Quote:
Originariamente inviata da robbieiv
Quote:
Originariamente inviata da sjoplin
Quote:
Originariamente inviata da robbieiv
ma in quanto a funzioni, credo che sia meglio una classica presa digitale a due vie (che però costa un po' di più)
|
orbene, spiegami come hai maturato tale malsana convinzione... #19
quel "coso" è una fi....ta. se poi hai un router wireless te lo gestisci comodamente dal pc senza attaccare neppure un filo, o magari lo puoi regolare/controllare anche da fuori casa (IP fisso permettendo)
|
se fosse così sarebbe effettivamente una STRAFIGATA!
non ho letto le istruzioni, ma se la connessione è solo wired significa che c'è bisogno per forza del cavo, se è wireless allora il discorso cambia...
quando dico che il timer classico digitale è più comodo mi riferisco alla possibilità di programmarlo senza pc o altro, ma soprattutto mi riferisco alla presenza di un display che indica PRECISAMENTE l'orario del timer. Se qui salta la corrente per un paio d'ore, io non me ne accorgo prima di una giorno e se il giorno dopo non sono in casa quando le luci si accendono mi ci vuole un altro giorno, e così via...
per non parlare del periodo di vacanza...se non sono in casa per una settimana potrei ritrovarmi con il buio di giorno e la luce di notte -28d#
|
allora.. il "coso" lo attacchi al router con un filo, se non vuoi prendere il modello wireless che costa di più. se il router è wireless, va da sè che lo gestisci da un qualsiasi pc che si colleghi in quel modo. per spiegarmi meglio, nel mio caso ho sparso prese di rete un po' dappertutto, in casa, e ovviamente ce n'è pure una vicino alla vasca. attacco il coso lì, configuro il router e me lo gestisco comodamente dal pc con connessione wireless.
secondo me è più pratico che un timer digitale, a parte le potenzialità di programmazione che sono tutt'altra storia.
riguardo ai blackout, quell'affare al riavvio inizia a fare continuamente dei beep, per cui stai tranquillo che te ne accorgi ;-)
|