AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe Marroncine... Help to Fight (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118738)

marcopic 04-03-2008 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'attinica ha lo spettro spostato verso il blu, cioè una luce che non stimola le piante e piace alle alghe.

Ho un dubbio su questa affermazione. Se si osserva infatti lo spettro di assorbimento della clorofilla a (figura sotto), pigmento presente in tutti gli organismi fotosintetici, dai cianobatteri fino alle piante, si notano due picchi di cui uno proprio nella regione blu, precisamente intorno a 430 nm, se non ricordo male; l'altro picco si trova a 680 nm, nel rosso.
La clorofilla a ha quindi un "vuoto" di assorbimento nella zona centrale che viene colmato da alcuni pigmenti accessori, primi fra tutti le ficobiline delle alghe rosse e dei cianobatteri.
Ciao
Marco

marcopic 04-03-2008 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'attinica ha lo spettro spostato verso il blu, cioè una luce che non stimola le piante e piace alle alghe.

Ho un dubbio su questa affermazione. Se si osserva infatti lo spettro di assorbimento della clorofilla a (figura sotto), pigmento presente in tutti gli organismi fotosintetici, dai cianobatteri fino alle piante, si notano due picchi di cui uno proprio nella regione blu, precisamente intorno a 430 nm, se non ricordo male; l'altro picco si trova a 680 nm, nel rosso.
La clorofilla a ha quindi un "vuoto" di assorbimento nella zona centrale che viene colmato da alcuni pigmenti accessori, primi fra tutti le ficobiline delle alghe rosse e dei cianobatteri.
La clorofilla b, pigmento caratteristico delle alghe verdi e delle piante, ha uno spettro di assorbimento simile alla clorofilla a.
Ciao
Marco

paips 04-03-2008 18:33

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da paips
beh le lampade ada sono propio 8000°k e mi sembra che quelli se ne intendano di piante... o no? ;-)

Corretto sono 8000°K, ma le tue sono Ada ?
non sono io l'autore del post...

Quote:

Non è la stessa cosa, le lampade Ada hanno uno spettro appositamente studiato per le piante, il fatto che la gradazione complessiva sia 8000°K è solo una scelta estetica, quello che conta è la complessita dello spettro luminoso.
Concordo

Quote:

Ma anche se fossero Ada avrei delle perplessità perchè queste lampade sono studiate per vasche dove le concentrazioni di nutrienti e co2 sono ottimali per non dire elevate. In pratica le studiano perche diano il melgio con i loro fertilizzanti ... e quelli se ne intendono di piante ;-)
conosci le concentrazioni medie di nutrienti in vasche ADA? sono molto più basse di quanto si possa immaginare

Quote:

Per quanto riguarda le lampade commerciali, come dice Paolo, 6500 sono già tanti e difficili da gestire....nel tuo caso più che mai.
sul fatto che 6500 sono troppi ci potremmo discutere fino a consumarci le dita sulla tastiera o no? :-D

ravnosalex 05-03-2008 14:13

Cmqe ieri ho fatto un sostanziale cambio d'acqua dopo aver smosso le piante e quindi aver tolto le alghe e spostate in acqua.... effetto: Acqua limpida e le alghe si sono piu che dimezzate... speriamo bene :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06816 seconds with 13 queries