![]() |
....hai tirato su un topic di due anni fa comunque hai dato dei dettagli interessanti....il problema, a parte i dati tecnici, è vedere se ci può essere vita sotto tali luci
|
Non so se siano valide o meno ma il dubbio è venuto anche a me. Stasera per caxxeggiare ho appoggiato la mia torcetta sul mio acquarietto spento ancora da riempire, questo è il risultato:
http://s3.postimage.org/6RnIJ.jpg http://s3.postimage.org/6RqcS.jpg http://s3.postimage.org/6RsI0.jpg La torcia è una Nextorch T6A molto valida, fa una luce bestiale, monta un bulbo incandescente Xenon da 6V ed 80 lumen, ecco il link del sito: http://www.nextorch.com/en/flashligh...al-series/T6A/ Sono Xenon più piccoli di quelli delle auto e costano molto meno, non so però poi la resa luminosa ma forse con determinate e mirate modifiche per qualche piccolo acquario potrebbero andare bene! L'acquario è un Dennerle Cube 60, 38x38h43 con colonna d'acqua di circa 35 cm, torcia appoggiata sul vetro in dotazione a circa 1,5 cm dall'acqua, la mia stanza completamente al buio. Che ne dite? Chissà che effetto farebbe con riflettori più adatti. In due anni queste lampade hanno fatto progressi o no? Guardate questi link: http://cgi.ebay.it/Surefire-Use-Supe...ht_1373wt_1141 http://www.aquariumadvice.com/forums...ng#120555.html http://www.reefkeeping.ca/forum/show...for-Reef-Tank& http://www.plantedtank.net/forums/li...-good-bad.html |
mah, io devo avviare una vasca 50x50x50. è la mia prima vasca marina e comincerò con molli e lps semplici semplici..
sono aperto a tutto ( o quasi.. #13) e se i costi di avviamento sono quelli descritti sul link di aquariumadvice (cioè circa 60€) posso anche provarci. certo, una vasca ancora in fase di maturazione di un novellino non è proprio il massimo, ma da qualche parte bisogna cominciare.. però dovete dirmi ESATTAMENTE COSA comprare (in questo caso chiedo in particolare a Botticella) e COME montarlo.. per la parte estetica ci penserò... |
allora sto facendo una plafoniera usando dei faretti (tipo quelli alogeni da cantiere) i costi sono contenuti per un 50x50x50 credo basti una 35w da 10000 o 12000 vedi tu
e te la cavi con un 60 euro il probelma se cosi si può chiamare è il fatto che le centraline di alimentazione xenon funzionano a 12v quindi ti ci vuole una batteria e una alimentatore per tener sempre carica la batteria che poi è quello che costa di più appena realizzo il tutto (ci vorra del tempo perchè son dietro alla casa che ho appena comperato) postero un bel po di foto un bell'articolo sul fai da te |
#70
|
Botticella ma ti servirà per un dolce o marino?
|
bene ragazzi!
il topic compie 4 anni, ora! visto che l'idea è venuta anche a me e visto che cazziate se si apre un nuovo topic, bene, pensavo di montarne tre sul mio nano di 50x 24.... lavorando in una autofficina come responsabile tecnico alle revisioni (oramai l'autoriparazione l'ho mollata da anni), volevo vedere se si poteva convertire un impianto di illuminazione a causa del quale boccio sempre le auto (i fari allo xeno devono essere omologati dalla mctc, non dal venditore!) in qualcosa di utile. ora vado con delle pl da 36w + 2x15 neon attiniche. il problema è la temp colore: quelle buone non superano le 6500k, quelle pacco arrivano a 10000 ma si bruciano in due mesi e te le vendono 25€... pensavo tre da 12000 con dei lumenark. più, magari delle attiniche. ora di anni ne sono passati 4, le xeno si sono evolute, credo... avete nuovi link o nuove conoscenze per consigliare??? |
Su questo topic se ne era parlato tanto... e ci sono anche gli spettri luminosi di queste lampade più qualche prova fatta da qualcuno: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl