ecc. si dovrebbero abituare di + alla vista di "energumeni" in movimento :-) Ho visto granchietti all'estero ed in italia ed è vero che escon dalla tana rimanendone nelle vicinanze, se ci si avvicina troppo x fargli una foto scappano a gambe levate, ma i granki che stanno in acquario 1 pochino si abitueranno che le persone che si avvicinano alla vasca non gli fanno nulla, anzi spesso portan loro il cibo... poi magari mi sbaglio #13

Io non capisco come non si trovino foto di vasche allestite x grankietti, non tutti possono fare una vasca come Mirko e Pleco. Io personalmente la vorrei una via di mezzo.

pleco45 20-03-2008 12:52

Quote:

che di sicuro è meglio di quello del posto dove vengon tenuti al negozio
esattooo

Quote:

1 pochino si abitueranno che le persone che si avvicinano alla vasca non gli fanno nulla, anzi spesso portan loro il cibo... poi magari mi sbaglio
non ti sbagli anzi..anche i miei all'inizio scappavano subito, poi da quando gli somministro il "pastone" tramite uno stecchino, glielo porgo e loro se lo staccano dallo stuzzicadenti con le chelettine rosse! sono troppo belli questi animaletti!

REBECCA137 25-03-2008 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81
si REBECCA137, rami/radici o legni... puoi mettere una bella pianta epifita emersa che radica su di essi, anche una bella anubias starebbe bene, e le radici che scenderanno in acqua aumentano la parte "selvaggia" dell'allestimento :-)

Mirko ancora non ho deciso se dedicare la vasca ai sesarma, ho bisogno di saperne di+ x ora...
Le anubias le inserirei di sicuro, le adoro, ho anche il bolbitis in vasca che potrei riutilizzare, ma se l'apparato fogliare di questepiante esce dall'acqua và bene? Non devono stare sommerse?
Se in estate aggiungerei del sale, queste piante non ne risentirebbero?
Delle piante alofile cosa ne pensi http://www.racine.ra.it/wwfravenna/W...salmastra2.htm
Non trovo foto del fitro duetto, non riesco a capire com'è, và appoggiato sul fondo?

Mirko_81 26-03-2008 13:40

Quote:

ho anche il bolbitis in vasca che potrei riutilizzare, ma se l'apparato fogliare di questepiante esce dall'acqua và bene? Non devono stare sommerse?
in natura vive emersa, è diversa da come la conosci sommersa, ma cmq molto molto bella!
Quote:

Se in estate aggiungerei del sale, queste piante non ne risentirebbero?
morirebbero, ma scusa perche aggiungere sale solo in estate? o lo fai salmastro o lo fai dolce
Quote:

Delle piante alofile cosa ne pensi
penso che non troverai nulla di "bello" eccetto la mangrovia
Quote:

Non trovo foto del fitro duetto, non riesco a capire com'è, và appoggiato sul fondo?
non conosco quel tipo di filtro #12

cardisomacarnifex 26-03-2008 13:43

http://www.petco.com/Assets/product_...137806940B.jpg

http://www.dlink.org/aqua/image/duetto.jpg

Questo è il duetto dj50. Può essere messo in tutte le posizioni; ha delle ventose per stare attaccato al vetro, ma personalmente lo tengo appoggiato sul fondo con l'ugello rivolto verso l'altro per movimentare l'acqua.

Effettivamente, i granchi potrebbero non notare la differenza tra plastca e legno, ma questo non è un pretesto per cimentarsi in allestimenti pacchiani e innaturali! La natura deve sempre essere l'esempio, anche se non si ha la possibilità di allestire vasche come quella di Mirko_81 si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.

A proposito, Mirko potresti darmi delle informazioni sul tuo plaudario? Dimensioni, capacità della parte acquatica, popolamento, ecc.

Che specie di Sesarma allevi? Si è mai riprodotta? Quanto sono grandi gli esemplari? Hai mai notato se effettuano la muta nell'acqua oppure all'interno della tana?

Ciao

Mirko_81 26-03-2008 13:52

Quote:

si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.
verissimo, purche si tenga presente il comportamento e le necessità degli animali ospitati
Quote:

A proposito, Mirko potresti darmi delle informazioni sul tuo plaudario? Dimensioni, capacità della parte acquatica, popolamento, ecc.
la vasca è: 79*40*50 (non sono sicurissimo ma comfermerò le misure)
la colonna d'acqua è di 13 cm che invade tutta la vasca, la parte emersa non toglie spazio perche costruita 7/10 cm più alta del fondo, la popolazione: endler + avannotti qualche red cherry 2 ampullarie e i 2 sesarma
Quote:

Che specie di Sesarma allevi?
Sesarma bidens
Quote:

Si è mai riprodotta?
non si possono riprodurre in acqua dolce, la loro riproduzione è simile alle caridine japoniche ma se non sbaglio hanno più stadi larvali
sono abbastanza piccoli, circa 5cm, non li ho mai visti fare la muta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12115 seconds with 13 queries