AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   acquario per granchi aggiornamento 25/03 pag 5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118039)

pleco45 18-02-2008 19:15

il nome del negozio te lo dico via mp, ma posta pure le foto della tua vasca qui! vediamo un po di confrontarle magari per migliorare qualcosa sia dell'una che dell'altra! comunque oggi ho inserito un mini filtro, alzando un po il livello dell'acqua, e sembra che l'appannaggio sia diminuito, ma non mi spiego il perchè #24

klonoa74 18-02-2008 22:14

ma come non ti spieghi il perchè... lasciare l'acqua stagnante ha percchi aspetti negativi ed uno di questi è l'appannagio. Che filtro hai inserito? foto nuove?

pleco45 18-02-2008 22:35

si in effetti c'ho pensato dopo..che cretino.. :-D

domani posto le foto, comunque il filtro è un filtro che mi hanno dato in dotazione con un acquarietto omaggio quando ho comprato l'acquario askoll! provoca un po di schizzi sul vetro davanti, ma non importa..meglio dell'appannaggio totale! oggi ho dato da mangiare ai granchietti il pastone che uso per gli scalari! se lo mangiano velocissimi con le chelette! sono fantastici, forse la prossima settimana ne prendo altri 2 quasi quasi.

marco87 18-02-2008 22:37

più che filtro ad aria poteva farlo sottosabbia forse... #24

klonoa74 18-02-2008 23:58

sarebbe stata un ottima soluzione ma ormai è tardi.

pleco45 19-02-2008 00:10

sottosabbia invece come funzionerebbe?

klonoa74 19-02-2008 00:27

Si tratta di un filtro di tipo biologico che sfrutta la graniglia del fondo del nostro acquario come substrato per i batteri filtratori, che hanno cosi’ modo di colonizzare una grande superficie utile.
Il filtro sottosabbia si compone di tante tessere quadrate o rettangolari in plastica, di 10/15cm di lato, forate a griglia sulla parte alta, che vanno poggiate sul fondo della vasca e fissate tra di loro con dei fermi, finche’ non si sara’ composta una sorta di “tappeto” che copre tutto il vetro del fondo.
Una di queste tessere (o due a seconda della grandezza del nostro acquario) verra’ sistemata nel vertice piu’ nascosto della vasca e presenta un buco con un sifone a tronco di cono o cilindrico al quale andra’ collegato un tubo di adeguato diametro (3/4cm), trasparente che salira’ verso la superficie, dove sara’ collegato a una pompa centrifuga di media potenza che aspirera’ acqua.
Si creera’ in questo modo una corrente di acqua debole ma continua che attraverso la sabbia sara’ risucchiata nel tubo dalla pompa e rimandata in superficie. E questo passaggio continuo di acqua nel substrato del fondo fara’ si’ che i batteri si insedieranno nella sabbia stessa, degradando l’ammoniaca e i suoi composti.

lullaby 19-02-2008 00:58

klonoa74, bello il filtro che hai appena descritto!!molto interessante!!hai un link su cui posso documentarmi meglio??

pleco45, la vasca è bellissima!!!che dimensioni ha??quanta acqua c'è??

klonoa74 19-02-2008 11:12

lullaby, prova a dare un okkio qui:
http://www.walterperis.it/piante/la%...tto_sabbia.htm

pleco45 19-02-2008 14:04

klonoa ma il filtro sottosabbia, da quanto ho capito, funzionerebbe solo per la filtrazione biologica, o sbaglio? per la filtrazione meccanica invece?

Quote:

pleco45, la vasca è bellissima!!!che dimensioni ha??quanta acqua c'è??
grazie! #12 le dimensioni sono 60*30*35h, e l'acqua sono più o meno 10 litri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19140 seconds with 13 queries