AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   batuffoli rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118265)

egabriele 03-03-2008 16:46

Re: alga rossa
 
Quote:

Originariamente inviata da brucato
Mi sono quindi fatto l'idea che sia qualcosa che è dipendente dal tipo di conduzione della vasca.


Scusa non ho capito benem hai fatto una prova con delle caulerpa, ed ora le hai tolte quasi tutte ?
Per quanto tempo e' durata la prova ?
La vasca del tuo negoziante era con o senza alghe ?

Dalla tua prova si, sembra che dipenda dalla conduzione, quindi c'e' qualche valore che in genere non si misura e che puo' essere indicativo.
Per esempio si misurano raramente silicati, iodio ... io non li ho mai misurati.
Tu cosa misuri ?

brucato 04-03-2008 10:28

alga rossa
 
Misuro: calcio, Kh, fosfati, nitriti, nitrati, magnesio, ph.

Altre misurazioni non le faccio se non molto raramente.

brucato 04-03-2008 10:32

alga rossa
 
Dimenticavo di risponderti:
- L'esperimento della caulerpa è durato circa 3 mesi e l'alga aeva coperto gran parte delle rocce.
- Il negoziante non possedeva alghe in vasca.

egabriele 04-03-2008 11:22

Re: alga rossa
 
Quote:

Originariamente inviata da brucato
Dimenticavo di risponderti:
- L'esperimento della caulerpa è durato circa 3 mesi e l'alga aeva coperto gran parte delle rocce.
- Il negoziante non possedeva alghe in vasca.

Quindi la mia teoria sembra essere saltata!!! -20

Un'altra domanda da neofita: ma che sono alghe siamo sicuri o e' una ipotesi ? Dato che (almeno quelle che mi sono capitate a me) sono batuffolini separati l'uno dall'altro, ma io non ho un'invasione, Per ora ne ho solo alcuni in qua e la. Se qualcuno sa il nome scientifico potremmo fare delle ricerche, magari e' una forma di vita comunque classificata e studiata ed ha delle caratteristiche ben precise.

Complimenti per la disponibilita' del negoziante, e per le sue vasche comunque! Direi che questo confronto puo' essere un buon punto di partenza.
Potresti informarti che sale usa il tuo negoziante e che metodo di gestione usa, e poi confrontarlo con il tuo, se non l'hai gia' fatto.
Certo servirebbe un confronto piu' statistico, ma se ci sono delle differenze, potremmo aprire dei sondaggi basati su questo per verificare se c'e' un legame.
P.e. se l'unica differenza e' il sale che usate, potremmo fare un sondaggio con 4 opzioni: sale A + alghe, salre B+ alghe, Sale A senza alghe, sale B senza Alghe, e vedere se c'e' davvero una incidenza statistica.

Che ne pensate, e' fattibile?

Thomas_AL 05-03-2008 22:07

Come gia detto anche io ho gli stessi batuffoli e della caulerpa racemata che cresce rigogliosa. I Valori sono tutti buoni e anche i NO3 sono a 0. Credo che questo sia dovuto al fatto che la caulerpa se li ciucci.

Comunque tornando ai batuffoli (io ormai ne sono infestato) ho notato questo.

Si formavano inizialmente sopra ad altre piccole alghe e mai sulla roccia nuda. In seguito l'invasione ha cominciato a coprire tutto invertebrati compresi. Con il tempo da rosso/viola tende ad ingiallirsi (come ad esaurirsi) ma non sparisce.

La vera esplosione l'ho avuta quanto ho provato a dosare il grotech A+B+C. Ovviamente ho smesso subito ma le maledette non se ne vanno lo stesso.

Per ora la mia unica soluzione e fare la mietitura ogni 10 giorni circa. Ho ridotto i cambi dell'acqua nella speranza di togliergli i nutrienti ma non sembra cambiare nulla. #23

egabriele 06-03-2008 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Thomas_AL
Si formavano inizialmente sopra ad altre piccole alghe e mai sulla roccia nuda.

Io ho notato che proliferano molto piu' sul fondo (ho una spolverata di mezzo cm di grana media) che sulle rocce.

Qualunque cosa consumino, la devono assorbire, e a forza di aspirarle la devono pur finire!!

Io a parte mangime per pesce non sto dosando niente per i coralli.
PEro' dato che mi ci fai pensare, l'unica cosa minimamente correlata potrebbe essere da quando per completare l'alimentazione dello zebrasoma, ogni 3 gg metto un po' di olio di fegato di merluzzo sull'alga che gli do da mangiare (ma roba tipo una goccia!).
Ora provo a smettere per un po' e vedo se la cosa ha influenza.

Thomas_AL 08-03-2008 14:27

egabriele, Penso che l'alga attecchisca dove trova il nutrimento quindi il fondo sabbioso le alimenta.

Le mie sono sparse sulle rocce visto che non ho sabbia sul fondo

MADICA 08-03-2008 20:43

Thomas_AL, metti un riccio, non se ne vanno da sole e se le provi a staccare possono solo moltiplicarsi

Thomas_AL 09-03-2008 11:53

MADICA, Quale riccio......????

MADICA 09-03-2008 13:46

io ho usato un diadema setoso, ma puoi provare con alltri che rimangono piccoli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19927 seconds with 13 queries