|  | 
| 
 ok grazie.... | 
| 
 Per ovviare al problema se mettessi un raccordo in pvc a "T" all'uscita del eheim? in modo da sdoppiare il flusso in uscita e tenere la portata della pompa al max. Riuscirei cosi a evitare la forte corrente in vasca? #24 | 
| 
 Si, ma te la cavi con una spray bar senza giunti che possono perdere  ;-)  Basta un tubo rigido tappato ad un'estremità, in cui pratichi tanti forellini da 3-4 mm distanziati di un paio di cm. Lo fissi appena sotto al pelo dell'acqua e sei a posto. Ricorda comunque che con una sola aspirazione ed un flusso molto elevato, la grigliatura ti si incrosterà di frammenti vegetali in breve tempo, e potrebbe essere pericolosa per piccoli pesci non particolarmente grandi nuotatori ;-) | 
| 
 risp Quote: 
 Tra l'altro ripensando alla scelta del filtro fatta mi sono accorto anche che ho un altezza vasca notevole, da terra per arrivare a bordo vasca ho cm.165 e quindi con un filtro piu piccolo forse avrei avuto anche problemi di prevalenza. Il 2026 ha circa 2mt di prevalenza che sicuramente vanno a diminuire la portata effettiva della pompa, come faccio a misurare la portata effettiva in uscita? c'è un sistema? giusto per curiosità ! Il rumore del filtro si sente solo in sottofondo ma credo sia normale è il rumore della pompa che per quanto silenziosa comunque è accesa. Se questo si definisce rumore..... dovreste sentire il rumore davanti ad un marino da me era diventato insopportabile ! grazie dei consigli. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl