AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Aumento dell'IVA sui pesci! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118235)

IVANO 18-02-2008 23:50

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
I magari ci si pensa 2 volte prima di comprare pesci che non si sa bene se possibile tenere oppure no.

Non credo basti questo, chi ha una vasca un po grossina non ha problemi a spendere 5-8 € in piu su un pesce che ne costa 80, almeno per me .....
Per di piu nel dolce il prezzo medio è sotto i 10 € (parlo di neon, cardinali, scalari, guppy ecc..ecc..) perciò l'aumento dell'iva incide di pochi centesimi

fa69 19-02-2008 08:44

Se l'aumento dell' IVA è retroattiva qualcosina sul venduto i negozianti ci perdono. L'IVA si paga e poi si recupera, o viceversa in qualche caso, ma da la recuperano i negozianti sul venduto, vanno dai clienti di un mese prima ? Una domanda, chi decide quali sono i pesci per alimentazione e quelli da passeggio ? #24

andreaross 19-02-2008 09:31

Quote:

Se l'aumento dell' IVA è retroattiva qualcosina sul venduto i negozianti ci perdono. L'IVA si paga e poi si recupera, o viceversa in qualche caso, ma da la recuperano i negozianti sul venduto, vanno dai clienti di un mese prima ?
fa69, no, nel senso che se vendono con imposta al 10% anzichè al 20%, vanno semplicemente meno a debito nei confronti dell'erario, l'imponibile, cioè i ricavi di vendita rimangono gli stessi, per loro non cambia nulla, eccetto per il discorso fatto da tenkan, giusto ma rilevante se consideriamo volumi di vendita notevoli.

IVANO 19-02-2008 10:40

Quote:

Originariamente inviata da fa69
Una domanda, chi decide quali sono i pesci per alimentazione e quelli da passeggio ? #24

I psci per alimentazioni sono morti, mentre quelli per acquario sono vivi...Anche se comunque mi sembra che astici e aragoste che vengono vendute vivi sui banchi del pesce siano già a Iva 20 da tempo

fa69 19-02-2008 10:47

Scusa, andreaross, se i negozianti vendono con l'iva al 10%, ma per legge è 20%, loro allo stato pagano sul 20% avendo incassato al 10%, quindo il 10% c'è lo rimettono, a meno che non vanno a cercare i compratori e gli rifanno lo scontrino. Sempre che prima applicavano l'IVA al 20%. Tutto questo discorso vale sull'aumento retroattivo da quando viene deciso l'aumento, nella fattispecie il 1 gennaio, a quando il negoziante viene messo al corrente del cambiamento d'imposta, per cui ha modo di modificare, se necessario, i prezzi di vendita. Questo ovviamente è tutto teorico, ed è valido solo se tiene un registro di carico/scarico molto rigoroso.

SJoplin 19-02-2008 11:06

fa69, non è così. ho scritto la "dimostrazione" qualche messaggio più indietro.

fa69 19-02-2008 11:32

Cose fatte all'alba dei tempi, se ricordo bene, compro a 10 + iva10% = 11 l'iva la pago al fornitore ma poi la porto in detrazione. rivendo a 20+ iva 10% = 22 l'iva la incasso dall'acquirente e la pago allo stato. Dunque se dopo che io ho venduto la merce lo stato mi dice che l'iva è al 20, non cambia niente sull'acquisto, ma sulla vendita io mi trovo a pagare l'iva di 20 , perciò 4, ma ne ho incassata solo 2. In teoria, potrei ricercare i clienti e cambiare la ricevuta di vendita applicando la maggiore iva. Mi è successa questa cosa qualche anno fà lavorando in edilizia ( iva al 4 al 10 al 20 ????? ), ovviamente è molto più facile risalire ad un cliente che sai dove abita dopo che sei stato a casa sua qualche mese, rispetto ad un avventore che entra in un negozio compra un pesce e se ne và. Non sono un commercialista, e magari per la vendita al dettaglio non funziona così.

andreaross 19-02-2008 12:11

fa69, non avevo capito bene .....nel caso di iva retroattiva hai ragione nel senso che l'iva a quel punto non è più "neutra" per i negozianti non avendola potuta addebitare al cliente e qundi dovranno rettificare i corrispettivi con l'iva al 20 e di conseguenza avranno un'imponibile/margine di guadagno inferiore. (pratica diffusa nel nostro ordinamento che personalmente non trovo affatto giusta per i commercianti)
ciao
andrea

fa69 19-02-2008 12:15

andreaross, mi dicono che purtroppo lo stato può farlo, a me sembra follia pura.

andreaross 19-02-2008 12:23

fa69, purtroppo può farlo, capita spesso e in diversi settori produttivi a scapito delle persone che pensano di poter detrarre costi o imputare ricavi in un certo modo e secondo le norme vigenti e poi vedono cambiare successivamente le regole #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09391 seconds with 13 queries