![]() |
bubba21 secondo me è solo questione di tempo, sembra che tu stia facendo le cose per bene devi dare alle piante il tempo di riprendersi.
Al massimo se hai posto per quelche stelo di Cabomba te la consiglio, nel mio ha fatto miracoli. |
Ho riempito l'acquario di cabomba!! Però anche su quella si fanno su le alghe verdi.. E su quelle che pianto e ripianto si forma proprio una patina verde più scura..sembrerebbero quasi ciano..
|
Se cono cyano le cose cambiano, posta un paio di foto nella sezione alghe e vediamo.
|
No non sono ciano, cioè nella parte medio alta dell'acquario sono filamentose, assicurato! In basso basso c'è un filo di ciano ma niente di preoccupante.. Sono le filamentose che mi stufano -04
Adesso interrompo la fertilizzazione! |
Quote:
Quote:
Mi spieghi lo scopo/utilita` del mantenere il valore del pH a 6,7 ? Normalmente per avere la stessa quantita` di CO2 e` meglio (sarebbe) avere un'alcalinita` (KH) piu` alta diciamo un bel 7, con un pH che varia tra il 7 e il 7,2 (pH ~neutro). Il risultato di tale azione porta (solitamente) un maggiore benessere di tutta la parte biologica della tua vasca (i batteri), che libera di crescere velocemente e bene, aiuta la vasca, le piante ed i pesci a svilupparsi meglio. Anche il Po4 mi sembrano un po` troppo bassi per come concimi, prima di tutto il casino algalee che hai in corso, come erano messi? PS per le filamentose sarebbe sufficente un bel giro di protalon, ma prima (o durante) devi capire il perche` di questa anomala crescita algalee.... |
luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-)
Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2.. I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi.. Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere! |
Ciao Bubba.
Provo a risponderti tra le righe. luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-) Di nulla, anche perche` vorrei vedere anche tutti voi dilettarvi e rilassarvi vedendo cosa si riesce ad ottenere con i prodotti della Elos ;-) ;-) . Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2.. Infatti e detto nel breve, sei nella condizione di voler spingere la vasca (lo dice la quantita` di luce e la tua vasca dispone di 1w/lt e il valore della CO2 al valore che hai riportato), senza il supporto della concimazione (la benzina.... :-)) :-)) :-)) ). Sono abituato a vedere le vasche da un punto di vista un po` diverso dal solito e cioe` fatto 100 la luce ed i concimi, regolo la velocita` delle piante con la CO2 (calcolato dal rapporto tra pH e KH), ecco che nasce il consiglio di alzare (pian piano) il valore del pH, diminuendo la co2 erogata o alzando il KH. Nell'intento di rallentare (un poco) il sistema vasca e stimolando contemporaneamente la proliferazione batterica (cioe` la parte biologica) che trova il suo valore ideale verso la neutralita`. I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi.. Altro dato fondamentale, per la gestione che stai adottando (la concimazione Elos) mi trovi nella condizione di chiederti se la misura la esegui dopo circa 30' il dosaggio del Fase2 e con quale tipo di test, e se adotti resine anti fosfati? perche` il tuo dato non trova nessun raffronto con quanto visto fino ad oggi nelle vasche di chi usa tale concimazione.... Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere! Considerando che sai gia` dove sta l'errore non inferisco oltremodo, quello che consiglio e` che con l'esperienza s'impara "solitamente a proprie spese" e peccato che arrivi sempre tardi (intendo l'esperienza!!!!). Potresti anche essere cosi gentile da dirmi come ricondizioni l'acqua (tipo di sali ecc ecc)? A presto |
Con molto piacere! :-))
Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca.. Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio.. Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti. L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-) |
Ciao
Rispondo sempre tra le righe, per non perdere il filo!!! Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca.. Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!! Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D Sapessi quante ne ho fatte e quante ne faro` ancora!!! :-)) :-)) :-)) Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio.. Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione) Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati. Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti. Bene le Filmtec sono ottime.... L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-) Seconda ipotesi (spero interessante anche lei)... L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore). Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`). |
[quote="luciano P"]
Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!! La vasca è un 100x40x40 quindi 160 lordi, ho messo esattamente 20 litri di natural soil e l'acqua è fino a neanche 1 cm dal bordo :-)) :-D Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione) Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati. Il pescivendolo più vicino (se così si può chiamare) si fa pagare per farsi fare i test e usa le striscette della sera... #07 E comunque non ha Elos, Sera e Azoo...insomma lasciamo perdere #06 Bene le Filmtec sono ottime.... In effetti me le hanno consigliate in molti! L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore). Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`).[/b] In che senso dosare il Fase2 lontano 24-36 ore? L'equilibrium lo inserisco quando faccio i cambi (fino ad adesso 10% ogni settimana, ma da adesso faccio 15% ogni due) quindi non penso che sia capitato molte volte di aver fertilizzato e aver cambiato l'acqua subito dopo se è questo che intendi.. Per il prodotto del Kh non ti so dire..me l'ha consigliato un negoziante (quello da cui vado, è a 40km ma me li faccio volentieri!)..ha detto che è molto usato nei marini.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl